In bici a Roma con l’Avis per il Giubileo
Il gruppo ciclistico dell’Avis Gavardo a Roma per il Giubileo, Andrea Franzoni in bici in Giappone, Gavardo e Prevalle al Giubileo dei Giovani, campane e una tenda per la pace, ancora successi per Nick Blaze, una settimana di eventi e due addii
Venerdì 8 agosto l’Avis Gavardo partirà in bicicletta verso Roma, in occasione del Giubileo che ha per motto “Pellegrini di Speranza”; si promuoverà anche il grande valore della donazione di sangue. Sono 27 i partecipanti: 22 in bici e 5 suddivisi su due furgoni, gentilmente concessi dall’Avis Provinciale e dall’A.C. Gavardo. Lungo il percorso sono previsti incontri con le principali sezioni Avis dei territori.
Arturo Tebaldini, nella nuova sede di Piazza Zanardelli, ha spiegato il Pellegrinaggio nei dettagli con le tappe che si snodano prevalentemente lungo la Via Francigena: Parma, Pontremoli, Camaiore, San Miniato, Siena, Radicofani, Viterbo, Formello. Sabato 16 agosto arrivo a Roma, dove ci raggiungeranno Mauro Zane, Marcella Ferrari, Ermanno Barbieri e Gabriella Poletti.
È previsto il “tour” delle 4 Basiliche: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore, ognuna con la Porta Santa aperta per il Giubileo. La sera gli spaghetti cacio e pepe non ce li leverà nessuno! La domenica in Piazza San Pietro tutti all’Angelus di Papa Leone XIV e poi ritorno a casa in pullman.
Nato nel 1996 ad opera di alcuni appassionati, il gruppo ciclistico avisino effettua uscite settimanali per la gioia di pedalare e per portare un messaggio promozionale a favore della donazione del sangue.
Tra le mete più importanti: Roma nel 2000 per il “Grande Giubileo” indetto da Papa Giovanni Paolo II, Santiago de Compostela nel 2009 e ancora Roma nel 2016 per il “Giubileo della Misericordia” indetto da Papa Francesco.
Inoltre l’Avis organizza eventi culturali e aperti alla comunità (come la “Camminata dei ponti” e la “Passeggiata ciclistica”), per una profonda condivisione dei valori umani che da sempre sono il messaggio dell’Avis.
Il sottoscritto guiderà il furgone con il cambio automatico (speriamo in bene!). Ogni giorno su Vallesabbianews scriverò una sintesi della tappa, raccontando le gesta dei nostri ciclisti, tra i quali ce ne sono alcuni che fanno battute su battute (per non far nomi: Massi, Alex, Angelo, Ciba…). Per fortuna ci sono anche juventini, come mio nipote Sergio, “Titta” e l’attuale Presidente Giovanni Taraborelli!
Ci aspettano giorni intensi e, come ha detto Capitan Arturo, “ne vedremo delle belle!”.
Andrea Franzoni (nipote del mitico Aldo Arrighi di Villanuova) è pronto per una nuova avventura ciclistica.
Nel 2022 aveva mantenuto la promessa fatta al nonno (scomparso nel 2019) pedalando per 3.500 km da Seattle, nello Stato di Washington, a Phoenix, in Arizona, superando i 600 km del deserto di Sonora. 60 tappe in 60 giorni toccando i campi di prigionia nei quali nonno Aldo era stato internato dopo la cattura in Nordafrica, prigioniero degli inglesi prima e degli americani poi.
L’amato nipote alla fine di agosto volerà in Giappone per un’altra esperienza straordinaria: ecco quanto mi ha scritto Andrea (che ringrazio di cuore).
“Il 29 agosto prendo a noleggio una bici a Naruto, Tokushima, e da lì comincio il pellegrinaggio degli 88 templi dell'isola di Shikoku, chiamato Shikoku Henro.
Questo percorso nell’isola più rurale del Giappone tocca i templi che il monaco Kukai (Kobo Daishi) visitò o costruì durante i suoi viaggi e i suoi periodi di eremitismo. Kukai viene considerato una figura importantissima per il Buddhismo e la cultura giapponese: avendo scelto di studiare il filone Vajrayana in Cina, è tornato in patria con testi sacri e reliquie mai viste, ha ampliato il numero di caratteri cinesi conosciuti e creato un nuovo alfabeto sillabico, tuttora in uso, ma soprattutto, ha iniziato a diffondere una nuova corrente di Buddhismo esoterico, lo Shingon (“mantra”), che per l’epoca era rivoluzionario.
Dovendo pedalare lungo il percorso seguito dalle automobili, il pellegrinaggio sarà lungo circa 1500 km, 250 km circa in più di quello originario, che prevede anche sentieri di montagna. Se tutto va bene, lo finirò in circa 20 giorni, poi potrò andare a visitare, da turista, le meraviglie della regione di Kansai, ovvero Osaka, Nara, Kyoto e il lago Biwa, che furono invece il luogo di nascita di un’altra religione esoterica, lo Shugendo, su cui feci la tesi della maturità, convincendo la commissione che dopotutto avevo un po’ di sale in zucca e mi meritavo di uscire con il mio 61/100!”.
