Val del Chiese

A terra a Storo
Un altro incidente sulla provinciale: cade dalla moto, recuperato dai Vigili del fuoco ma nulla di grave

Incontro giubilare in Val d’Ambiez
Domenica 20 luglio le associazioni venatorie trentine celebreranno il Giubileo del Cacciatore alpino presso l’Edicola Sacra del Cacciatore

Incentivi allo studio delle lingue straniere: aperto il bando de La Cassa Rurale

Claudio Cortella: «Mai pronunciata quella frase»
La frase pubblicata il 3 luglio attribuita al presidente del Bim del Chiese Claudio Cortella non è mai stata rilasciata né confermata dall’interessato. La redazione rettifica e si scusa con l'interessato e con i lettori
-foto-Erik-Fanetti.jpg)
La mobilitazione il 20 luglio
“Amici della Terra” e il Comune di Idro, inoltre, rompono con le istituzioni trentine e bresciane

Progetto di regolazione del Lago d’Idro: preoccupazioni, mobilitazioni e ombre sul futuro
Gianluca Bordiga, presidente della Federazione del Chiese e degli Amici della Terra, denuncia pubblicamente i rischi del nuovo piano di regolazione del lago e l’immobilismo istituzionale. Mobilitate oltre 600 persone, presentate centinaia di firme. «Il territorio va difeso, non svenduto»

Lago d’Idro, sicurezza o speculazione?
Mentre in Lombardia si parla di opera strategica da 97 milioni, sul laho e in Trentino cresce la protesta. Punto critico: l’escursione idrica. Per il comitato e molti operatori turistici, oltre 1,3 metri sarebbe un disastro ambientale

Lago d’Idro, più che un progetto è un’onda anomala
Nuova traversa, escursione fino a 3,7 metri e “compatibilità” con spiagge e ciclabili: la Lombardia rassicura, il Trentino si mette il salvagente. Ambientalisti e operatori parlano di disastro annunciato

Ciao Remigio dei “Ros”
Oggi a Bondone, l'addio a Cimarolli Remigio della famiglia dei “Ros”

Bondone, il borgo dei carbonai: il CAI di Desenzano in visita tra storia e tradizione
Il gruppo Seniores del CAI di Desenzano ha visitato l’affascinante borgo medievale di Bondone, riscoprendo la storia dei carbonai, i murales votivi, e le ricchezze culturali del paese affacciato sul Lago d’Idro