Giovedì, 22 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 22 maggio 2025 Aggiornato alle 14:44Info - Cybersicurezza

Furto digitale Man In The Middle: commerciante truffato, hacker a processo

di Redazione

 

Il recente caso di un imprenditore veneto vittima di attacco “Man In The Middle" riapre il dibattito sulla sicurezza informatica e sulla necessità sempre più impellente di mantenere i dispositivi digitali aggiornati, al fine di tutelare dati e informazioni personali.

 

Il caso viterbese Man In The Middle

Nel 2021 un imprenditore veneto è stato vittima di un furto pari a €45.000 sul fido bancario. Dalle indagini, è risultato che il denaro sia stato sottratto mediante alcuni trasferimenti non autorizzati, effettuati nei sei mesi precedenti verso conti esteri. 

I carabinieri sarebbero riusciti a identificare il presunto responsabile, ora a processo per riciclaggio e violazione della cybersecurity. 

 

Il colpo, infatti, è stato messo a segno mediante un cosiddetto attacco Man In The Middle, cyber-crimine estremamente diffuso che consiste nell'inserimento indebito di un terzo soggetto nella connessione tra due utenti o dispositivi e che permette la deviazione, il furto o la manipolazione dei dati e delle informazioni scambiati, compresi quelli relativi a trasferimenti bancari.

 

La protezione dei dati online: come difendersi dagli hacker

Per difendersi efficacemente dai cyber-attacchi, è fondamentale adottare un comportamento consapevole e attento, evitando leggerezze come la condivisione non necessaria di hotspot, credenziali di accesso o autorizzazioni. 

La prudenza resta una prima linea di difesa, ma da sola non basta. La protezione dell’identità digitale e dei propri dati richiede strategie più strutturate, che vanno oltre l’aggiornamento dell’antivirus o il cambio periodico delle password.

 

Per rafforzare la sicurezza online, è sempre più consigliato l’uso di reti private virtuali (VPN), strumenti che permettono di crittografare il traffico dati, nascondere l’indirizzo IP e navigare in modo sicuro anche su reti pubbliche. Esistono diverse VPN gratuite in grado di offrire buoni livelli di protezione, ideali per chi vuole migliorare la propria privacy senza sostenere costi aggiuntivi. HDblog ha selezionato le migliori VPN gratuite disponibili, valutandone affidabilità, prestazioni e facilità d’uso. 

 

Affidarsi a questi strumenti può fare la differenza nella difesa da malware, software spia e altre tecniche sempre più sofisticate utilizzate dagli hacker per intercettare e duplicare informazioni sensibili, colpendo dispositivi di ogni tipo, inclusi router, webcam e stampanti.

 

Per rafforzare la propria sicurezza online è fondamentale adottare alcune buone abitudini: attivare l’autenticazione a due fattori, utilizzare password complesse e diverse per ogni account, e aggiornare regolarmente software e dispositivi. 

È importante anche prestare attenzione a link e allegati sospetti, limitare i permessi concessi alle app e usare con cautela reti e strumenti di condivisione. Un comportamento consapevole resta la prima vera difesa contro i rischi della rete.

 


 

Leggi anche...