Caro Andrea, tu meriti 100 e lode per la bella persona che sei!
Mercoledì i ragazzi degli Oratori di Gavardo e Prevalle sono partiti per Roma per il Giubileo dei Giovani, accompagnati da don Luca Pernici e da don Fabrizio Gobbi.
Papa Leone XIV ha detto durante la Messa di apertura: «Il nostro grido deve essere per la pace. Diciamo a tutti: vogliamo la pace nel mondo. Preghiamo per la pace. Siamo chiamati a essere testimoni di riconciliazione. Voi ragazzi siete il sale della terra e la luce del mondo. L’umanità ha bisogno di speranza. Il mondo ascolti le vostre voci e il vostro entusiasmo che è per Gesù».
Domenica scorsa alle ore 22 hanno suonato le campane di Gavardo, di Prevalle e di molte altre parrocchie, rispondendo all’appello di monsignor Derio Olivero, vescovo di Pinerolo: «Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio». Molte comunità ecclesiali hanno aderito all’iniziativa, facendo suonare le campane.
E ieri ed oggi a Gavardo, in Piazza De’ Medici, è piantata una “tenda di solidarietà per la Palestina”: dopo il massacro esecrabile con atrocità e stupri del 7 ottobre commesso dai terroristi di Hamas, ora non possiamo restare indifferenti di fronte alla quotidiana tragedia di un popolo e dei suoi bambini, vittime innocenti.
E ora si parla di uno scontro atomico USA-Russia… Preghiamo affinché tutta questa barbarie abbia termine.
Ancora un successo per Nicola Avanzi, in arte Nick Blaze. Adriano Busi, il mitico Max Pascal e mentore di Nick Blaze, porta questa bella notizia: “Dopo il 2° posto al campionato Italiano di magia e il 7° posto nella categoria Stage Magic, Nick Blaze si è esibito sul palcoscenico più ambito per un prestigiatore ossia quello del Campionato Mondiale di Magia che si è svolto a Torino dal 14 al 19 Luglio nel prestigioso complesso del Lingotto.
Tra le centinaia di maghi illusionisti iscritti al Cmi (Club Magico Italiano) solo 14 sono stati selezionati per accedere a questo concorso mondiale. Tutti i 14 cavalieri della magia fanno parte dell’ItaTeam club esclusivo all’interno del Cmi riservato ai nuovi giovani talenti, dove per accedere non serve solo bravura ma inventiva, recitazione, mimica. Circa 3000 maghi provenienti da ogni parte del mondo si sono contesi il più ambito premio nel campo magico, premio paragonato all’Oscar del cinema.
Il 18 luglio dopo una stressante attesa, visto la quantità di partecipanti al concorso, Nick Blaze è salito sul palcoscenico mostrando ai severissimi giudici di gara ed ai presenti il suo numero con le colombe e dimostrando di aver raggiunto un livello di professionalità altissima e omaggiata da tanti applausi. Per un prestigiatore partecipare al campionato mondiale di magia Fism non è una semplice opportunità, ma la realizzazione di un sogno.
Partecipare alla Fism, è come per un atleta partecipare alle olimpiadi: non importa vincere, ma solo l’essere selezionato a concorrere con maghi da tutto il mondo è sinonimo di bravura e orgoglio. Per diritto di cronaca, il primo posto è stato aggiudicato ad un italiano, Francesco della Bona, con un numero di cartomagia. Nick Blaze dal 2 al 4 ottobre sarà ospite al Gran Galà del 140° Congresso Internazionale che si svolgerà ad Abano Terme nella sede del Cmi, presso l’Alexander Palace Hotel.
Venerdì 8 Agosto Nick Blaze si esibirà a Gavardo alle ore 21 presso l’Area 63 nel Parco della Biblioteca, dunque un invito per ammirare e applaudire un artista gavardese”.
