Venerdì, 25 luglio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 2 gennaio 2025 Aggiornato alle 09:04Teatro

Chi ga dat i nömer….

di Redazione

La mitica Compagnia "Fil de Fer" di Villanuova sul Clisi torna in scena con una nuova commedia dialettale in due atti, ambientata in una casa di riposo. La "prima" è attesa per questo sabato 4 gennaio alle 20:45 al Teatro Corallo

 

“Chi ga dat i nömer….”, commedia in due atti, è stata scritta da Edoardo Fregoni ed Elvezio Bussei

 

La vicenda è ambientata in una casa di riposo, dove di tutto si fa tranne che riposare, causa la presenza di tre vecchietti alquanto arzilli e mattacchioni, che con la complicità di due fantasiose inservienti e sfruttando l’ingenuità della suora cuciniera, ne inventano di tutti i colori a danno dell’arcigna direttrice, colpevole a loro dire di trattarli in modo disumano, soprattutto nella fornitura dei pasti quotidiani.

 

Ne seguono senza pausa i colpi di scena, esilaranti equivoci e situazioni paradossali. 

Diventerà arduo, sino alla fine, per il pubblico capire “chi ga dat i nömer...”

 

Spettacoli sempre al Corallo di Villanuova:

Sabato 4 domenica 5 e sabato 11 gennaio alle 20:45.

Domenica 12 alle 16

 

Un po' di storia

 

La Compagnia è stata chiamata “Fil de fer” per una semplice scelta scaramantica. Difatti, come è risaputo, il ferro arrugginisce col tempo, quindi è destinato alla rovina. 

E sembra che gli scongiuri abbiano funzionato alla perfezione.

 

Difatti, attiva ben dal 1990, la compagnia “Fil de Fer”, forte dell’impegno dei suoi 25 instancabili componenti, è riuscita a mettere in scena qualcosa come più di 600 spettacoli, suddivisi in 34 commedie e 3 farse, rappresentati su palcoscenici bresciani e fuori provincia, in occasioni di importanti rassegne teatrali dialettali, tra cui quella regionale di Bergamo nel 1998, quale unica rappresentante del dialetto bresciano, ed alcune nel Trentino Alto Adige.

 

Nel 2019 ha vinto il premio “speciale” quale compagnia teatrale più divertente e simpatica alla rassegna nazionale di teatro dialettale “Leonessa d’Oro” tenutasi a Travagliato (BS).

Il genere scelto è quello comico popolare, apprezzatissimo dalle persone di ogni età per i momenti di sano divertimento e di genuine risate che sa far scaturire.

 

Viene seguito un originale e forse unico percorso creativo senza la guida di un regista, distillando gli spettacoli, scritti da due suoi attori, Edoardo Fregoni ed Elvezio Bussei, in una sorta di laboratorio collettivo.

 

Unico traguardo della compagnia è quello di divertire divertendosi, facendo, appena possibile, anche opere di bene, con il suo motto ormai famoso: “dò ridide al dé lè fa en gran bé é lè té èl dutùr luntà dè té”.

 


 

Leggi anche...