Ciao «Padrecito» Marcello Corazzola
Il ricordo del missionario trentino che aveva forti legami con Bondone e Baitoni scomparso lo scorso 8 ottobre in Perù
Mercoledì scorso, 8 ottobre, dal Perù, ai parenti della Val di Non, ma anche agli amici di Bondone e Baitoni, è giunta la notizia della improvvisa scomparsa del missionario Padre Marcello Corazzola degli Oblati di San Giuseppe Marello, congregazione che ha sede ad Asti e che viveva a Lima.
Padre Marcello, classe 1935, nativo di Tres in Val di Non con il fratello Padre Carlo, con i confratelli trentini: il vescovo Monsignor Dante Frasnelli nativo di Dardine “il Vescovo dei poveri”, morto nel 2020, con Padre Faustino Cimarolli, nativo di Bondone, morto nel 1995 e con Padre Galler e il Vescovo Monsignor Libardoni nativi di Levico sono stati promotori di fede e carità cristiana e umana in Perù.
Hanno donato la loro vita ai peruviani, predicando il vangelo ma applicandolo concretamente con i fatti aiutando la gioventù e i poveri con tante opere sociali.
Ecco il ricordo di Padre Marcello del confratello Padre Michele Piscopo, missionario in Parù e Brasile, Superiore Generale Emerito degli Oblati, ora Rettore del Santuario del Getsemani e Direttore della Casa di Spiritualità del Getsemani di Paestum.
“P. Marcello Corazzola osj: Uomo di Dio ed educatore dei giovani.
L’ “andinista di Dio “ (chiamato così perché celebrò la Santa Messa più alta del mondo, sulla cima peruviana del Huascaràn, a più di 6.000 slm) entrò nel 1948 nel seminario degli Oblati di San Giuseppe in Asti e divenne sacerdote nel 1963.
Subito dopo partì per la missione del Perù, sulle orme di suo fratello P. Carlo. Visse il suo essere missionario mettendosi al servizio dei giovani peruviani come loro formatore, giovani che aspiravano alla vita religiosa e sacerdotale. In quei giovani peruviani P. Marcello vedeva persone scelte da Dio per servire il popolo peruviano. Li formava a livello umano, sociale e religioso.
Divenne poi anche educatore di ragazze che desideravano consacrarsi totalmente a Dio.
Ecco chi fu P. Marcello: missionario educatore della gioventù (ragazzi e ragazze) che si preparavano a servire il popolo peruviano.
P. Marcello fu un uomo di profonda vita di preghiera, di silenzio, di austerità e semplicità. Dimostrò il suo amore a Dio e ai suoi Santi Protettori (San Giuseppe e San Giuseppe Marello, Fondatore degli Oblati di San Giuseppe) tramite la sua vita e i suoi insegnamenti ai giovani.
Gli ultimi anni della sua vita la sua missione fu quella di confessore e direttore spirituale della gente semplice e povera del Perù.
La gente lo stimava e lo chiamava: “nuestro santito”. Fu un missionario umile e laborioso che servì il popolo peruviano con un grandissimo amore. Unico scopo della sua vita fu : “Far conoscere, far amare, far praticare la dottrina di Gesù Cristo”, come diceva il suo Santo Fondatore.
A livello personale P. Marcello mi fu padre, maestro di vita, amico. Fu sempre vicino a me nella mia vita missionaria, ma soprattutto nelle difficoltà: sapevo che potevo contare su di lui e su i suoi consigli. Grazie P. Marcello per quello che hai fatto per me.
Ora insieme a tuo fratello missionario Carlo aiuta e proteggi la nostra cara missione peruviana. Sei stato una “luce” per chi ti ha conosciuto.”
Al ricordo di Padre Michele Piscopo si aggiunge anche quello dell'amico il Padre Peruviano Filemon, ecco cosa scrive:
“Cari parenti e amici di Padre Marcello, abbiamo celebrata la Santa Messa in Suo suffragio, presenti tanti sacerdoti del clero peruviano, varie congregazioni e molti fedeli.
