Domenica, 31 agosto 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 31 agosto 2025 Aggiornato alle 06:44Blog - Maestro John

Ciacole e cansù a Gavardo

di Maestro John

Giovedì e venerdì uno spettacolo al Salone, la Parrocchia in pellegrinaggio a Roma, grazie all’AVIS Gavardo, Germana e Massimo sposi da 39 anni, novità a Prevalle, 5 compleanni, un addio, un ricordo e vari eventi

 

 

  1. 1) Giovedì e venerdì alle ore 20.30 al Salone Pio XI lo spettacolo “Ciacole e cansù” apre “Settembre al Salone”, la rassegna organizzata dal Teatro Gavardo con la Parrocchia e col Patrocinio della Città di Gavardo
  2. Dopo il successo di “Te recordet i temp endré”, Santino Maioli, Andrea Giustacchini, Luca Lombardi ed il sottoscritto propongono altre canzoni della tradizione popolare condite da racconti e battute in dialetto bresciano. Sarà una serata in allegria, tra canzoni indimenticabili e ricordi della nostra infanzia e adolescenza.

 

La canzone popolare ha il profumo di un tempo: nonostante il potere dei social, nonostante si stia perdendo la voglia di stare insieme, la canzone riesce ancora ad aggregare, a trasmettere gioia. Il grande Mario Rigoni Stern ha scritto:

 

“Cinquant’anni fa si sentiva la gente cantare. Cantava il falegname, il contadino, l’operaio, quello che va in bicicletta, il panettiere. Oggi hanno smesso. La gente non canta e non racconta più.”

 

È sempre più raro ascoltare gente che canta: la ascolto solo con gli alpini e in qualche rara occasione, come nei canti da osteria di Vallio Terme e di Bagolino.

 

Ringrazio il Parroco, mons. Italo Gorni, che ancora una volta ci ha gentilmente messo a disposizione il Teatro Salone Pio XI.
Dal 25 agosto si è recato in Pellegrinaggio a Roma, insieme ad alcuni parrocchiani, per vivere giorni intensi in occasione del Giubileo!
È stata un’esperienza di fede, di grazia e di comunione.
Tanti chilometri percorsi, un po’ di stanchezza, ma soprattutto tanta emozione!
E i pellegrini hanno vissuto una bellissima udienza con Papa Leone!

 

Anche quando sono andato a Roma con il gruppo ciclistico dell’AVIS ho avuto la fortuna di cantare, accompagnato alla chitarra dal simpatico Gianni Podavini, che suona con Arturo Tebaldini nel gruppo dei Km0.
Purtroppo il loro concerto all’Isolo è stato nuovamente annullato per il maltempo, ma suoneranno con i Lem.3
domenica 14 settembre al Palafiera per la festa del Borgo del Quadrel: e ci siamo anche noi del Teatro Gavardo insieme a Paola Rizzi.

 

Ringrazio di cuore l’AVIS gavardese per avermi fatto l’onore di essere iscritto nel Libro Soci della sezione come
“Socio collaboratore non donatore tessera n° 2316/9016/CO”.
Questo, come disposto dallo Statuto dell’Avis, consente la partecipazione completa alla vita associativa della Sezione (Assemblea, Votazioni, Eventi con la qualifica di avisino).
Che felicità!

 

E domenica prossima pranzerò in Tesio con il gruppo del Pellegrinaggio a Roma, con il grande Massimo Scalvini, allegro “cambusiere”.

 

Inoltre Capitan Arturo ha proposto di inviare una lettera di ringraziamento alle AVIS consorelle per la splendida ospitalità e cortesia che hanno avuto nei confronti del Gruppo Ciclistico, non solo con bevande e cibarie, ma soprattutto con la simpatia e cordialità che abbiamo tutti apprezzato.
 

In seguito si organizzerà una giornata per tutte le varie AVIS che ci hanno accolto: sarà l’occasione per ringraziarle ancora e per instaurare una proficua amicizia, sempre nell’ambito dei valori che l’AVIS ha sempre trasmesso.

 

Due grandi avisini ieri, sabato, hanno festeggiato il 39° di nozze: sono la bella Germana Moreni ed il milanista Massimo Scalvini.
Insieme hanno creato una bella famiglia con le figlie Anna e Simona, che hanno donato loro due splendide nipotine.
Erano grandi amici dell’indimenticabile Mirco Comini e della sua famiglia.

 

Massi è simpaticissimo, mi dice che i miei articoli sono così lunghi che li legge in bagno perché “gli fanno un effetto positivo”: beh, almeno il mio blog serve a qualcosa!

 

Auguri, sposini sempre innamorati: eravate una bellissima coppia… e lo siete ancora!
Coraggio, Germana, sopporta ancora un po’ Massi, almeno per altri 39 anni… poi sentiti libera!

