Domenica, 24 agosto 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 24 agosto 2025 Aggiornato alle 08:00Blog - maestro john

Capitan Arturo ringrazia i ciclisti dell’AVIS

di John Comini

Il grazie di Arturo Tebaldini ai ciclisti dell’AVIS, a settembre una nuova rassegna e vari spettacoli del Teatro Gavardo, ringraziamenti e complimenti, un compleanno ed alcuni eventi della settimana

1) Mi è giunto un messaggio che mi ha commosso. Arturo Tebaldini ha ringraziato il gruppo che si è recato a Roma con l’AVIS Gavardo per il Giubileo. Ecco le sue stupende parole, in cui ricorda Angiolino Goffi, Mirco Comini e Dario Persavalli. “Lo scorso anno (giugno) abbiamo cominciato a imbastire quella che diverrà poi una splendida avventura. Muscolare o assistita? Al tempo questo era il mio dubbio: non era neanche nell’anticamera dei miei pensieri usare un mezzo diverso e così speciale. L’imbeccata visionaria di un amico e la promessa a lui fatta, nella più tragica delle situazioni, hanno fatto sì che lo scenario cambiasse: non più da solo in bicicletta ma in coppia, nella vita e su due ruote. Alla partenza non c’era nessuna certezza di completare tuto il percorso, poi giorno dopo giorno con pazienza, costanza e l’aiuto di tutti gli altri ciclisti la meta si è avvicinata fino a raggiungerla. Da solo non avrei potuto farcela, era necessario il contributo costante ai pedali di Carla e questo è avvenuto. Una volta scesi di sella è stata una gara di tutti i partecipanti per prestare aiuto: senza questo indispensabile gesto continuo, non saremmo arrivati in fondo. Le mie gambe e quelle di Carla, le mani, le braccia, l’incitamento di Alessio e Pepi, Franco e Sergio, Ivo e Ciba, Doni, Gigio e Leo, Massi e Germi, Angelo e Manu, Tita e Livia, Gianni e Laura, Antenore Anna e Giovi, John e Emi, Giuseppe e Sonia mi hanno permesso di tener fede a una promessa fata e di provare una indimenticabile gioia immensa. Grazie Angiolino, Mirco e Dario, grazie a quelli sopra nominati e grazie a Carla da dieci e lode. Siete in tanti, grandi e grossi, alti e bassi, pesanti e leggeri, ma nel mio cuore ci state tutti. Per sempre. Arturo.”

 

Germana Moreni (che ringrazio di cuore) mi ha inviato alcuni commenti.

Lei ha risposto così.- Grazie a tutti di cuore… “vulis bé costa nient”

Alessio Savoldi.- Grazie fes a te, a voi, Arturo e Carla, forti, presenti, costanti, tenaci...da esempio a me e a chi vi racconto. Spero che le strade si intreccino ancora per sudare, faticare, ridere, incasinarsi, rispettarsi e perché no, alcune volte anche in disaccordo. Grazie ancora

Angelo Portesi.- È stato un viaggio bellissimo non solo percorrendo chilometri insieme ma scoprendo quanto di bello e di profondo c’è in tutti voi e la forza del gruppo che ci permette di raggiungere obiettivi che da soli sarebbero irraggiungibili.
Difficile da credere ma “ ve voe bé fes”

 

Franco Tarana aveva scritto.- Da Brescia a Roma, non è stato solo un viaggio in bici… è stato un viaggio nell’anima. 21 persone, una sola strada, un’unica forza: quella del gruppo. Abbiamo affrontato salite dure, caldo insopportabile, fatica vera… ma nessuno ha mollato. Abbiamo pedalato con il cuore, con le gambe, ma soprattutto con lo spirito di chi sa che insieme si arriva ovunque. Roma non è solo una meta: è il simbolo di ciò che possiamo fare quando ci fidiamo l’uno dell’altro, quando ci si aspetta, ci si incoraggia, si ride e ci si sostiene nei momenti più duri. Torneremo a casa con le gambe stanche, ma con il cuore pieno. Perché certe emozioni, certi legami, non si cancellano più. Grazie a ognuno di voi!! Un grazie speciale ad Arturo per il lavoro che ha fatto per organizzare tutto questo, perché il tempo che ha dedicato per noi è stato davvero tanto. Abbiamo scritto una pagina indimenticabile, che mi porterò sempre nel cuore!!! Grazie grazie grazie grazissime!!!!

