Auguri Signora Maria!
Auguri a Paola Rizzi, nel 2006 “nasceva” la Signora Maria, un video per il Commercio Equo, la conferenza del Comitato La Roccia, compleanni ed eventi
* Mercoledì compie gli anni l’amica Paola Rizzi: ha studiato ragioneria e si è diplomata all’ISEF. È stata tra i promotori del Mini basket ed è Professoressa di scienze motorie e sportive alle Medie di Gavardo, dove insegna anche il marito Giovanni Antonelli, con il quale ha creato una bella famiglia con i figli Enea, Nicolò e Noemi. Fin da ragazza Paola ha avuto la passione per il canto e lo spettacolo, ha recitato nel Gruppo Teatrale Gavardese e nel Teatro Poetico Gavardo ed è diventata la star del teatro dialettale con il personaggio comico della Signora Maria, un’anziana signora che con smorfie e battute sta girando la provincia riempiendo piazze e teatri.
L’anno prossimo Paola Rizzi torna ad interpretare “Paese mio che stai sulla collina”, lo spettacolo comico da me ideato e scritto, che ha visto nascere il personaggio della Signora Maria venti anni fa, nel 2006. Sulla scia del primo monologo e per soddisfare le sempre più pressanti richieste, sono nati altri spettacoli sempre scritti da me con la preziosa collaborazione di Peppino Coscarelli. E nel 2016 ritorna “Paese mio” con nuove scene: già stanno piovendo le richieste, per la gioia dei numerosi fans della Signora Maria! Paola Rizzi partecipa ad altri eventi del Teatro Gavardo, come “Te recordet i temp endré” o la serata dedicata a don Pierluigi Murgioni, accanto ad Andrea Deni Giustacchini. Inoltre Paola Rizzi è interprete di un breve video dedicato al Commercio Equo e solidale, che viene proiettato al CTM di Rezzato durante i film.
* L’amica Roberta Caldera ha pubblicato su YouTube la conferenza pubblica tenutasi il 4 ottobre al Teatro Salone di Gavardo su “Inquinamento ambientale: malattie, salute, prevenzione” con la Dr. Antonella Litta, il Dr. Emanuele Micaglio, il Dr. Luigi Montano con interventi del Dr. Emanuele Allemand e della Dr. Monica Bortolotti dell’Ospedale di Gavardo. Organizzata dal “Comitato La Roccia-Giustizia e Verità per il futuro” insieme all’Associazione Ambiente Futuro Lombardia di Brescia e al Comitato Gaia di Gavardo, ha visto la partecipazione delle ragazze di Area-Danza Azzurra di Villanuova. Questo il link:
https://youtu.be/sqwmetKLSH8?si=aM2e5pQpbXgi7APg
Compleanni ed alcuni eventi della settimana
Oggi domenica 23 novembre auguri a Daniela Corsetti. Nata a Salò, è moglie del mio simpatico nipote Marcello Franceschetti, che le ha regalato due bei cagnolini, Maya e Milo: sono buoni ma vivacissimi e si divertono a saltare nell’orto.
E auguri al maestro e alpino Angelo Mora, classe 1958: originario di Quarena di Sopraponte, ha sposato la dolce Patrizia, è papà di Valeria e Federica e nonno del bellissimo Edoardo. Alpino, ha insehnato Religione ed è sempre stato appassionato di storia, ora canta nel coro “La Fornasina” di Prevalle.
Oggi aVillanuova Sala Consiliare del Municipio “Ghena – A Melody for Gaza”, mostra fotografica del giovane palestinese Shadi Al Wawy, a cura di Manuela Filannino Indelicato e Antonino Dimondo (fino al 29 novembre da lunedì a venerdì negli orari d’ufficio e nei fine settimana ore 10-12/16-19)
Oggi a Salò al MuSa mostra “L’ultimo inverno 1943-1945. Dalla Resistenza alla Liberazione” (da martedì a domenica dalle 10 alle 18 fino al 6 gennaio)
Oggi a Gavardo Spazio Espositivo di Via G. Quarena mostra di Luca Rota “PunkAstrattismo” (domenica10-12.30, da lunedì a venerdì 16-19, sabato 10-12.30/15-18.30) fino al 30 novembre, esclusi i giorni 25 e 26
A Gavardo Biblioteca “A dorso dell’orso” mostra bibliografica dedicata all’orso (visitabile negli orari di apertura della Biblioteca fino a dicembre)
A Gavardo al MAVS e in Biblioteca “Selvatici” progetto dell’artista Alberto Salvetti a cura di Chiara Franceschini (fino al 29 dicembre)
Lunedì 24 novembre compie gli anni in cielo Claudia Pozzani. Con Mario Taraborelli ha formato una stupenda famiglia, con la bella figlia Sara che ha sposato Alberto Necchini che hanno avuto tre meravigliosi nipoti: Andrea ed i gemelli Marta e Mattia. Ciao, Claudia!
Lunedì a Gavardo Biblioteca ore 16.30 “La festa dei pupazzi” laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni (obbligo iscrizione, Biblioteca 0365.377463
biblioteca.civica@comune.gavardo.bs.it)
Martedì 25 novembre auguri a Manuela Piardi, che gestisce con simpatia il Morso46 a Limone di Gavardo in compagnia del cuoco-chitarrista Maurizio Martini.
Martedì a Roè Volciano nell’Auditorium Scuola SCAR ore 17.30 per l’Università del Tempo Libero “Le religioni dell’Oriente: Sikhismo, Buddismo e Induismo” con Elena Pellegrini insegnante di religione
Mercoledì 26 novembre auguri a Massimo Faini, coscritto ed amico di mio figlio. È una persona cordiale ed ha seguito le orme del papà Gianni proponendo arredamenti con design moderni e classici.
Venerdì a Gavardo Biblioteca ore 20.45 “L’entanglement: dai qubit ai buchi neri” col Prof. Roberto Auzzi Professore di Cosmologia e divulgatore (per la rassegna “A Gavardo il suo spazio”)
Sabato a Gavardo Biblioteca dalle ore 9.30 alle 11 “Corso di scacchi per adulti” (347.8147028 Claudia)
Ci sentiamo in settimana, a Dio piacendo.
maestro John
Nelle foto:
1) Paola Rizzi ne “La Signora Maria” in piazza a Gavardo
2) La locandina di “Paese mio che stai sulla collina” del 2026
3) Roberta Caldera (a sx) alla conferenza pubblica tenutasi il 4 ottobre
4) Daniela Corsetti con Marcello Franceschetti il giorno delle nozze
5) Angelo Mora alle prove del coro “La Fornasina”
6) Claudia Pozzani con Mario Taraborelli
7) Manuela con Anna Martini, Marina Melzani ed Emi
8) Massimo Faini (a sx) con Pierpaolo Paoletti















