Pmi Day: 3.546 studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado parteciperanno all'edizione 2025
In programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia
Il PMI Day torna con oltre 3.546 studenti degli istituti scolastici secondari bresciani di 1° e 2° grado, che parteciperanno – i prossimi 13, 14 e 15 novembre – alla 16esima edizione dell'evento promosso dalla Piccola Industria di Confindustria Brescia in collaborazione con Confagricoltura Brescia e Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale. In totale, sono coinvolte 75 scuole e 175 classi del territorio.
I dettagli sono stati presentati questa mattina in una conferenza stampa nella sede di Confindustria Brescia, in via Cefalonia, a cui sono intervenuti Barbara Ulcelli, presidente della Piccola Industria di Confindustria Brescia, Pierangelo Landi, vice presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, Gianluigi Vimercati, vice presidente di Confagricoltura Brescia, Cristina Volpi, Consiglio direttivo Piccola Industria Confindustria Brescia, e Giuseppe Moreschi, Consiglio direttivo Piccola Industria Confindustria Brescia.
Durante i tre giorni di visite aziendali, verranno presentati ai docenti e agli studenti i diversi reparti delle realtà coinvolte – 102 nel 2025 –, nonché il ciclo produttivo, cercando di mostrare il lavoro che viene svolto quotidianamente all'interno delle aziende di ogni settore – manifatturiero, artigianale e agricolo –, raccontandone la storia, i progetti e i risultati raggiunti grazie al talento e all'impegno di tutti i collaboratori.
"Scegliere" è il tema dell'edizione 2025, definito a livello nazionale. Scegliere cosa diventare e quale strada intraprendere per costruire il proprio percorso personale e professionale. Scegliere con responsabilità e coraggio, anche rischiando di sbagliare, ma vedendo l'errore come un'occasione di apprendimento e di crescita e non come una sconfitta. Scegliere in modo consapevole e informato i propri obiettivi e le competenze necessarie per raggiungerli, attraverso esperienze e conoscenza, sapendo che ogni decisione porta con sé sfide da affrontare.
"Quello del 2025 rappresenta per me il primo PMI Day da presidente della Piccola Industria: un appuntamento molto importante, che ho sempre seguito con entusiasmo da imprenditrice – commenta Barbara Ulcelli, presidente della Piccola Industria di Confindustria Brescia –. In particolare, credo che il tema di quest'anno – "Scegliere" – sia particolarmente centrato, alla luce di quanto stiamo sperimentando a livello di formazione, orientamento e mismatch tra domanda e offerta di lavoro. La domanda "cosa farai da grande" deve perciò coinvolgere in un dialogo costruttivo tutte le parti in gioco: giovani, famiglie, imprese e istituzioni. Da ormai 16 anni il PMI Day è tutto questo: un crocevia di idee, stimoli e visite in azienda, con cui abbiamo davvero la possibilità di far toccare ai nostri giovani il valore delle imprese bresciane."
"Il tema di quest'anno, Scegliere, riassume perfettamente il senso del PMI Day: offrire ai ragazzi la possibilità di conoscere da vicino il mondo dell'impresa e compiere scelte consapevoli sul proprio futuro – aggiunge Pierangelo Landi, vice presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale –. Le imprese artigiane che aderiscono con entusiasmo aprono le porte per raccontare il valore del lavoro, dell'impegno e della competenza. Ma perché la scelta sia davvero libera, servono esperienze concrete: se la scuola non entra in azienda, i giovani non possono capire cosa significa costruire con le proprie mani e con la propria testa. Il PMI Day resta una delle occasioni più autentiche per colmare il divario tra formazione e realtà produttiva."
"Il tema di quest'anno, Scegliere, rappresenta davvero l'essenza dell'agricoltura moderna, perché fare agricoltura oggi è una scelta di coraggio, responsabilità e visione – chiude Gianluigi Vimercati, vice presidente di Confagricoltura Brescia –. È scegliere di investire in un mestiere antico e al tempo stesso moderno, che coniuga tecnologia, sostenibilità e cura del territorio. Le nostre imprese agricole non sono più solo luoghi di produzione, ma in un certo senso sono laboratori di innovazione, dove sperimentare nuove tecniche e impiegare la digitalizzazione per migliorare l'efficienza e la redditività. Ogni giorno gli imprenditori agricoli compiono scelte che incidono sulla qualità del cibo, sull'ambiente e sulla vita delle persone. Per questo dovrebbe essere più facile rivolgersi ai giovani, che oggi, oltre che mettere le mani nella terra, possono essere attori della trasformazione di un settore che è sempre più centrale per l'economia e la sostenibilità del Paese. È un percorso impegnativo, che richiede formazione, competenze e passione, ma che offre grandi opportunità. Confagricoltura Brescia continua a sostenere il Pmi Day per testimoniare che l'impresa agricola è parte integrante del sistema produttivo bresciano e italiano ed è l'occasione per avvicinare i giovani al mondo delle imprese".
Per ogni informazione sull'iniziativa è possibile contattare la Segreteria della Piccola Industria di Confindustria Brescia al numero 030/2292250 oppure scrivere all'indirizzo pmiday@confindustriabrescia.it.








