Sono riaperte le iscrizioni ai corsi musicali della scuola di musica "Le dissonanze" attiva nei Comuni di Casto, Idro, Lodrino, Odolo, Sabbio Chiese, Vestone e Vobarno.
Sono riaperte le iscrizioni ai corsi musicali della Scuola di Musica "Le dissonanze", patrocinata dalla Comunità Montana di Valle Sabbia, e attiva nei Comuni di Casto (fraz. Briale), Idro, Lodrino, Odolo, Sabbio Chiese, Vestone (fraz. Nozza), Vobarno. Direttore è il prof. Sergio Passerini.
In un contesto dinamico e innovativo è possibile frequentare senza limiti di età a bambini, ragazzi e adulti, corsi di musica classica e leggera, individuali o collettivi. Obiettivo di ogni corso è quello di avvicinare i ragazzi alla musica in modo simpatico ed entusiasmante. È comunque importante la serietà, la costanza e la dedizione allo strumento, affinché col tempo nasca la passione per la musica.
Le lezioni, a cadenza settimanale e per la durata di un anno scolastico (dal mese di settembre sino a giugno), sono tenute da esperti qualificati nello strumento specifico (diploma di strumento per i corsi di musica classica, intensa attività professionale per i corsi di musica leggera).
Per ogni allievo viene predisposto un piano di studio specifico, adatto alle sue potenzialità, predisposizioni, preparazione e gusto, che gli permette di iniziare a suonare senza lunghe attese teoriche: infatti abbiamo abbandonato da anni lo studio sterile del “solfeggio” ad inizio corso. Le conoscenze sono acquisite man mano che si procede con lo studio dello strumento: solo dopo qualche anno, quando cioè le capacità strumentali dell’allievo richiederanno competenze teoriche maggiori, verrà abbinato al corso strumentale anche quello di teoria e solfeggio.
Nel corso dell’anno scolastico si organizzano saggi per tutti gli allievi che desiderano parteciparvi, ed in alcune occasioni anche serate di “musica dal vivo” per i corsi di musica moderna. Gli allievi sono costantemente informati dei progressi musicali ottenuti (pagella del primo quadrimestre e di fine anno).
Le iscrizioni si raccolgono presso le Biblioteche Comunali dei Comuni di Casto, Idro, Odolo, Sabbio Chiese, Vestone, Vobarno, dal 10 settembre al 13 ottobre in orario di apertura, compilando l'apposito modulo.
Per l'anno scolastico 2012/2013 è possibile iscriversi ai seguenti corsi:
Musica Classica
Canto lirico, chitarra classica e d'accompagnamento, flauto traverso, organo liturgico, pianoforte e violino. (altri corsi con un minimo di 5 allievi)
Musica Moderna
Basso elettrico, batteria, canto moderno, chitarra acustica moderna, chitarra flamenca, chitarra elettrica moderna, pianoforte moderno, pianoforte jazz, tastiere elettroniche. (altri corsi con un minimo di 5 allievi)
Corsi complementari
Armonia, storia della musica, teoria e solfeggio.
Corsi gratuiti
Canto corale, chitarre volanti, disincanto (per allievi di canto), musica d’insieme.
Corsi collettivi per principianti (4/6 persone)
Chitarra d'accompagnamento, organo liturgico, strumenti a fiato, tastiera, violino.
A tutta musica con Le Dissonanze Corsi musicali e di canto per tutti i gusti con Le Dissonanze, la scuola diretta dal prof. Sergio Passerini che da diversi anni è il punto di riferimento non solo in Valsabbia per chi vuol fare della musica un hobby, una passione, un lavoro
«Le Dissonanze», musica in Valle Sabbia A Sabbio Chiese l’associazione musicale “Le dissonanze” si occupa di studio e promozione musicale attraverso l’organizzazione di corsi e attività didattiche. Ce ne parla Sergio Passerini, presidente del sodalizio
Corsi di musica con «Le Dissonanze» Questa settimana gli incontri di presentazione dei corsi di musica nelle diverse sedi della Valle Sabbia per conoscere orari e programmi
Imparare con «Dissonanze» Fino al 10 ottobre sar possibile iscriversi alle scuole di musica dell’Associazione musicale Le dissonanze che anche quest’anno saranno attive nelle sedi di Odolo, Ponte Caffaro, Sabbio Chiese, Vestone e Vobarno.
ROUJUTSU, lArte del Lupo in Valle Sabbia Sono riaperte le iscrizioni ai corsi di ROUJUTSU nei comuni di: IDRO, NOZZA, AGNOSINE, PREVALLE, VALLIO TERME, BOTTICINO, BRESCIA, SALO’, MADERNO. Sono previste lezioni di prova gratuite. Per tutte le età
Comodi, veloci e disponibili a prezzi competitivi, i tamponi rapidi per il Covid-19 da gennaio si potranno effettuare in farmacia. Ecco qualche informazione in più
Dei 35 milioni destinati dalla Regione Lombardia ad opere strategiche a favore delle sue 23 Comunità montane, un buon contributo è per quelle del territorio bresciano
Valle Sabbia e Valtrompia sono state protagoniste di un progetto che ora giunge al termine dopo aver ottenuto grandi risultati. Per celebrarli insieme anche un evento in streaming
Con contributi per 343mila euro complessivi, l'Ente ha stanziato quattro nuovi bandi, di cui due dedicati rispettivamente alla Valle Sabbia e alla Valle Trompia
Nel rispetto delle limitazioni del caso, a ottobre prenderà il via la ventiduesima edizione della rassegna teatrale del Teatro Odeon di Lumezzane
L'Ufficio d'Ambito ha ricevuto in data odierna un'ulteriore richiesta, tramite lettera, da parte dei sindaci di ben 50 Comuni bresciani. Obiettivo la convocazione della conferenza in cui presentare una mozione che fissa tre punti fondamentali
Un convegno pubblico presso la sede del Gal GardaValsabbia2020 di Puegnago ha dato ufficialmente il via al progetto di cooperazione interterritoriale volto a valorizzare il ruolo delle botteghe nei contesti rurali svantaggiati
Il territorio della Valle Sabbia è coinvolto in Smart School, un progetto ad ampio raggio che, attraverso un finanziamento nazionale, si adopera per contrastare la dispersione scolastica, aggiornare i metodi didattici e sviluppare una comunità educante
Doppio intervento per gli uomini del Soccorso Alpino fra la Valle Sabbia e la Valle Trompia: uno a Casto e l’altro sulla Corna Blacca
Nel primo pomeriggio di oggi, sabato, due ragazze sono state recuperate e soccorse dopo essere rimaste bloccate sulla ferrata Nasego, a Comero di Casto