 

Aggiungo i mie ringraziamenti ad Arturo ed a tutto l’AVIS Gavardo, col suo fantastico gruppo ciclistico (furgonauti compresi) per i meravigliosi giorni del Pellegrinaggio a Roma. Pur stanco e cotto dal caldo, rimarrà per me un’esperienza indimenticabile. Come ha scritto un poeta “Si vive solo il tempo in cui si ama”.

 

2) Un settembre ricco di teatro e musica. Dopo la “Rassegna in agrodolce” del 2022, dopo “Metti una sera a teatro” del 2024, ecco una nuova rassegna dal titolo “Settembre al Salone” organizzata dal Teatro Gavardo in collaborazione con la Parrocchia gavardese (grazie al sempre cordiale don Italo Gorni ed ai suoi collaboratori)

 

Gli spettacoli, sempre al Salone Pio XI e con inizio sempre alle 20.30, sono:

  • giovedì 4 e venerdì 5 settembre “Ciacole e cansù” con Santino Maioli, Andrea Giustacchini, John Comini e Luca Lombardi: canzoni della tradizione popolare condite da racconti e battute in dialetto bresciano
  • giovedì 11 e giovedì 18 settembre “Tutti pazzi in quest’ospizio” con Andrea Giustacchini: allegre storie di una casa di riposo narrate in dialetto bresciano
  • venerdì 19 settembre “La mia naja” con John Comini: racconto del servizio militare vissuto dall’alpino Comini Giovanni
  • giovedì 25 e venerdì 26 settembre “Incidente di piano (come innamorarsi di Chopin e farsi male)” con Luca Lombardi: Un monologo musicale tra inciampi, rivelazioni e genio -degli altri. 

 

Insomma, una rassegna per non “rassegnarci”!

Ma non è finita. Sarò impegnato con Paola Rizzi in “Ahi Maria!” domenica 7 settembre a Vaiale alle ore 17. La sera di venerdì 12 settembre replicheremo “Te recordet i temp endré” alle Fonti di Vallio Terme.

Il pomeriggio di domenica 14 settembre al Palafiera di Gavardo per la Festa del Borgo del Quadrel lo spettacolo “Te recordet i temp endré” oltre a Santino Maioli, Andrea Giustacchini e John Comini avrà la straordinaria partecipazione di Paola Rizzi nel personaggio della Signora Maria. Prima potrete ascoltare gli amici dei Lem.3, poi gli amici dei Km0. Cosa si vuole di più dalla vita?

 

Infine al Salone per tutto settembre si svolgeranno le prove dello spettacolo “L’isola che non c’è (in volo con Peter Pan)” che il Gruppo Teatrale Gavardese metterà in scena per conto della Parrocchia di Gavardo venerdì 10 ottobre e sabato 11 ottobre alle ore 20.30 e domenica 12 ottobre  alle ore 16. Insomma, un settembre per me pieno di impegni ma anche ricco di emozioni.

 

3) Desidero fare i complimenti all’amico Luca Ferremi di Bagolino, diacono, storico e mio amico dai tempi delle Magistrali a Brescia, attualmente Presidente della mitica Associazione Culturale “Habitar in sta terra” che quest’anno ha festeggiato i 35 anni dalla fondazione. Grandi! E complimenti all’amico Enrico Giustacchini, che il 12 ottobre al Vittoriale riceverà il premio alla carriera quale autore della serie delle indagini del giudice Albertano, la fortunata collana pubblicata da Liberedizioni. Avviata nel 2014 e proseguita fino ad oggi al ritmo di un titolo all’anno, costituisce un vero e proprio caso editoriale, potendo contare su un numero crescente di affezionati lettori, che hanno dato vita a un dinamico fan club. Nel tempo, ad affiancare i romanzi sono arrivati un graphic novel, un audiolibro, produzioni video e due allestimenti teatrali. Grande Henry! Il 12 ottobre sono impegnato con lo spettacolo Peter Pan, ma sarò al Vittoriale con lo spirito, accanto a quello di Gabriele D’Annunzio… Infine grazie di cuore ai musicisti sul palco dell’Isolo, che durante i concerti di luglio hanno raccolto i fondi per il viaggio dei volontari in Tanzania. Nel villaggio Ifunde è stato montato il nuovo depuratore d’acqua, che porterà acqua pulita, salute e dignità a tutta la comunità. “Quello che facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo.” (Madre Teresa di Calcutta).

