18 Gennaio 2021, 09.15
Blog - Genitori e figli

Solitudine e isolamento in adolescenza, come aiutare i giovani

di Giuseppe Maiolo

La solitudine è per chiunque una compagnia difficile e faticosa, ma l’isolamento lo è ancora di più perché tra l’una e l’altro c’è la dimensione dell’esclusione e il sentimento pesante della perdita di contatto con il mondo


In adolescenza lo stare da soli corrisponde al vuoto, al non avere relazioni e scambi con i pari che in quell’epoca sono vitali.

Il distanziamento che il Covid ci ha imposto per proteggerci e proteggere gli altri è stato ed è un’esperienza dura da sopportare. Per tuti. Ma di certo una limitazione ancora più pesante per i giovani, la cui vita esplode di energia e si manifesta con l’acuto bisogno di esplorare la realtà per capire se stessi e gli altri, il mondo e i suoi accadimenti. Sappiamo che le relazioni virtuali hanno un po’ attenuato il vuoto di rapporti reali e il rischio di ferite depressive gravi. In effetti la condivisione anche a distanza ha avuto il suo valore. Così come la privazione del contatto reale ha consentito agli adolescenti di riconoscere l’importanza dello stare insieme fisicamente.

Lo dice bene Chiara, una ragazza di 17 anni che qualche giorno fa ha mandato a la Repubblica una lettera aperta in cui scrive “Guardavo i miei compagni con questo distacco virtuale alienante e pensavo a quanto mi mancasse la dinamica di classe, stare a lezione, dividere la merenda, passare i bigliettini, parlare e riabbracciarsi”.

Può meravigliarci questa scoperta perché pensavamo i giovani fossero legati da rapporti virtuali sviluppati in maniera massiccia con la mediazione dell’onnipresente smartphone.Eppure ce lo confermano i dati della recente indagine IPSOS per Save the Children che rileva come l’85% dei giovani tra i 14 e i 18 anni dichiari di aver capito quanto è importante l’amicizia reale, quella vissuta in presenza, fatta di contatto e corpo.

Però fa riflettere Chiara quando dice: “C’è molto altro oltre alla scuola per noi ragazzi: nessuno pensa a quante cose ci stiamo perdendo, a quanti ragazzi è stata tolta la possibilità di vivere tante prime volte, la prima volta in discoteca, la prima uscita con qualcuno che ti piace…”. È una denuncia severa agli adulti di riferimento che non conoscono (o hanno dimenticato) cosa conta di più in quell’epoca. Ma ci serve anche sapere dall’indagine IPSOS che il disagio dei giovani si manifesta con stanchezza, irritazione, ansia, scoraggiamento e che uno su cinque adolescenti si tiene dentro quel malessere, non condivide con amici e familiari il pesante fardello delle sensazioni negative. Domandiamoci se è perché non c’è nessuno che ascolta.

Personalmente credo che sia anche questa solitudine da comprendere. C’è bisogno che la comunità educante si occupi di questo. DAD o non DAD è necessario che sappia offrire ascolto a quel sentire interno che non esce e, più che riempire le loro menti di pensieri già pronti, sia in grado di mettere a disposizione spazi scolastici dove riflettere e rielaborare insieme l’esperienza vissuta in questi tempi.
Come genitori e insegnanti dovremmo smetterela di infantilizzare i ragazzi dando loro solo il compito di riprodurre i “saperi”, ma faremmo meglio a coinvolgerli di più nella ricerca di strategie utili ad affrontare la bufera. Dovremmo sapere ascoltare il loro pensieri sul futuro e caso mai porre domande sulle conseguenze che si possono immaginare.

Dovremmo saperli sollecitare a un pensare impegnato riguardante la sostenibilità delle risorse per il pianeta così come, molto più vicino a loro, farci aiutare nell’impostazione delle lezioni a distanza. Diamogli il compito di aiutarci e consentiamo loro di fare qualcosa per tutti. Credo sia un’opportunità preziosa per crescere e sviluppare responsabilità, iniziativa, creatività.

Spingiamoli a pensare progetti. Facciamoli agire e poi chiediamogli il conto con verifiche autentiche e valide. Lasciamoli cadere perché sappiano rialzarsi, apprezziamo il valore degli inciampi e riconosciamo i loro meriti, quando ci sono. Smettiamola di pensarli bambini incapaci di cavarsela e accettiamo che siano cresciuti. Perché come conclude Chiara nella sua lettera, adesso ci dobbiamo aspettare che siano loro a tenerci per mano.

Giuseppe Maiolo
psicoanalista
Università di Trento



Vedi anche
18/04/2022 07:25

Il tempo della solitudine in adolescenza In questo periodo è in aumento la solitudine, come condizione di smarrimento e di sconfitta. Alcuni la ritengono la nuova pandemia visto il pericolo che si propaghi a dismisura nell’intera popolazione

10/07/2022 09:47

Le parole che servono in adolescenza Comunicare non è cosa facile per nessuno, ancora di più oggi con l’affollamento incredibile degli strumenti per la comunicazione. Di solito ci parliamo addosso e non ci ascoltiamo

01/07/2023 10:00

Adolescenza. Tempo della comunicazione che non fa crescere Anni addietro con la maturità si perdeva l’adolescenza. O almeno pareva si concludesse. Di certo finiva il lungo tempo dell’attesa, quello dei sogni ad occhi aperti, dei progetti e degli amori incantati che per timidezza non riuscivi a dichiarare

07/05/2021 10:30

Adolescenti bloccati e genitori distanti Non è una novità che la crescita sia diventata più complessa e difficile in questo tempo di sospensione.

26/02/2018 09:20

Adolescenza, età del rischio Gli adolescenti, alle prese con la necessità di esplorare il mondo, conoscere se stessi e mettersi alla prova, spesso forzano i limiti e si spingono continuamente verso il rischio, senza rendersi conto del pericolo che corrono 




Altre da Genitori e Figli
22/04/2024

Egoismo

L’egoismo è un termine che contiene la parola “ego” dove l’etimologia rimarca la centratura esclusiva dell’individuo su se stesso. L’Io si mostra grande, spropositato, a volte ingombrante e ipertrofico al punto tale da non lasciare alcuno spazio agli altri

16/04/2024

Il conformismo, un altro ingrediente dell'indifferenza

Quando si parla di indifferenza, come è accaduto a proposito di recenti fatti di bullismo tra i ragazzi, si mette l’accento sulla distanza affettiva ed emozionale che è carenza empatica e spesso scarsa o nulla partecipazione al destino degli altri

07/04/2024

Indifferenza. Il peggiore dei sentimenti

Ho già detto dell’indifferenza parlando di adolescenti. Ma la parola “indifferenza” non appartiene solo alla condizione giovanile, è un modo di essere di tutti

30/03/2024

Pasqua, tra fede e fiducia

La Pasqua ha mille valenze religiose e laiche, che in questo momento di grandi incertezze ci servono. Quelle squisitamente psicologiche rimandano alle parole “fede” e “fiducia”

24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale