01 Novembre 2022, 09.00
Blog - Genitori e figli

Le chat dell'orrore, quei tredicenni vittime e carnefici!

di Giuseppe Maiolo

Quei settecento ragazzini, e forse anche più, che nei giorni scorsi abbiamo scoperto scambiarsi materiale pedopornografico e immagini di sevizie sui bambini, ci hanno scioccato


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Dopo una lunga indagine la Polizia postale ci ha rivelato un’incredibile diffusione di foto e video di una raccapricciante violenza. Sconvolge non poco, perché eri abituato a pensare agli adulti che la veicolavano e la diffondevano. Invece la prospettiva qui è cambiata totalmente.

Abusi e torture, rapporti sessuali tra aduli e minori o con animali, scene di squartamento impensabili e difficili da visionare anche per gli operatori esperti della Polizia, sono circolati tra i minorenni, che a quanto pare non sono apparsi né sconvolti né consapevoli di quello che facevano. Come mai? È la domanda inquietante che ci possiamo fare.

È cambiato il modo di intrattenersi e comunicare delle nuove generazioni? Può darsi. Di sicuro sta accadendo qualcosa che ha a che fare con la normalizzazione e l’abitudine alla violenza, quella che porta i minori a non riconoscere la differenza tra una carezza e un pugno, tra un rapporto di amore e un abuso. Vale a dire che si è abbassata la soglia di percezione del male.

La stessa forse, che recentemente ha spinto due ragazzine di 10 anni a picchiarsi e farsi filmare dai compagni per un compenso in danaro.

È necessario chiederci cosa stia accadendo a figli e quale mondo stiamo consegnando loro. Una chat degli orrori come quella scoperta dalla Polizia postale dove i minori attingevano senza tanto controllo a un materiale pericoloso, privi di consapevolezza per i danni della diffusione, ci segnala una grave incapacità empatica e una terribile solitudine davanti all’onnipresente cellulare.

Per molti versi c’è una distanza inimmaginabile tra il mondo dei ragazzi e quello degli adulti e una povertà relazionale che rende i minori di oggi vittime e carnefici allo stesso tempo.

Però non si tratta di trovare le colpe della famiglia e della scuola o scoprire la trascuratezza di genitori e insegnanti, quanto piuttosto riflettere sul rapporto che hanno gli adulti con l’universo digitale e quale atteggiamento educativo usiamo con i minori.

Non è sufficiente pensare solo alle punizioni per correggere i comportamenti, ma serve sapere che siamo di fronte a una sfida educativa epocale che grava sulle spalle di tutti, nessuno escluso.

Forse è illusione quella che ci spinge a pensare di risolvere i pericoli della rete vietando il cellulare e i social ai minori di 12 anni, quando gli adulti per primi li usano con assiduità. Potrebbe servire di più una dieta digitale da applicare a scuola e a casa e pretendere, con giusta causa, che in aula così come in volo il telefonino non stia acceso.

Abbiamo però bisogno di coerenza nell’educare e di impegno adeguato alla complessità del tempo. Credo necessaria un’energia comune fatta di quella utile riprovazione sociale che prima ancora della sanzione sottolinea l’errore o l’inadempienza delle regole. Poi c’è bisogno di collaborazione tra famiglia e scuola e di progetti comuni che aiutino la famiglia a curare di più la comunicazione empatica e la scuola a sviluppare l’educazione alle emozioni, in particolare quella che bambini e adolescenti provano online, la loro realtà più frequente.

Giuseppe Maiolo
psicoanalista
Università di Trento
www.iovivobene.it  




Vedi anche
21/07/2020 08:55

Fatti gravi tra i giovani e mancanze degli adulti La scoperta delle “chat dell’orrore” e i due giovani che hanno assunto un cocktail di sostanze letali: questi i tragici fatti proposti dalla cronaca recente. Ma i genitori e gli adulti dove erano?

18/10/2019 09:26

Hikikomori. Quei ragazzi ritirati in casa “A casa mia sto bene, ho la mia camera, il mio pc, il mio mondo!”. Così dicono quelli che piano piano se ne vanno da scuola e dalla vita di tutti i giorni richiudendosi in casa. Via da tutto

08/12/2015 08:58

Bullismo, la violenza del silenzio Colpisce l’orrore delle sevizie contro un minore di 13 anni che viene legato ad un cancello e trattato come un urinale...

20/01/2019 08:00

Se le maestre picchiano i bambini Le immagini delle maestre che maltrattano i bambini mettono in evidenza, una volta di più, come la violenza sui minori sia ancora una vergognosa piaga sociale

29/06/2020 10:21

Gavardo, arrestato per detenzione di materiale pedopornografico La segnalazione da parte di Google e di un'agenzia statunitense che si occupa di bambini scomparsi e sfruttati ha permesso alla Polizia Postale di Brescia di fermare un uomo in possesso di circa 800 tra immagini e video ritraenti minori




Altre da Genitori e Figli
24/09/2023

Alleanza. Importanza della collaborazione tra scuola e famiglia

L’alleanza è una parola che a me fa venire in mente un ponte, cioè una struttura di collegamento. L’alleanza scuola-famiglia credo gli assomigli perché, come il ponte che è manufatto difficile da realizzare, richiede impegno e precisione. Deriva dal francese “alliance” che è partecipazione e “vincolo” tra due parti con aspettative comuni

17/09/2023

Emergenza. Consapevolezza, non cultura della punizione

La parola emergenza spesso viene associata all’urgenza, alla sensazione di pericolo, e alla necessaria immediatezza delle risposte. Viene dal verbo emergere, cioè comparire, manifestarsi, uscire dal sommerso...

10/09/2023

Il dubbio, a scuola insegniamo a dubitare

La parola “dubbio” è fuori moda, anzi temuta, perché nel tempo insicuro che stiamo vivendo puntiamo solo alle certezze e valorizziamo unicamente le risposte.

04/09/2023

La violenza del branco, indigniamoci? No, vergogniamoci!

Nelle storie aberranti di stupro di gruppo ti indignano diverse cose.

20/08/2023

Le vacanze dei genitori separati con i figli

Le vacanze dei genitori separati con i figli, sono un’opportunità preziosa per stare insieme, rinforzare il legame e migliorare la comunicazione

07/08/2023

Vacanze. Il tempo del «noi»

Le ferie agostane sono sinonimo di vacanza, cioè di un tempo vuoto da impegni e attività. Sembra che l’azzeramento delle incombenze lavorative e quel misto di divertimento e svago che ci aspettiamo, siano ciò che ci serve per contrastare lo stress e “vaccinarci” per un anno intero

30/07/2023

Benessere digitale. Un progetto urgente

La parola “benessere” ricorre ormai di frequente nel nostro parlare. Con essa ci riferiamo allo “star bene” individuale e collettivo in una società sempre più complessa

23/07/2023

Molestia. Un palpeggiare breve è violenza sempre

La parola molestia viene dal latino “molestus”, il cui significato con il prefisso “mole” indica massa elevata e pesante. Il verbo “molestare” rimarca l’atto del gravare su un’altra persona questo peso, ed è gesto violento non casuale

16/07/2023

Lettera aperta ai bocciati

Caro studente bocciato! Non ti conosco di persona, ma so bene, molto bene, le emozioni che si provano quando si viene bocciati perché io stesso le ho vissute sulla mia pelle. E non una sola volta.

08/07/2023

Silenzio. Il recupero dello sguardo

“Chi tace spaventa” diceva lapidaria Alda Merini, una voce che ha rotto il silenzio sulla sofferenza mentale, a lungo taciuta o meglio inascoltata. Intendeva il silenzio come parola potente, capace di sconvolgere e imporre emozioni che la logorrea collettiva soffoca