Martedì, 7 ottobre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

martedì, 7 ottobre 2025 Aggiornato alle 10:30Manifestazioni

Vince la polenta di rape di Bondo

di Gianpaolo Capelli

Grande presenza di pubblico domenica a Storo per il gran finale del decimo Festival della Polenta

 

 

Decimo Festival della Polenta di Storo con il botto, questa domenica 5 ottobre: superata ogni più rosea aspettativa, con migliaia di persone che hanno animato le piazze e le contrade del Borgo della Val del Chiese.

 

A detta dei “Mastri Polenter”, ancora di buon mattino “a trisar” a preparare le polente in gara, le degustazioni degli ospiti hanno superato abbondantemente le duemila, con le lunghe file davanti alle postazioni che pazientemente hanno atteso il loro turno fino quasi alle sedici.

Oltre che da degustare le polente in gara erano da votare sulla apposita scheda consegnata a ognuno ed erano: la Polenta Carbonera dei Polenter di Storo, la Polenta di Rape della Pro loco di Bondo, la Polenta Macafana della Pro loco di Cimego, La Polenta dei Patate dei Polenter di Praso, la Polenta di Patate dei Polenter della Val di Ledro e quella dell Polenta dei Molche-residuo delle olive- dei Polenter del Varone-Riva del Garda.

 

Assaggi e votazioni all'ultima trisada, dove la giuria tecnica guidata dal giornalista Giuseppe Casagrande, esperto di cucina, e dallo chef stellato Peter Brunnel ha decretato la vittoria come polenta più buona 2025 della rassegna storese  “La polenta di Rape” preparata dai Polenter della Pro Loco di Bondo, già vincitori della “Ramina di Oro” nel 2021.

 

Onore anche ai Polenter della Valle di Ledro, secondi, con la loro polenta di patate unica a cui viene aggiunto con le cipolle anche il salame.

 

Il voto popolare dove ognuno a insindacabile giudizio segnava sulla scheda la propria preferenza è andata alla Polenta Macafana della Pro Loco di Cimego, già vincitrice nel 2016-2022-2023.

Nel giudizio della giuria popolare seconda la Polente Carbonera dei Polenter di Storo, vincitori l'anno scorso della Ramina d'Oro e poi a seguire la Polenta di Rape di Bondo.

 

Quest'anno presente un’altra giuria, quella formata dei gruppi dei polenter stessi in gara che hanno votato come prima polenta quella Carbonera, seconda la polenta Macafana e terza quella di Rape di Bondo: i giudizi hanno collimato un po’ tutti.

 

Va rimarcata la presenza a sorpresa, non nella lista delle polente in gara, ma gradita,  quella della Pro Loco di San Lorenzo in Banale con la loro Polenta e Ciuiga.

 

Il presidente della Pro Loco, Simone, anche a nome della Sindaca Ilaria Rigotti ha ricordato l'ormai rinomata Sagra della Ciuiga a fine mese: 31 ottobre-due novembre, aSan Lorenzo in Banale-Dorsino.

 

Per quanto riguarda la manifestazione in generale, giornata splendida, baciata dal sole, dove al mattino il benvenuto agli ospiti è stato dato in allegria dalla Banda Sociale di Storo, diretta dal Maestro Luis Bertini.

 

Favoloso il carosello coreografico delle Maiorettes “Polvere di stelle” che si sono esibite sul piazzale del comune di Storo, applauditissime, accompagnate dalla banda.

 

Apertura del festival alle 10.30, con la presentazione del giornalista televisivo Valter Nicoletti, a cui è andato anche il compito di presentare la premiazione verso le ore diciassette.

 

Tante le personalità, le autorità a far da contorno a questa manifestazione che ha assunto fama e notorietà a livello nazionale.

 

Gli onori di casa li hanno fatti il rieletto sindaco di Storo Nicola Zontini, il presidente di Agri 90 Vigilio Giovanelli, il presidente della Pro Loco Luca Comai.

 

Ancora di buon mattino importante e gradito il saluto dell'Assessore al Turismo Roberto Failoni, che ha ribadito l'importanza della manifestazione storese, entrata a far parte a livello provinciale, data la sua valenza, tra quelle da valorizzare anche con il contributo provinciale.