 

Francesco Moladori (che saluto) mi ha inviato alcune notizie fresche da Prevalle:

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre si svolgerà “Il Palio delle Quadre” organizzato dalle Parrocchie di San Michele e San Zenone. Ci sarà la novità del “Palietto” per i nati 2015-2019: bandierina, scoppia il palloncino, balla bollata, corsa con i sacchi, tiro alla fune.
I giochi del Palietto precederanno le stesse discipline degli adulti.
Ogni giorno stand gastronomico con specialità da leccarsi i baffi.
 

Domenica prossima proclamazione della “Quadra” vincitrice in compagnia del grande Fulvio Marini, a conclusione spettacolo pirotecnico.

 

Sabato 6 e domenica 7 settembre: Messa di accoglienza di don Alberto Comini (stesso nome di mio nipote a Salò!), coadiutore delle Parrocchie di Prevalle.

 

Domenica 14 settembre: la comunità di Prevalle accoglie con gioia tre Suore Oblate catechiste Piccole serve dei Poveri: suor Paulette, suor Fortunée e suor Clarisse.

 

Il mitico Don Fabrizio Gobbi, il 21 settembre, è stato nominato anche Parroco della Parrocchia di Santa Giulia in Paitone.
Sempre di corsa, caro don Fabrizio!

 

Alcuni compleanni:

Lunedì auguri all’amico Renato Massolini, classe 1950 e juventino. Ha lavorato in Ospedale come infermiere, giunto alla meritata pensione è stato “arruolato” dalla dinamica suor Serafina per seguire i sacerdoti alloggiati a Casa San Giuseppe.

 

Giovedì auguri all’amica Gabriella Goffi, moglie del mio grande amico Deni e mamma della splendida Lisa, che le ha donato l’adorato nipote Leonardo. Gabriella ha una squisita sensibilità artistica, realizzando sculture ricche di grande fascino.

 

Venerdì auguri a mia nipote Nazzarena Ardesi, figlia di mia sorella Valentina e di Luciano. Vive a Gambara con lo sposo Luca Ferri e due meravigliosi bambini: Enea, 8 anni (va a lezione di batteria, è amante delle storie e della scienza) ed Ettore (6 anni a novembre, a detta della mamma ha una parlantina esagerata, ama e conosce piante e animali).

 

Sempre venerdì auguri a Peppino Coscarelli. È papà di Daniele (bravo chitarrista, con la maestra Francesca Moscariello gli ha regalato il bellissimo nipote Filippo) e di Francesca (mamma di Sebastian, Julian e Noa).
Peppino è organizzatore, regista e battutista del Teatro Gavardo.
In gamba, Peppo!

 

Ci ha lasciati Giovanni Melzani (Täpì): mando un grande abbraccio alla moglie, alle figlie Marina e Daniela, alla nipote Alice (moglie di mio nipote Rosario) ed a tutti i familiari.

 

“Siamo nati per non morire mai più, per godere la felicità di Dio.”
(Papa Francesco)

 

Trent’anni fa, il 2 settembre 1995, ci lasciò Edoardo Bortolotti: aveva 25 anni.

Promettente terzino, giocò con le rondinelle del Brescia, nell’Under 21 di Cesare Maldini ed era stato contattato per giocare nella Roma.
Edo era fratello di Karin, figlio di Mimmo e della simpatica Rita Leggerini, a cui mando un grande abbraccio.

 

Eventi in programma

 

Domenica 31 agosto

 

A Prevalle, “Prevalle Bike Day”, manifestazione non competitiva:
partenza ore 9 dalla chiesa di San Michele, con possibilità di scegliere tra tre percorsi: 20, 40 o 60 km.
Al termine, stand gastronomico al bar dell’oratorio con pane e salamina o pastasciutta.

 

Sulla pista ciclabile da Barghe a Villanuova, ore 14 e 19: “Circo a Pedali” (per il progetto Strabilio).

 

A Sabbio Chiese, al Santuario Madonna della Rocca: grande mostra antologica di Ottorino Garosio,
“Geografie umane tra la Valle Sabbia e la città”.
Ingresso libero. Orari: venerdì 14.30–18.30, sabato e domenica 10–12 e 14.30–18.30, fino al 28 settembre.

 

A Gavardo, al Mulino, ore 15:
“Dalle piante il colore”, laboratorio in due parti per bambini e ragazzi 4–13 anni, a cura di Anna Roberti.
Nel primo incontro: inchiostri vegetali con fiori, frutti, radici e antotipia.
(Secondo incontro: domenica 7 settembre, con stampa diretta).
Evento del progetto “Museums & More. Melodie Culturali”, in collaborazione con La Melagrana.

 

A Bagolino, in Località Plas, ore 8 e 11: “Le colazioni dell’eremita”.

 

Ad Agnosine, da oggi e fino a lunedì 8 settembre: Feste Decennali dedicate alla Vergine, con
stand gastronomici, animazioni per bambini, musica dal vivo e, domenica prossima, concerto dei cori parrocchiali.

