Che giornate!
Il CAI sulla Francigena per Angiolino, giovedì al Salone un allegro ricovero, le nozze di Francy e Giordy, il Campo scuola della Protezione Civile, Gavardo in Festa col Borgo del Quadrel, un addio, compleanni ed eventi
1) I volontari del CAI Gavardo sono partiti per la Via Francigena del sud, dedicata ad Angiolino Goffi, l’ex presidente e promotore del progetto “Il Sentiero di Cinzia”. Ho pianto guardando su Vallesabbianews lo struggente video con le parole e le immagini dedicate ad Angiolino: “Il Cammino di Angiolino…Eterno compagno, avrai mille montagne intorno adesso. Indicasti nuovi solidali insegnamenti. Ereditiamo memorabili esempi. Angelo, nell’operosità immenso. Angiolino è sempre con noi e cammina insieme a noi”.
2) Giovedì 11 settembre al Salone (con replica giovedì 18) Andrea Giustacchini interpreta lo spettacolo “Tutti pazzi in quest’ospizio”. Si tratta di allegre storie di una casa di riposo narrate in dialetto bresciano.
L’amico Deni è celebre interprete magistrale di spettacoli di impegno civile. Questa volta ha voluto cimentarsi in uno spettacolo comico, ideato insieme al sottoscritto, prendendo spunto dai simpatici personaggi di una immaginaria Casa di Riposo. Lo spettacolo è all’interno della Rassegna “Settembre al Salone” organizzata dal Teatro Gavardo in collaborazione con la Parrocchia gavardese (grazie al sempre cordiale don Italo Gorni ed ai suoi collaboratori) e con il patrocinio della Città di Gavardo.
La Rassegna ha avuto inizio con “Ciacole e cansù”, che ha allietato il pubblico presente. Santino Maioli, Andrea Giustacchini, Luca Lombardi ed il sottoscritto saranno ancora protagonisti alle Fonti di Vallio Terme la sera di venerdì 12 settembre con “Te recordet i temp endré”.
Lo spettacolo di canzoni popolari e racconti in dialetto sarà proposto in una originale versione anche domenica prossima all’interno di Gavardo in Festa, organizzata dal Borgo del Quadrel: alle ore 16 ci saremo noi con la straordinaria partecipazione di Paola Rizzi nel personaggio della Signora Maria. Evviva!
3) Sabato 30 agosto, in una bella giornata al “Morso” di Limone di Gavardo, si è svolta la festa di nozze di Francesca Cattaneo e Giordano Chiodi, che il giorno precedente si erano sposasti in Comune. Ketty Ziglioli mi ha detto che il nipote Giordano ha ricordato con parole emozionanti mamma Renata e papà Gianni.
L’amica Cesarina Cattaneo mi ha gentilmente inviato il ricordo della festa.
“Due cose ci salvano nella vita: amore e ridere: se ne avete una va bene, se le avete tutte e due siete invincibili”. Sulla bomboniera che ci è stata data a ricordo del matrimonio di Francy e Giordy queste parole non possono che essere veicolo di serenità, amorevolezza e allegra positività. La festa si è svolta in un ambiente accogliente, dal prato della cerimonia al portico con i tavoli e il parterre con tavolini e sedute. Eccellente il cibo a buffet, dagli antipasti alla grigliata per finire con dolci, sorbetti e la favolosa torta degli sposi (la torta di rose di mamma Angela).
Alla ventina di bambini presenti ha pensato una fatina azzurra con tanto di truccabimbi, poi cena in una saletta con menù appositamente per loro. La musica è stata la corposa protagonista dell’evento. Giordano infatti canta e suona nei ‘Chichen Machin’, il cugino Paolo negli StaghenOut: i due gruppi si sono alternati con una sorta di macedonia musicale introdotta dal dj Fulvio Marini che ci ha intrattenuti al momento del buffet.
Si dice “andare a nozze” per far capire che ci si è trovati bene….Direi che tutti quanti potremo dire di essere stati contenti di esserci stati e di aver fatto tantissimi auguri alla nuova famiglia: Francesca, Giordano e la piccola Teresa. Con affetto, zia Ceci.
4) Si è concluso il campo scuola di Protezione Civile che per 5 giorni ha coinvolto ragazzi e ragazze dagli 11 ai 16 anni di Gavardo, Villanuova e Roè Volciano, accompagnati e supportati dai Volontari di PC del Gruppo comunale di Gavardo e ODV PC -AIb di Villanuova e Roè Volciano.
Il campo si è svolto a Gavardo presso l’area del centro sportivo di viale O. Avanzi, già sede di Com 12 provinciale oltre che del locale gruppo comunale di PC. Un’opportunità per avvicinare ragazzi e ragazze in modo attivo la cultura della Protezione Civile, per conoscere e sperimentare concetti e modalità di intervento.
Bravi!
5) Venerdì, sabato e domenica torna “Gavardo in Festa” con il Borgo del Quadrel al Centro sportivo di Gavardo in Viale Orsolina Avanzi. Il programma:
* venerdì dalle 19 Salamine, formaggio e paella, ore 21 musica con gli StaghenOut
* sabato dalle 19 salamine, formaggio e trippa, ore 21 musica con The Four Fingers
* domenica ore 12.30 Spiedo con polenta (su prenotazione), ore 15 musica con i Km0, ore 16 spettacolo “Te recordet i temp endré” con la straordinaria partecipazione di Paola Rizzi nel personaggio della Signora Maria, ore 17 musica con i Lem.3, ore 20 musica con i Chicken Machine, ore 22 Fuochi d’artificio (gonfiabili per i piccoli, chiosco birre, cocktail e liquori artigianali, prenotazioni: 388 6309780 -328 0488611).