Alcuni eventi:
Domenica 3 agosto a Prandaglio di Villanuova, località Berniga per la Festa dell’ospite serata danzante con Marco e Walter
Domenica a Villanuova al Santuario Festa della Madonna della Neve: ore 10.30 S. Messa presieduta dal Vicario Pastorale don Leonardo Farina, inaugurazione della rete elettrica e cerimonia di svelamento dello Scudo Blu, pranzo comunitario con spiedo e tombolata in beneficenza per il Santuario
Domenica a Bagolino Tree Climbing Days al Parco Comunale La Pineta, “Le colazioni dell’eremita” in località Plas e dalle 14.30 in Piazza Marconi Ösnà e Cävril in briscola
Domenica a Ono Degno gran finale della “Festa dell’Allegria”: ore 10.30 Santa Messa, ore 15 “Caminom e zugom”, a cena spiedo bresciano, ore 21 orchestra di Mirko Bellutti e Michele Rodella (stand gastronomico e scivolo gonfiabile per i più piccoli)
Domenica ad Alone di Casto gran finale di “Alone in festa”: ore 10.30 Santa Messa con processione accompagnata dalla banda di Casto, ore 12.30 pranzo e tombolata, ore 20 apertura stand gastronomico ed esibizione di danza a cura dell’associazione “A passo di danza” diretta da Monica Zolani, ore 21 orchestra “Sandro e Lorenzo”, poi estrazione della lotteria (giochi gonfiabili per i più piccoli)
Martedì 5 agosto a Livemmo nella Piazzetta Fontana ore 21.15 “Strabilio Gran Galà” (per Strabilio Festival)
Martedì a Villanuova al Santuario Festa della Madonna della Neve ore 10.30 S. Messa presieduta dal Vicario Pastorale don Leonardo Farina
Martedì a Bagolino Madonnina della Neve ore 11 nella Chiesetta di Gaver S. Messa e “Il sabato del mirtilleto” nella Fattoria didattica Terre Solive località Cerreto
Mercoledì 6 agosto a Bagolino ore 16 “Bambini in azienda” nella Fattoria didattica Terre Solive località Cerreto
Giovedì 7 agosto a Bagolino “Il giovedì del mirtilleto” nella Fattoria didattica Terre Solive località Cerreto
Giovedì ad Anfo ore 9.30 “A spasso per la Rocca” Attività per famiglie e bambini da 5 anni con visita alla sezione veneziana delle fortificazioni e un laboratorio sull’equipaggiamento del soldato (per la rassegna “Museums & More. Melodie Culturali” del Sistema Museale di Valle Sabbia)
Venerdì 8 agosto a Gavardo nel Parco della Biblioteca ore 21 World Of Illusion con il fantastico Nick Blaze
Venerdì in Valle Dorizzo serata musicale con i mitici StaghenOut (organizza la Pro Loco di Bagolino)
Venerdì a Livemmo incontro pubblico con Michil Costa (insieme alla sua famiglia gestisce, seguendo i principi dell'Economia del Bene Comune), sempre venerdì Simposio dell’arte con i Madonnari e Innovation Room (anche sabato e domenica)
Sabato 9 agosto a Gavardo ore 15 “Armonie di Pietra. Dalla chiesa di San Rocco ai tesori archeologici del MAVS” visita guidata gratuita alla Chiesa di San Rocco e poi al Museo a cura di Cinzia Pasini ArteconNoi e Marco Baioni, archeologo e direttore del MAVS (per la rassegna “Museums & More. Melodie Culturali” del Sistema Museale di Valle Sabbia)
Sabato a Bagolino “Il sabato del mirtilleto” nella Fattoria didattica Terre Solive località Cerreto, ore 11 S. Messa in Montagna presso il Monte Gelo, ore 17 all’Oratorio Sfida di Pallavolo Femminile tra le Contrade Ösnà e Cävril, dalle ore 20 alle 22 alla Casa-Museo esposizione di alcuni oggetti di recente acquisizione sulla storia di Bagolino (fino al 24 agosto)
Sabato a Livemmo Silent Disco e food Truck (discoteca silenziosa in piazza) e al Centro Sportivo Torneo di Pallavolo
* Ci ha lasciati Eleonora Lopeboselli, moglie di Pietro Tebaldini. Lavorava all’Ospedale come impiegata, era volontaria al CAF e leggeva in chiesa a Sopraponte. Mando un grande abbraccio alla famiglia ed al marito Pietro.
* È deceduto Matteo Giovanni Tobanelli per le conseguenze del tragico incidente in moto ai Barcuzzi di Lonato. Aveva 16 anni, lascia il papà Diego e la mamma Tania. Era nipote di Giovanni Tobanelli (di cui portava il nome), che aveva un negozio di tessuti in Piazza De’ Medici e che per anni era impegnato con Antonio Abastanotti e Luigi Orlini a raccontare il bombardamento di Gavardo di cui era stato diretto testimone. Mando un grande abbraccio ai familiari, affinché non perdano la speranza.
Ci sentiamo venerdì prossimo, a Dio piacendo, W l’Avis, W la Pace!
maestro John
Nelle foto:
1) Il Gruppo ciclistico dell’Avis Gavardo nel 2000 a Roma, a Santa Maria Maggiore
2) Nel 2016 alla partenza per Roma (grazie all’amico Antenore Taraborelli)
3) Nel 2009 a Santiago de Compostela
4) Andrea Franzoni durante un suo viaggio
5) I ragazzi di Prevalle e Gavardo in viaggio verso Roma, con sosta al Santuario Francescano di La Verna
6) La locandina di Nick Blaze venerdì 8 agosto a Gavardo nel Parco della Biblioteca
7-8) Le foto dell’ItaTeam e quella del 140° Congresso Internazionale sono state concesse da Max Pascal, tratte dalla rivista Magia Moderna edita dal Cmi