10 Ottobre 2019, 12.00
Salò
Ateneo di Salò

«L'Universo Infinito» a 200 anni dall'Infinito di Leopardi

di Redazione

Sabato 12 ottobre presso l’Auditorium del Palazzo della Cultura, alle ore 20.30, si tiene un seminario di studi su un argomento che da sempre affascina l’uomo: l’infinito.


A duecento anni dall'Infinito di Leopardi, le nostre idee su come l'Universo sia nato e si sia evoluto sono cambiate radicalmente. Sul finire degli anni '30 George Lemaitre ed Edwin Hubble dimostrarono che l'universo non era statico, ma era soggetto ad un moto di espansione dovuto all'energia sprigionata quasi 14 miliardi di anni fa dal Big Bang.
Sul finire degli anni '90 due team di astronomi, utilizzando esplosioni stellari come misuratori di distanze cosmiche, dimostrarono che questa espansione è accelerata da una forza misteriosa, oggi chiamata “Energia Oscura” (Dark Energy).

L’espansione dell’universo implica che, andando a ritroso nel tempo, si arrivi ad un istante in cui le dimensioni siano state assimilabili ad un punto e la concentrazione di energia cosi elevata da dare origine appunto al Big Bang. Questi primi istanti di vita dell’universo sono un laboratorio ideale per i fisici delle particelle, in cui l’energia a disposizione è molto maggiore di quelle che si possono produrre con gli attuali acceleratori. Questa connessione tra infinitamente grande e infinitamente piccolo rappresenta una delle più grandi sintesi della fisica moderna e la speranza è che possa fornire una spiegazione ad una lunga serie di domande che restano ancora senza risposta. Come per esempio il fatto che l’evoluzione dei sistemi stellari sembra dominato da una grande quantità di materia invisibile (Dark Matter) oppure che l’universo sembra fatto essenzialmente solo di materia mentre dell’antimateria, che ormai conosciamo da quasi un secolo e che è stata creata in pari quantità nel Big Bang, troviamo nell’Universo solo delle piccole tracce.

Lo stesso seminario si tiene, nella mattina di sabato 12 ottobre per gli studenti del Liceo “Fermi” di Salò.

Del seminario, moderato dal prof. Maurizio Tira, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, sono relatori:

Massimo Della Valle si laurea in Astronomia all’Università di Padova, completa gli studi in URSS e consegue il Dottorato di Ricerca nel 1988. Tra il 1989 e il 1994 lavora alla SISSA di Trieste e poi in Cile all’Osservatorio Europeo Australe (ESO). Ricercatore presso il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova e poi astronomo associato all' Osservatorio Astrofisico di Arcetri, nel 2008 diventa Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e poi direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte (2010-2017). Studia Supernovae e Lampi Gamma con i quali misura le dimensioni dell'Universo. È stato uno dei primi collaboratori di Saul Perlmutter, premio Nobel per la fisica nel 2011. Cavaliere della Repubblica nel 2013, l’Unione Astronomica Internazionale gli ha dedicato l’asteroide 325455 Della Valle. Crede fermamente nell'esistenza di vita intelligente anche sulla Terra, ma che sia molto rara.

Oliviero Cremonesi, valsabbino, si laurea in Fisica all’Università di Pavia nel 1982. Consegue il Dottorato in Fisica presso l'Università di Milano nel 1986. Dal 1990 al 1995 è ricercatore presso l'Università di Milano per passare nel 2006 all'INFN dove ancora opera presso la Sezione di Milano Bicocca. Il suo principale interesse è per la ricerca sperimentale nel campo della fisica dei neutrini e degli eventi rari. Inizia la sua attività di ricerca negli anni '80 con una serie di esperimenti nel traforo autostradale del Monte Bianco per passare poi al grande laboratorio sotterraneo del Gran Sasso dell'INFN, allora in costruzione, dove ancora svolge gran parte della sua attività. Ha partecipato ad esperimenti sullo studio dei neutrini solari e della stabilità della materia oltre che a numerose ricerche di eventi rari. Attualmente, è il responsabile scientifico di CUORE, il più grande esperimento bolometrico al mondo, volto ad indagare la vera natura del neutrino che, a 90 anni dalla sua “nascita”, ancora non ci è completamente nota.

