Domenica, 12 ottobre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 12 ottobre 2025 Aggiornato alle 07:00Blog - Maestro John

Denny e Santino: 40° di amore e musica

di Maestro John

Il 40° di nozze di Daniela Paghera e Santino Maioli, poi compleanni ed eventi

 

Oggi, domenica 12 ottobre, Daniela Paghera (per tutti Denny) e Santino Maioli celebrano il 40° anniversario di matrimonio nella chiesa parrocchiale di Gavardo. In realtà la data esatta è il 13 ottobre 1985, ma la festa con figli, nipoti e parenti è oggi. Breve storia dei due sposini. Santino (classe 1954), è nipote di Maioli Luigi che si sposò due volte con due sorelle: Mabellini Domenica (9 figli, morì giovane) e Mabellini Carolina (9 figli, tra i quali Giacomo, padre di Santino). I nonni materni erano Bonvicini Luigi e Maioli Cecilia: la mamma di Santino era Bonvicini Lucrezia detta Vittoria. I nonni paterni di Denny erano Paghera Giovan Battista e Tosadori Giuseppina, i nonni materni Romagnoli Celestino e Rosselli Italina: i genitori di Denny erano Paghera Bruno e Romagnoli Irene.

 

Santino si era diplomato all’Itis: il padre lo sognava tecnico industriale o ingegnere, ma lui desiderava fare il musicista, tant’è che si diplomò al Conservatorio in solfeggio. Dopo il CAR a Bolzano fece il corso di autista a Merano, poi il corso di Istruttore di guida camion a Malles Venosta, infine ritornò a Merano per istruire le reclute alla guida. 

 

Santino ricorda che da alpino si trovò bene, si era fatto amici i “veci” intrattenendoli con musiche e canti. Non conosceva ancora Denny: ho il sospetto che si trovasse bene perché era un uomo libero eh eh eh! Il destino ha voluto che, viaggiando verso il lago, incontrasse Daniela per strada…nel senso che faceva la vigilessa, fra le prime in provincia. E fu subito amore. Dopo ben 6 anni di fidanzamento (volevano essere sicuri…) domenica 13 ottobre 1985 convolarono a giuste nozze nella suggestiva chiesetta di San Martino a Lonato. Era una bella giornata di sole: la cerimonia fu celebrata da don Mauro di Firenze, loro amico. I testimoni erano Barbara Paghera (nipote di Daniela) e Marco Corradini, grande amico di Santino. Dopo le foto di rito nella splendida Rocca che sovrasta Lonato, partirono per la luna di miele in Sicilia ed in Grecia.

 

I due innamorati hanno creato una meravigliosa famiglia, con i figli Francesca e Stefano. La bella Francesca è psicoterapeuta, ha sposato Lorenzo Fezzardi di Lonato ed ha regalato ai giovani nonni il simpaticissimo nipote Gioele. Stefano, esperto carrozziere, con Valentina Giacomini di Prevalle ha fatto felici i nonni con la meravigliosa nipotina Giorgia (4 anni) ed il piccolo Nicolò, nato il 26 luglio 2025.

 

Santino avrebbe potuto fare l’insegnante di musica nelle scuole medie, ma vincendo un concorso ha trovato posto all’ospedale, dove poi ha avuto un ruolo importante per la gestione dell’informatica nell’azienda socio-sanitaria di Desenzano. Denny, oltre ad essere una brava moglie/mamma/nonna, oltre a viaggiare per mercati e mercatini, è un’eccellente cuoca: spesso prepara gustose lasagne durante le prove dei musicisti ed ama seguire il “suo” Santino nei numerosi concerti.

