Quattro feste, tre spettacoli e una mostra a Salò
Oggi Gavardo in Festa con la Signora Maria, Festa delle Associazioni a Villanuova, festa dell’AVIS in Tesio, Palio dei Borghi in Oratorio, un allegro ospizio e la mia naja al Salone, la Resistenza al MuSa di Salò, compleanni ed eventi
Ultime notizie: lunedì don Dario Guerra parte per l’Argentina. Pregheremo per te, caro don Dario… e vai piano con l’aereo!
1) Oggi pomeriggio a “Gavardo in Festa” al Centro sportivo ci sarà anche Paola Rizzi (la celebre Signora Maria) nello spettacolo “Te recordet i temp endré” con Santino Maioli, Deni Giustacchini e me. Prima di noi alle 15 suoneranno gli amici dei Lem.3, dopo di noi gli amici dei Km0. Lo spettacolo è stato presentato pure venerdì alle Fonti di Vallio Terme per il 70° anniversario dell’acqua Castello, con scroscianti applausi e grande partecipazione del pubblico che ha cantato insieme a noi.
2) Domenica scorsa si è svolta a Villanuova la Festa delle Associazioni. Cesarina Cattaneo mi ha gentilmente inviato questo scritto…
“Una domenica così non la potrò dimenticar…” così cantava Gianni Morandi nei mitici anni ‘60. Ma potremmo cantarla anche noi di Villanuova che domenica scorsa ci siamo ritrovati per la Festa delle Associazioni promossa dall’Amministrazione comunale. Abbiamo goduto, oltre che del tempo favorevole, dell’opportunità di conoscere le realtà del paese, anche quelle che restano un po' nell’ombra, che contribuiscono alla crescita della nostra comunità. Le 33 associazioni presenti (sulle 40 in elenco) hanno fatto conoscere la loro attività lungo la via principale chiusa al traffico e resa pedonale per tutto il pomeriggio e parte della sera. La vivacità di alcune ha favorito l’aggregazione con altre, ma la ciliegina sulla torta è stata la “catena umana” che ha fatto giungere alla biblioteca rinnovata di via Chiesa gli ultimi volumi partiti dalla sede provvisoria sotto il Municipio. Arrivati a destinazione si è svolta l’inaugurazione da parte delle autorità seguita da uno spettacolo per i più piccoli, e non solo, delle marionette a cura di Strabilio, cosa molto apprezzata dalle numerose famiglie che con i loro figli hanno poi proseguito visitando le varie postazioni per giungere tutti in via Roma. Qui lo stand gastronomico allestito dall’Associazione Valverde ha provveduto al ristoro a base di panini con salamina e formaggio, piadine ai vari gusti, bibite, birra e caffè, il tutto condito dal dj di turno, con musica e balli per tutti i gusti. Ah, dimenticavo: quanto guadagnato con il ristoro in piazza è stato donato alla Caritas parrocchiale che provvede, in accordo con l’Amministrazione, a sostenere con i pacchi alimentari le famiglie in difficoltà. E così la famosa domenica non la dimenticheremo facilmente!”
Link al video di “Sei di Villanuova sul Clisi se…”
3) Domenica scorsa il gruppo ciclistico dell’AVIS Gavardo, con amici e familiari, si è incontrato in Tesio -ospite di mio nipote Sergio Avanzi- per un pranzo in allegria: la squisita pasta all’amatriciana era preparata dal cambusiere Massimo Scalvini. Standing ovation per Capitan Arturo Tebaldini, visibilmente emozionato. Da vecchio maestro ho dato la pagella ai partecipanti al Pellegrinaggio in bici al Giubileo. Sebbene come furgonauta in viaggio verso Roma avessi ascoltato frasi non proprio da gentiluomini (“Càga!”, “Sunèt en del cül” erano quelle più frequenti) alla fine ho dato a tutti un bel 10 e lode. In fondo in fondo sono tutte belle persone… W l’AVIS!
4) Venerdì, sabato e domenica a Gavardo in Oratorio ultima edizione del Palio dei Borghi e Festa di San Luigi in Oratorio:
* venerdì ore 20 ritrovo in Oratorio, accoglienza del Palio, saluto del Sindaco alla presenza dei Borghi con il proprio stendardo, ore 20 gare del Palio (scala 40, briscola, biliardino, freccette, basket 3vs3, palla bollata junior)
* sabato ore 18.30 inizio gare del Palio, ore 19 apertura stand gastronomico, ore 20.45 serata danzante con Luigi Delpanno music show
* domenica S. Messa nella parrocchiale, ore 12.30 pranzo in Oratorio (iscrizioni entro il 17 settembre Laura 333.6945472 o al Bar dell’Oratorio, adulti 20 €, bambini fino alle elementari 10 €, spiedo da asporto 2 € a presa), ore 15 giochi a stand per bambini, ore 16.30 merenda per tutti, ore 17 gare del Palio (lancio del vortex, sci di gruppo, percorso avventura, raccatta-palle junior, corsa della ruota), ore 19 apertura stand gastronomico, ore 21.15 estrazione sottoscrizione a premi “Cesti dei Borghi” e Premiazione del Palio, infine spettacolo pirotecnico
5) Grande successo dello spettacolo “Tutti pazzi in quest’ospizio”, che verrà replicato al Salone giovedì prossimo. L’amico Deni è stato subissato dagli applausi, raccontando allegri personaggi di una immaginaria Casa di Riposo con un testo ideato insieme al me. Il giorno dopo, venerdì 19 sempre al Salone, racconterò aneddoti veri della mia naja come alpino a Cuneo, San Giorgio a Cremano (Napoli) e a Merano.