 

4) Mercoledì 27 agosto compie gli anni l’amica Caterina Manelli: è una persona responsabile e motivata, che si è sempre impegnata per la comunità e per progetti di solidarietà. Auguri, Caterina, ci vediamo alle prove dello spettacolo di Peter Pan che rappresenteremo ad ottobre!

 

Alcuni eventi:

 

Domenica 24 agosto, a Degagna in Oratorio ore 20.30 Paola Rizzi in “Vita spericolata”: risate salutari con la Signora Maria (per la Festa dell’Ospite ricco stand gastronomico, mercatini del riuso e dell’artigianato lungo le vie del paese, ore 22.45 estrazione lotteria di beneficenza in memoria della piccola Beatrice Tonelli, un bellissimo angelo in Paradiso)

Oggi a Pertica Alta passeggiata guidata tra i boschi di a cura di Infopoint e Coop La Gerla

Oggi ad Avenone festa patronale di San Bartolomeo con Santa Messa 

Oggi a Bagolino in Località Pas ore 8-11 Le colazioni dell’Eremita e nel faggeto della Pozza località Pissidolo (Maniva) ore 10.30 “Concerto per alberi” esito finale del laboratorio didattico a cura di Giulia Cavicchioni nell’ambito di San Rocco Off

Oggi a Castello di Muscoline Festa delle Frazioni: concerto sotto Torre Civica del Quartetto del Lago 

Mercoledì 27 agosto a Gavardo in Piazza De’ Medici ore 21 film “Il robot selvaggio” 

Giovedì 28 agosto a Villanuova in Piazza Roma “Recital d’Opera” Silvia Spessot soprano, Giovanni Accardi baritono, Alessandro Trebeschi pianoforte (per “Il Grande in Provincia)

Venerdì 29 agosto a Gavardo i fantastici Km0 in concerto all’Isolo 

Venerdì 29 a Serle in piazza Don Boifava saluto all’estate con la grande musica italiana (per Acque e Terre Festival)

Sabato 30 agosto a Sabbio Chiese al Santuario Madonna della Rocca grande antologica di Ottorino Garosio “Geografie umane tra la Valle Sabbia e la città” curata da Alfredo Bonomi, Emanuele Busi, Fausto Lorenzi e Michela Valotti, dedicata alla memoria di Gianfausto Salvadori, presidente dell’Associazione Via Glisenti 43 di Vestone, ideatore e anima dell’iniziativa, scomparso durante la fase di preparazione

Sabato a Bagolino due iniziative: nella sede di Habitar in Sta Terra di via Lombardi ore 15 “Laboratorio a tutta panna” dedicato alla vita contadina, i bambini dai 5 anni potranno scoprire strumenti e pratiche della tradizione rurale attraverso la raccolta etnografica e sperimentare la produzione del burro (per Melodie culturali); nello spazio scenico delle Terre Alte “I suoni del Blumone” con l’Orchestra di mandolini e chitarre “Città di Brescia” (organizza la Pro Loco e Habitar in Sta Terra)

Sabato a Villanuova nell’Auditorium Duse ore 21.15 e 22.15 “Casa con bambole rotte-ovvero Thelma e Louise sono morte” (per Strabilio Festival)

Sabato a Gavardo per i Concerti dell’Isolo ore 20.45 Federico Montuschi: Amsterdam Blues

Domenica 31 agosto a Prevalle “Prevalle Bike Day” manifestazione non competitiva (vedi locandina)

 

Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. W l’AVIS!          

 

Nelle foto: 

1) L’immagine inviata da Arturo Tebaldini al Gruppo AVIS Gavardo

2) La locandina della Rassegna del Teatro Gavardo “Settembre al Salone”

3) L’amico scrittore Enrico Giustacchini

4) L’amico Luca Ferrami (a sinistra) durante un evento di “San Rocco in musica”

5) L’amica Caterina Manelli (con la fascia tricolore) ad una Festa di Santa Barbara dei Marinai nel 2024

6) La locandina del “Prevalle Bike Day” di domenica prossima (grazie a Francesco Moladori)


 

Leggi anche...