 

Presente il presidente della APT Madonna di Campiglio Tullio Serafini, il presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini, il presidente del Bim del Chiese Claudio Cortella e quella dell'assessore provinciale Mattia Gottardi.

 

Nel pomeriggio a sorpresa per le premiazioni è giunto il Presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti e dell'Assessore alla Cooperazione e alla Sanità Mario Tonina da sempre in prima linea con Agri 90, con i contadini e allevatori trentini a valorizzarne i loro prodotti.

 

Non va dimenticato il meraviglioso concorso degli “Spaventapasseri”, dove i singoli o le associazioni offrono spunti sempre brillanti e originali da immortalare fotograficamente.

La vittoria è andata a “Spaveter” del gruppo Casa di Riposo di Storo, seconda la scuola materna di Storo con “Spaventapuzzle”, terzo “Ritratto di famiglia” di Valeria Buccio.

 

A completamento della manifestazione tante le bancarelle con i prodotti nostrani in vendita.

Piazze contrade animate dalla Band “Spaventapasseri” i fiati locali quest'anno supportati dalla cantante locale Bruna Cortella, la brava cantante Rosanna Tomasi, il gruppo sempre verde dei Boomerang, il gruppo Debora Band, il gruppo musicale del Maestro Stefano Bordiga di Praso e una novità per tutti: belle, applaudite con le loro coreografie il gruppo di ballo “Arcoiris”.

 

Presente il gruppo missionario di Storo, l’Associazione culturale “Il Chiese” con il suo Presidente Giovanelli Gianfranco, con le loro pubblicazioni in esposizione e vendita.

Presente anche la bancarella dell'AVIS e dei pescatori.

 

Ospiti graditi moto applauditi il gruppo “Fisarmonica delle Alpi”, che instancabilmente hanno girato Storo suonando e cantando con le loro fisarmoniche sostando e cercando di accontentare le richieste musicali degli ospiti.

 

Grazie a tutti.

 

In video una loro piccola esibizione del Gruppo “Fisarmoniche delle Alpi” con quella del gruppo di ballo “Arcoiris”: il folk , sposa la musica moderna, mica male come connubio.

 

Raccogliendo l'invito del sindaco Nicola Zontini, vuol estende dalle pagine di Vallesabbianews un grande grazie a tutti i collaboratori, centinaia, quelli visibili e non, che con le forze dell'ordine, carabinieri in congedo e non, polizia municipale, i vigili del fuoco, gli alpini, i volontari dell'ambulanza di Storo, i volontari delle tante associazioni, hanno resa grande questa decima edizione del Festiva della Polenta.

 

Le telecamere di Cedis Tv, con la regia di Paolo Capelli Videotecnica di Condino, hanno ripreso tutta la manifestazione: visibile presto su il canale YouTube di Cedis Tv di Storo.

 

Grazie a tutti e arrivederci alla undicesima edizione 2026.

Gianpaolo Capelli

 

 

Foto 1 I Polenter di Bondo vincitori del Festival della Polenta 2025

Foto 2 Apertura della Manifestazione Festival della Polenta di Storo

Foto 3 I Polenter della Pro Loco di Cimego con la loro polenta Macafana

Foto 4 Il saluto del Presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti

Foto 5 Il saluto dell'assessore alla cooperazione e salute Mario Tonina

Foto 6 Il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti con il sindaco di Storo Nicola Zontini.

Foto 7 I Polenter della Val di Ledro

Foto 8 I Polenter del Varone-Riva del Garda

Foto 9 I Polenter di Praso.

Foto 10 I Polenter di San Lorenzo in Banale-Dorsino

Foto 11 Il gruppo Fisarmonica delle Alpi

Foto 12 Storo contro Cimego... ma sempre amici

 

Foto di Angela Grillo Capelli Videotecnica

 

Video- Storo Festival della Polenta-Allegramente con il gruppo fisarmonica delle Alpi e il gruppo di danza “Arcoiris”, di Capelli Gianpaolo 

 


 

Leggi anche...