 

Sì perché il marito è un celeberrimo chitarrista, da tutti conosciuto ed apprezzato. La sua carriera artistica è lunga e preziosa, dagli inizi col maestro Pettini (grazie al mitico ‘don Sterminio’), alle prime serate per matrimoni con il fisarmonicista Zanola di Prevalle, dai Lem con gli amici di Gavardo agli “Off”, dai “Templari” (con tournée in Italia e in Germania) alle crociere per turisti sui battelli della Navigarda. Dal 2007 riprende a suonare con gli amici di sempre, ora “Lem.3”: Alberto Comaglio, Achille Lonati, Franco Marini, Alberto Poli, Maurizio Abastanotti e Mariolino Vezzoni. Santino ora suona nei “Vintage” e con i “Relics4”, oltre a partecipare allo spettacolo “Te recordet i temp endré” con me, Deni Giustacchini e Luca Lombardi. È bello ricordare che spesso si reca con me ed altri amici (Efrem Silvestri, Mariangela Pancini, Bruno Baccaglioni) ad allietare nonne e nonni delle RSA La Memoria e di Casa San Giuseppe.

 

Per fare gli auguri di Buona Pasqua alla “sua” Denny, nel 1980 Santino le donò un’audiocassetta in cui le narrava un’immaginaria giornata vissuta a casa sua a Lonato. Poi proseguiva con varie canzoni (“È uno di quei giorni”, “Buonasera signorina”, “La prima cosa bella”...) suonate e cantate da lui stesso, modificandone i testi: non potevano mancare i successi di Santana!

 

Il giorno del matrimonio della figlia Francesca, mamma Denny (pare dopo numerose prove col marito e con Pecky, Nicola e Dolly Olivia Parker Silvia …) le ha dedicato la stupenda “Can’t  Help  Falling in Love” di Elvis Presley: 

 

“Come un fiume scorre sicuramente verso il mare
tesoro è così che va
alcune cose sono destinate a succedere
Prendi la mia mano, prendi anche tutta la mia vita

perché io non posso fare a meno di innamorarmi di te”. 

 

Come si faceva a non commuoversi?!

Vi auguro buona vita, Denny e Santino, tra amore, figli, nipoti, mille amici e tanta musica...per non parlar del cane Roy! 

 

Alcuni compleanni ed eventi della settimana.

Oggi domenica 12 ottobre a Barbaine (Pertica Alta) omaggio ai caduti della Brigata “Perlasca”: ore 9.30 posa della corona al monumento dei Caduti di Livemmo, poi a Barbaine alzabandiera e alle 10.30 S. Messa, saluti di Giovanmaria Flocchini e del professor Roberto Tagliani, intervento degli studenti del “Perlasca” di Idro, orazione ufficiale della Prof.ssa Antonella Ali, deposizione della corona al monumento ai caduti della “Perlasca”, ammainabandiera (accompagna la banda musicale “San Gottardo” di Barghe)

 

Oggi a Gavardo al Salone ore 16 “L’isola che non c’è (in volo con Peter Pan)” ultima replica che il Gruppo Teatrale Gavardese rappresenta per conto della Parrocchia

 

Oggi a Prevalle tradizionale Pranzo dei Nonni alla Cascina Combattuta

 

Oggi a Bagolino “Rassegna di canti da osteria: Il Borgo Incantato” 

 

Oggi a Gavardo al Museo Archeologico ore 15 “Orsi, lupi e cinghiali...quanti animali!” per bambini dai 4 agli anni, accompagnati 

 

Oggi a Salò al MuSa mostra “L’ultimo inverno 1943-1945. Dalla Resistenza alla Liberazione” (da martedì a domenica dalle 10 alle 18, fino al 6 gennaio 2026)

 

Oggi a Vestone presso l’Associazione Via Glisenti 43 mostra “Il suo paese, la sua gente, cuore biografico e artistico di Garosio” (da mercoledì a sabato ore 17-19, domenica ore 9-12, fino al 16 novembre)

 

Oggi a Bagolino in Palazzo San Giorgio mostra “Gli esordi e l’alta Valle” dedicata ai primi passi dell’artista Garosio (fino al 26 ottobre)