 

Lunedì 1° settembre

 

A Sabbio Chiese, nella Sala consiliare, ore 15 e 17:
“La rete delle meraviglie” – laboratorio di marionette (per Strabilio).

 

A Gavardo, in Biblioteca, ore 20.30:
“Scacchi in Biblioteca”, serata gratuita dedicata agli scacchi, aperta ad adulti e bambini dai 5 anni in su.
Info e iscrizioni: 347 8147028 (Claudia).

 

Martedì 2 settembre

 

A Villanuova due eventi di Strabilio:

 

Al Circolo ACLI, ore 15 e 17: “La rete delle meraviglie – laboratorio di marionette”.

 

Al Teatro Corallo, ore 21.15 e 22.15: “La Burla”, spettacolo comico.

 

Mercoledì 3 settembre

 

Alle Terme di Vallio, ore 20.30: le Poetenti de “La rosa e la spina” presentano
“Poesia, sogno del bene”, reading poetico tratto da “Evaporo in te” di Mariastefania Facchinetti,
con Daniela Savoldi al violoncello. Ingresso libero.

 

A Pertica Alta, località Lavino, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, ore 21:
Concerto di Musica Classica, per la rassegna “Il Grande in provincia”.

 

Giovedì 4 settembre

 

A Salò, in Biblioteca, ore 15 e 17:
“La rete delle meraviglie – laboratorio di marionette” (per Strabilio).

 

Da oggi a domenica 7 settembre, a Prevalle:
“Il Palio delle Quadre” (vedi dettagli al punto 4 del testo principale).

 

Venerdì 5 settembre

 

A Barghe, in Biblioteca, ore 10 e 12:
“La rete delle meraviglie – laboratorio di marionette” (per Strabilio).

 

Sabato 6 settembre

 

A Roè Volciano, nell’Ex cappella del Cotonificio, ore 10 e 12:
“La rete delle meraviglie – laboratorio di marionette” (per Strabilio).

 

A Gavardo, tre eventi:

In Biblioteca, dalle 14.30 alle 19.30: “Gruppo di gioco”, aperto a tutti dai 12 anni.
Info: 0365/377482.

Al Parco della Biblioteca, dalle 14.30: “Fumetto & Graphic Novel”,
rassegna e incontro con autori (tra cui la bravissima Chiara Abastanotti!).

In Piazza De’ Medici, ore 20.30: “Sinfonie – 3 Bande in Accordo”
con il Corpo Musicale Viribus Unitis, il Corpo Musicale Sgotti di Nuvolera
e il Gruppo Musicale di Prevalle.

 

A Bagolino, tre eventi:

Ore 11: Messa in Montagna all’Altare Cili, sulle creste del Monte Boia.

Ore 15: “Camminata tra i sentieri di Bagolino”, con partenza dal Parco Pineta,
poi spiedo e musica.

Ore 21, nella Chiesa di San Rocco:
“Oltre Buenos Aires”, vero tango argentino con Gino Zambelli (bandoneon)
e Martìn Troncozo (chitarra e voce). Evento Habitar in Sta Terra con la Parrocchia.

 

Domenica 7 settembre

 

A Gavardo, al Parco di Via del Signurì, ore 10:
“Pilates nei parchi – Family Pilates”, a cura di Cristina Orandi.
Obbligo di iscrizione: Ufficio Cultura 0365 377462cultura@comune.gavardo.bs.it

(In caso di maltempo: Palestra Solesin).

 

A Villanuova, “Associazioni in Festa”:

Dalle 15 alle 19: il centro sarà invaso dagli stand delle associazioni.

Dalle 16 alle 22, in Piazza Roma: stand gastronomico dell’Associazione Valverde
(il ricavato andrà alla Caritas).

Dalle 16 alle 19: apertura straordinaria della nuova Biblioteca.

Alle 16.30: spettacolo di marionette a filo di Nadia Imperio (per Strabilio).

Dalle 18: DJ set in Piazza Roma.

 

A Vaiale (Lavenone), alle Piccole Dolomiti, ore 17:
Paola Rizzi in “Ahi Maria!”: battute fulminanti, ritmo comico e magistrale interpretazione.
(E poi… polenta taragna!)

 

Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo.
 

W l’AVIS!
Maestro John

 

Nelle foto:

1) “Te recordet i temp endré” in Tesio per Angiolino Goffi

2) La locandina di “Ciacole e cansù”

3) Alcuni pellegrini gavardesi a Roma (don Italo è al cellulare…)

4) Immagini del Pellegrinaggio AVIS in bici

5) Germana e Massimo sposi innamorati

5) Don Alberto Comini arriva a Prevalle

7) Renato Massolini (a sinistra) a Jesolo con alcuni…amici!

8) Mia nipote Nazzarena con la famiglia

 


 

Leggi anche...