6) Sabato 6 settembre ho partecipato alla presentazione della mostra “L’ultimo inverno 1943-1945” al MuSa -Museo di Salò. C’era una marea di gente che l’ampio cortile non riusciva a contenere. Tra i relatori c’erano mio nipote Alberto e Rolando Anni, che ha curato l’esposizione in collaborazione con Maria Paola Pasini, Federico Carlo Simonelli e l’Archivio storico della Resistenza bresciana. L’allestimento è curato da Federica Bolpagni e Dario Bellini. Si ripercorrono gli ultimi drammatici mesi della guerra, con documenti e straordinarie immagini (alcune veramente drammatiche, come i giovani partigiani uccisi). La mostra è un omaggio a tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà. Tra le molte persone ho incontrato i miei cugini Gualtiero e Gianpaolo, l’amico Paolo Catterina, mia nipote Mariangela, Paola Ballerini, Paolo Gaspari... Ho salutato con affetto Alessandro, figlio di Angio Zane dal cui libro “Guerrigliero” ricavai emozionanti brani per lo spettacolo del Teatro Poetico Gavardo che aveva lo stesso titolo della mostra, “L’ultimo inverno”.
Alcuni eventi e compleanni della settimana.
Oggi, domenica 14 settembre, Gavardo in Festa con il Borgo del Quadrel al Centro sportivo: ore 12.30 Spiedo con polenta (su prenotazione), ore 15 musica con i Lem3, ore 16 spettacolo “Te recordet i temp endré” con la partecipazione della Signora Maria, ore 17 musica con i Km0, ore 20 musica con i Chicken Machine, ore 22 Fuochi d’artificio (gonfiabili per i piccoli, chiosco birre, cocktail e liquori artigianali, prenotazioni: 388 6309780 -328 0488611)
Oggi, a Salò al MuSa di Via Brunati mostra “L’ultimo inverno 1943-1945. Dalla Resistenza alla Liberazione” (da martedì a domenica dalle 10 alle 18, fino al 6 gennaio 2026)
Oggi a Sabbio Chiese al Santuario Madonna della Rocca grande antologica di Ottorino Garosio “Geografie umane tra la Valle Sabbia e la città” (ingresso libero, venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30, fino al 28 settembre)
Oggi a Gavardo in Via Quarena mostra personale di Emily Schivalocchi “Il mio sentiero-cinque anni di sguardi” (fino al 28 settembre, orari sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19)
Oggi a Paitone “Festival dello Sport & Color Run” esibizioni, giochi, buon cibo e la corsa colorata
Oggi a Barghe nell’ex centrale idroelettrica di Barghe (Via Ippolito Boschi), Mostra fotografica “Il Chiese - Immaginando l’Anima del Fiume” attraverso lo sguardo di Pino Mongiello e Salvatore Attanasio (venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 19, ingresso libero, patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità Montana di Valle Sabbia, Comune di Barghe, Ateneo di Salò, collaborazione di imprese del territorio quali Acqua Maniva e Fonti di Vallio) fino al 2 novembre
Oggi alla “Capanna Tita Secchi” si ricorda l’eroe della libertà sulle montagne bresciane (organizza il Gruppo Alpinistico Cima Caldoline)
Lunedì 15 settembre auguri all’amico Sandro Cavagnini, classe 1955, grande ciclista dalle stupende battute come quelle di Vittorio Zanetti, pure lui juventino verace. E auguri a Lucia Pappalardo, che insegna inglese e recita in modo straordinario, trasformandosi in base ai vari personaggi. Infatti interpreterà Capitan Uncino nello spettacolo “L’isola che non c’è (in volo con Peter Pan)” che il Gruppo Teatrale Gavardese rappresenterà al Teatro Salone per conto della Parrocchia venerdì 10 ottobre e sabato 11 ottobre ore 20.30 e domenica 12 ottobre alle ore 16.