 

Oggi a Barghe nell’ex centrale idroelettrica di Barghe, mostra fotografica “Il Chiese Immaginando l’Anima del Fiume” di Pino Mongiello e Salvatore Attanasio (venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 19 fino al 2 novembre)

 

Lunedì 13 ottobre compie gli anni Guerrino Mazzacani: alpino e nipote del leggendario Doro, ha recitato con successo nel Gruppo Teatrale Gavardese

 

Martedì a Gavardo in Biblioteca ore 20.30 “Scacchi in Biblioteca” per chi sa già giocare e per chi vuole imparare, aperta ad adulti e ai bambini dai 5 anni in su (gratis, info e iscrizioni 347 8147028 Claudia)

 

Mercoledì 15 ottobre auguri a Gianluigi Bonassi di Odolo, che ha recitato con l’Illustre Teatro di Vestone: persona molto disponibile, è volontario dell’ambulanza ed è esperto di cinema

 

Mercoledì a Gavardo al Centro Sociale ore 14.30/16.30 Laboratorio autunnale “Le piantine” a cura di Marenza

 

Mercoledì a Gavardo in Biblioteca ore 20.30 discussione sul libro giallo “Io sono Dio” di Faletti per il gruppo “La Chiave di Lettura” su “Letture erranti da un continente all’altro” (biblioteca.civica@comune.gavardo.bs.it 0365 377482)

 

Giovedì 16 ottobre auguri a Deni Andrea Giustacchini. Mio coscritto e grande amico, è un vero artista: poeta, attore, autore di musiche e spettacoli, pittore, esperto di computer, illustratore della celebre saga del Giudice Albertano scritta dal fratello Enrico. Oltre al successo di “Tutti pazzi in quest’ospizio” canta e recita in “Te recordet i temp endré”. È sposato da 50 anni con l’artista Gabriella Goffi, è padre della bella Lisa e nonno del fantastico Leonardo: auguri, leader!

 

Sabato 18 ottobre auguri ad Adriano Raus, classe 1936: marito di mia sorella Valentina, è papà di Leonardo, Ludwig e Romualdo. È un bravo fisarmonicista ed ha suonato il saxofono nella Banda Viribus Unitis: nel 2000 è stato insignito della Medaglia d’Oro per i 30 anni di attività. 

 

Sabato inaugurazione del “Parco Salvo D’Acquisto” ore 14 deposizione di una corona al monumento di Villanuova, ore 15 al Salone di Gavardo monologo teatrale di Emanuele Turelli “Dalla parte Giusta, un uomo di nome Salvo”, ore 17 inaugurazione del Parco in Piazza Anderloni a Sopraponte (con il Corpo Bandistico N. Baronchelli) segue rinfresco in Oratorio

 

Domenica 19 al Teatro di Sopraponte ore 20.45 il Teatro Bambino ne “Il Bianco e il Nero. Storie di Gente Comune nel Ventennio” uno spettacolo coinvolgente ambientato in un piccolo paese del bresciano durante il fascismo, regia di Annarosa Bussi

 

Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. 
maestro John


Nelle foto: 

1) Daniela e Santino il giorno delle nozze

2) Daniela e Santino con i figli Francesca e Stefano, con la nuora Valentina e il genero Lorenzo
3) Daniela e Santino l’anno scorso alle Cascate Nardis in Trentino

4) Le nozze della figlia Francesca

5) Il Gruppo Teatrale Gavardese in “L’isola che non c’è (in volo con Peter Pan)” 

6) Guerrino Mazzacani ne “All’Occhio Pinocchio” del Gruppo Teatrale Gavardese 

7) Gianluigi Bonassi (con giacca e papillon) ne “L’avaro” dell’Illustre teatro di Vestone

8) Andrea Deni Giustacchini recita in “Dov’è Nikolajewka?” 



 


 

Leggi anche...