Germano Bonomi, valsabbino, si laurea in Fisica all’Università di Pavia nel 1993 dove consegue anche il Dottorato con una ricerca di fisica delle particelle presso il laboratorio Fermilab, negli Stati Uniti. Nel 1998 si trasferisce all’Università di Brescia. Dal 2002 al 2004 prende servizio al CERN di Ginevra partecipando all’esperimento ATHENA che produce i primi anti-atomi di idrogeno in trappola. Rientrato all’Università di Brescia partecipa ad esperimenti di fisica iper-nucleare presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e continua la sua collaborazione su esperimenti relativi all’antimateria e alla fisica nucleare presso il CERN. Partecipa inoltre a numerosi progetti europei per l’utilizzo di tecniche nucleari relative a neutroni e raggi cosmici per applicazioni civili. Attualmente è docente di Fisica Sperimentale nel Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università di Brescia


Aggiungi commento:

Vedi anche
04/03/2015 09:28

L'umanità esisterà ancora per il 600° dell'Ateneo? Nella Sala dei Provveditori del Comune di Salò, sabato prossimo, 7 marzo, alle 9.30 il prossimo importante appuntamento per ricordare il 450° della fondazione dell'Ateneo di Salò

24/10/2019 08:00

Niccolò Bascarini, stampatore da Sabbio a Venezia Proseguono a Sabbio Chiese gli studi sugli stampatori sabbiensi del XVI e XVII secolo, con un seminario questo sabato mattina dedicato alla figura e all’opera di uno particolarmente eclettico ed emblematico

06/05/2017 11:11

Storia di Salò e dintorni L’Ateneo di Salò si è fatto promotore di un’iniziativa per dare alle stampe la storia della cittadina gardesana, coinvolgendo studiosi e associazioni culturali del territorio

29/10/2014 18:09

L'Ateneo di Salò: realtà e prospettive Venerdì nella sala dei Provveditori del municipio di Salò, un incontro per tratteggiare gli ultimi 50 anni di attività e lanciare uno sguardo verso il futuro

03/10/2019 15:44

Storia e attualità delle biblioteche accademiche italiane Anche l’Ateneo di Salò al tavolo del convegno internazionale di studi in programma a Rovereto questo venerdì 4 ottobre




Altre da Salò
01/12/2023

Conoscere la storia del presepio

Alla Salò due appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, per scoprire la storia del presepio assieme a Roberto Maggi

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Concerto Gospel

A Salò un concerto per sostenere il nucleo volontari ambulanza Anc della Valle del Chiese

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

20/11/2023

Whisper in testa alla classifica provvisoria dell'Autunno Inverno Salodiano

Wanderfun tra i Fun vince la prima tappa al campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda

17/11/2023

I ragazzi della Fobap in visita ai Carabinieri di Salò

Una giornata speciale per guardare da vicino le attività quotidiane e non, svolte dall'Arma sul nostro territorio

17/11/2023

Il disastro del Gleno 1923-2023: i sopravvissuti, gli invisibili della tragedia

A cento anni dalla tragedia, il racconto di Francesco Zeziola mette in mostra le testimonianze di chi ha vissuto e ha poi dovuto convivere, con il ricordo della drammatica esperienza. Questa sera, venerdì 17 novembre, a Salò

11/11/2023

Un giorno al consultorio... mamme e papà con i loro piccoli, tra i libri

Nell’ambito del programma nazionale “Nati per Leggere” a novembre quattro incontri per promuovere una genitorialità più consapevole

10/11/2023

I venerdì dell'ateneo

Due appuntamenti tra arte e storia nelle "Memorie". Questa sera il primo incontro