Nell'omelia è stata rimarcata l'umiltà e il suo dono totale a Dio del Caro Padre Marcello.
Abbiamo salutato e pregato per l'ultimo missionario Trentino degli Oblati di San Giuseppe Marello.
Ricordiamolo sempre uniti nella preghiera”.
Gli amici di Bondone e Baitoni ricordano Padre Marcello come un missionario semplice, ma concreto, fatti e non parole, dalla grande fede in Dio, nella provvidenza e nella Vergine Maria.
Devozione in modo particolare per la Madonnina dei Sentieri di Bocca Cablone posta alle intersezioni delle strade che salgono da Bondone e da Denai di Magasa verso il Tombea.
Benedetta nel 1998 in ricordo del confratello di Bondone Padre Faustino Cimarolli, dal 1949 missionario in Perù sulle Ande, morto a Lima nel 1995.
Padre Marcello è venuto più volte a ricordare i confratelli di missione andati avanti, anche con Padre Michele Piscopo, presente un anno anche il fratello Padre Carlo, e nel 2019 è ritornato a riposizionare e ribenedire la Vergine Maria per l'atto vandalico subito: una mano sacrilega gli amputò la testa.
Nel 2023, a 88 anni, è salito lassù a Bocca Cablone l'ultima volta a celebrare la Santa Messa accompagnato dalla sorella Emma, la sorella più giovane dei tredici fratelli della famiglia Corazzola di Tres di cui sono vivi ancora i due fratelli Anselmo e Giuseppe.
Nel 2023 nel ricordo di tutti i defunti la sua preghiera è andata all'amico fraterno Angelo Cimarolli, “Angiolino”scomparso nel 2021, nipote di Padre Faustino, uno dei promotori della Madonnina, e grande benefattore delle opere degli Oblati di San Giuseppe Marello in Perù.
Padre Marcello molto legato alla sua Valle di Non, nel paese natale di Tres nel 2013 ha celebrato il suo cinquantesimo di Santa Messa e nel 2023 il sessantesimo.
Nei messaggi frequenti che arrivavano dal Perù agli amici di Bondone e Baitoni il suo sogno era di poter ritornare a “Punta Cablone” come chiamava lui Bocca Cablone a celebrare la messa la terza domenica di luglio di quest'anno.
La salute non glielo ha permesso e mercoledì “l'Alpino di Dio” Padre Marcello, amante delle montagne e della natura, ha lasciato questo mondo terreno per quello celeste.
Sentite condoglianze da parte dell'Arcivescovo Emerito di Trento Monsignor Luigi Bressan, dagli amici di Bondone e Baitoni, dalla Associazione “Aca de Vita” della Val di Non, e da quanti ricordano con affetto Padre Marcello, estese a tutti i parenti in modo particolare alla sorella Emma e ai fratelli.
Riceverà il centuplo "chiunque avrà lasciato casa, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome…" (Mt. 19,29).
Sicuramente per Padre Marcello è stato così in cielo.
Gianpaolo Capelli
Foto 1 Lima ottobre 2025 la tomba di Padre Marcello.
Foto 2Memoria-Ricordo di Padre Marcello Corazzola
Foto 3 Madonnina dei Sentieri 2023 Padre Marcello con i celebranti Monsignor Cesare Polvara e don Andrea Fava.
Foto 4 Madonnina dei Sentieri Padre Marcello con i celebranti e con il confratello Padre Michele Piscopo Superiore Generale degli Oblati.
Foto 5 2023 Madonnina dei Sentieri Padre Marcello con la sorella Emma.
Foto 6 2013 Tres -Val di Non Padre Marcello celebra il 50° di Santa Messa.
Foto 7 2013-Tres Padre Marcello con gli amici Angelo e Stefano di Baitoni, con Guido di Taio e Mario di Vervò
Foto 8 Ciao Padre Marcello...riposa in pace.
Video Ricordando Padre Marcello Corazzola: intervista del 2023 di Gianpaolo Capelli a Padre Marcello alla Madonnina dei Sentieri di Bocca Cablone, video di Gianpaolo Capelli