Martedì 16 fantastici auguri a mia cugina Mariagrazia Comini di Desenzano
Mercoledì 17 auguri alla mia coscritta Teresa Macaluso detta Terry, che lavorava in Comune. Festeggia il compleanno in cielo mio cognato Giovanni Avanzi, nato il 17 settembre 1933. Con Valeria ha creato una famiglia meravigliosa, ricca di ben 7 figli: Gian Pietro, Elena, Bruno, Gian Battista, Marco, Stefano e Alessandro; tutti ragazzi splendidi, che ai nonni hanno regalato una miriade di nipoti.
Mercoledì a Villanuova al Corallo ore 20.30 film “The Father” (per “MEMOFILM Il cinema diventa schermo alla sofferenza del malato di Alzheimer”)
Giovedì 18 magici auguri all’amico Adriano Busi, in arte “Max Pascal”. Adriano con i suoi innumerevoli spettacoli ha donato la felicità a grandi e piccini, ma il successo non l’ha cambiato: è rimasto il ragazzo simpatico e modesto di un tempo. Ora offre esperienza e passione a chi è interessato al percorso della magia, come il celebre Nicola Avanzi in arte Nick Blaze.
Giovedì a Gavardo in Biblioteca Nati per Leggere: ore 16 letture per bambini 0-3 anni, ore 16.30 letture per bambini 3-6 anni
Giovedì a Gavardo al Teatro Salone ore 20.30 “Tutti pazzi in quest’ospizio” con Andrea Giustacchini (allegre storie di una casa di riposo narrate in dialetto)
Venerdì 19 settembre al Teatro Salone ore 20.30 “La mia naja” con il sottoscritto
Venerdì a Vestone all’Auditorium ore 18 inaugurazione mostra “Il suo paese, la sua gente, cuore biografico e artistico di Garosio” da visitare presso l’Associazione Via Glisenti 43 (da mercoledì a sabato ore 17-19, domenica ore 9-12, fino al 16 novembre)
Venerdì, sabato e domenica a Gavardo in Oratorio Palio dei Borghi e Festa di San Luigi in Oratorio
Sabato 20 settembre è il compleanno di mio figlio Andrea, luce dei miei stanchi occhi. Compie gli anni in cielo mia suocera Virginia si era sposata nel 1932 con Giovanni Battista Avanzi ed hanno avuto 9 figli: Giovanni, Mariarosa, Andrea, Gabriele, Bruno (salito in Paradiso a un anno), Bruna, Luigi, Margherita e mia moglie. E auguri in cielo al grande alpino e simpatico attore Piero Tedoldi, classe 1920, che con Angela Zambelli (Angiulì) ha avuto due figlie, Gabriella e Itala.
Sabato a Vallio Terme alle Fonti ore 16 “Profumo di caffè” di Gianlidia Tonoli in dialogo con Cesare Fumana, poi firmacopie e una gustosa merenda (info e prenotazioni: info@termevallio.it oppure WhatsApp 324.6884819)
Sabato a Villanuova in biblioteca Nati per Leggere con “Storie intorno al camino”: ore 10.30-11 letture per bambini 0-3 anni, ore 11.15-11.45 letture per bambini 4-8 anni
Sabato a Vobarno in Biblioteca Nati per Leggere: ore 10-11 letture per bambini 0-3 anni, ore 11-12 letture per bambini 3-6 anni
Sabato a Bagolino al Teatro Parrocchiale ore 17 presentazione di “Il passo indietro: storie degli internati militari italiano di Bagolino e Ponte Caffaro 1943-1945” di Danila Foglio, Claudia Fusi e Gianluigi Pelizzari con Associazione Artistica Culturale Eridio, Gruppo Fanti e Alpini, Coro e Istituto Comprensivo di Bagolino
Al Grand Hotel Fasano prosegue la mostra d’arte contemporanea “Segni” dell’eccellente artista ed amico Beppe Bravi (fino al 9 novembre).
Ci sentiamo domenica prossima, a Dio piacendo,
maestro John
Nelle foto:
1) “Te recordet i temp endré” con Paola Rizzi a “Gavardo in Festa”
2) Il gruppo ciclistico dell’AVIS Gavardo in Tesio (foto di Antenore Taraborelli)
3) Mio nipote Alberto Comini all’inaugurazione de “L’ultimo inverno” al MuSa
4) Attori, cantanti e organizzatori alle Fonti delle Terme di Vallio
5) Andrea Giustacchini in “Tutti pazzi in quest’ospizio” (foto di Stefano Guatta)
6) L’amico Adriano Busi-Max Pascal fa sparire una donna (se volesse far sparire mia moglie…)
7) L’indimenticabile Piero Tedoldi (a destra, la moglie è seduta al centro)
8) Andrea Comini, preparatore atletico negli USA
9) La locandina de “La mia naja”
10) Il video tratto da “Sei di Villanuova sul Clisi se…” (4) Facebook