Mercoledì, 22 ottobre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

mercoledì, 22 ottobre 2025 Aggiornato alle 13:50Comunità montana

Intrecci di comunità, biblioteche per il potenziamento educativo

di c.f.

Dal 20 ottobre viene ampliato l’orario di apertura di cinque biblioteche valsabbine, per sviluppare nuovi presidi educativo-culturali

 

Prende il via l'azione di potenziamento delle piccole biblioteche del Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano, nell'ambito del progetto "Intrecci di Comunità" di Comunità Montana di Valle Sabbia, con l'obiettivo di contrastare la povertà educativa e rispondere alla crisi della partecipazione sociale, in particolare tra giovani e fragili.


Il progetto in breve
"Intrecci di Comunità" mira a raccogliere le sfide e le problematiche dei Comuni sotto i 5.000 abitanti, in relazione alla difficoltà di investire risorse nel mantenimento di presidi educativi rivolti alla fascia 11-16 anni in ambito preventivo. 


Il progetto, finanziato dal bando Emblematici provinciali minori di Fondazione Cariplo, con il sostegno di Fondazione della Comunità Bresciana, ha tra i vari obiettivi quello di sviluppare l'azione educativa e aggregativa delle piccole biblioteche, spesso l'ultimo presidio culturale in quelle comunità. La finalità principale del progetto è intrecciare tra loro diverse professionalità (educatori, bibliotecari, personale sociale…), fasce della popolazione (coinvolte tramite attività intergenerazionali in collaborazione con RSA e CRA valsabbine) e modalità di partecipazione. 


L’attività, della durata biennale, ha tra i partner principali varie cooperative attive sul territorio e naturalmente i Comuni coinvolti nell’iniziativa (tra cui Bagolino, Barghe, Casto, Idro, Lavenone, Odolo, Pertica Bassa, Provaglio Val Sabbia, Serle, Treviso Bresciano, Vallio Terme e Vestone).

 

Ampliamento orari di apertura: un servizio per tutta la Comunità
L'azione di potenziamento degli "hub preventivi" (le biblioteche) è un pilastro fondamentale del progetto. Grazie al coinvolgimento della Cooperativa Tempo Libero, si sta procedendo all’ampliamento degli orari di apertura in diverse sedi, al fine di garantire una maggiore continuità di presenza sul territorio.


•    La biblioteca di Barghe vedrà un aumento di 2 ore il giovedì pomeriggio, restando aperta dalle 14.00 alle 18:30


•    La biblioteca di Vallio Terme effettuerà un giorno in più di apertura, il lunedì pomeriggio (14:00-19:00)


•    La biblioteca di Idro aprirà un giorno in più, il lunedì dalle 16:00 alle 19:00


•    La biblioteca di Provaglio Val Sabbia amplierà il proprio orario di apertura il lunedì e il mercoledì, fino alle 19:00


•    Anche presso la biblioteca di Odolo ci sarà un prolungamento dell’apertura fino alle 19:00 lunedì e mercoledì. 


Questi potenziamenti hanno l’obiettivo di valorizzare le biblioteche come luogo di comunità che sia aperto e disponibile per tutti, andando oltre il semplice servizio di prestito libri. L’ampliamento di apertura in orario pomeridiano e serale vuole favorire l’accesso ai ragazzi e alle ragazze in un luogo sicuro e culturalmente stimolante.

 

I prossimi mesi
Una fase successiva e complementare del progetto riguarda l'attivazione di un educatore di comunità fornito da Cooperativa Area.


Questa figura educativa, il cui inserimento sarà graduale, da novembre 2025, sarà fondamentale per sviluppare reti tra adolescenti e lavorare in sinergia con le biblioteche, anche al di fuori degli spazi fisici, sul territorio valsabbino.


Questo potenziamento educativo è cruciale per indirizzare problematiche come il ritiro degli adolescenti nella dimensione domestica e la loro scarsa partecipazione alle occasioni culturali.


Le amministrazioni coinvolte condividono le finalità e gli obiettivi del progetto, auspicando che questa sperimentazione biennale possa dimostrare l’importanza della promozione alla lettura e la valorizzazione degli spazi bibliotecari e culturali del territorio.


 

Leggi anche...