6) Si è addormentata nel Signore Angela Pelizzari (Lina) vedova Paganelli. Ora ha raggiunto in Paradiso l’indimenticabile marito Renato, figura di spicco dell’AVIS e del mondo del volontariato valsabbino, che ci ha lasciati 10 anni fa.
Mando un grande abbraccio ai familiari.
Alcuni eventi:
Ieri, sabato 6 settembre, gli amici Emanuela Guatta Caldini e Sandro Cavagnini hanno festeggiato il 45° di matrimonio. Dal loro amore è nato Gianluca, che con Annalisa Croci ha regalato ai felici nonni i bellissimi nipoti dagli occhi azzurri Emanuele e Federico.
Oggi, domenica 7 settembre, auguri all’alpino Mario Grumi, classe 1931, che ha suonato anche nella prestigiosa Fanfara Alpina nel ruolo “imperiale” fra i tamburi che precedono la formazione. Celeberrimo postino di Gavardo, si era sposato con Nadia Tebaldini dalla quale ha avuto 3 figli maschi, che a loro volta hanno regalato al nonno tutti nipoti maschi. Uno di questi, Fabio, ha sposato la bella figlia dei gestori del Ristorante “Il Giogo”.
Oggi a Vaiale (Lavenone) alle “Piccole Dolomiti” ore 17 Paola Rizzi in “Ahi Maria!”: battute fulminanti con la Signora Maria (e poi polenta taragna…).
Oggi e lunedì a Vallio Terme Feste quinquennali del Santuario della Madonna di Mangher: oggi celebrazione con l’ex parroco don Angelo Pizzato, poi pranzo sociale aperto a tutti presso la Locanda Ferandi, nel pomeriggio vespro e alle 18 musica con il maestro organista Massimiliano Sanca; lunedì, nella ricorrenza della Natività della Beata Vergine Maria, Rosario pomeridiano e in serata Messa solenne presieduta dal vicario territoriale mons. Leonardo Farina.
Oggi a Sabbio Chiese al Santuario Madonna della Rocca grande antologica di Ottorino Garosio “Geografie umane tra la Valle Sabbia e la città” (ingresso libero, venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30, fino al 28 settembre).
Oggi a Gavardo al Mulino ore 15 “Dalle piante il colore - Laboratorio per bambini e ragazzi 4-13 anni” a cura di Anna Roberti: 2° incontro: tecnica della stampa diretta.
Oggi ad Agnosine fino a lunedì Feste Decennali dedicate alla Vergine con il concerto dei cori parrocchiali, stand gastronomici e animazioni per bambini.
Oggi a Gavardo Parco di Via del Signurì ore 10 Pilates nei parchi Family pilates a cura di Cristina Orandi, obbligo iscrizione Ufficio Cultura 0365. 377462 cultura@comune.gavardo.bs.it (in caso di maltempo Palestra Solesin).
Oggi a Villanuova dalle 15 alle 19 “Associazioni in Festa”, dalle 16 alle 22 in Piazza Roma stand gastronomico dell’Associazione Valverde (il ricavato andrà alla Caritas per le famiglie in difficoltà), apertura straordinaria della nuova Biblioteca dalle 16 alle 19, nel cortile di via Chiesa scambio dei propri libri e alle 16.30 spettacolo di marionette a filo di Nadia Imperio (per Strabilio), dalle 18 dj set in Piazza Roma.
Oggi a Salò al MuSa di Via Brunati mostra “L’ultimo inverno 1943-1945. Dalla Resistenza alla Liberazione”: l’esposizione, curata da Rolando Anni in collaborazione con l’Archivio storico della Resistenza bresciana, ripercorre gli ultimi drammatici mesi della Seconda guerra mondiale sul territorio gardesano, con un focus sulla vita civile, la lotta partigiana e il ruolo del Lago di Garda come centro nevralgico della Repubblica Sociale Italiana (fino al 6 gennaio 2026).
Lunedì 8 settembre auguri a don Dario Guerra (79 anni ma sembra un ragazzo), che celebrerà la S. Messa nella chiesa di San Biagio, a Soprazocco. Al nostro grande amico per il 50° di sacerdozio avevamo dedicato “W il nuovo parroco!” nel 2022.
Nipote di don Enrico Guerra, don Dario era stato ordinato sacerdote l’8 settembre 1972. Avrebbe dovuto ricevere l’Ordinazione Sacerdotale il 10 giugno dello stesso anno, come don Angiolino Treccani ed altri. Ma poiché aveva gli esami alla Pontificia Università Gregoriana, chiese di spostare l’ordinazione l’8 settembre, il giorno della Madonna e del suo compleanno. Nato nel 1946, don Dario (figlio di emigrati) è Fidei Donum in Argentina dal 1973, presso la diocesi di Lanús, nella periferia di Buenos Aires, una città cosmopolita e complicata. Ho avuto la fortuna di conoscerlo quando nel 1985 era venuto a Gavardo ed era ospite della cugina Rina Saccani e del caro Gaetano Mora. Col Gruppo Teatrale Gavardese avevamo rappresentato lo spettacolo “W il parroco!” in occasione del 40° anniversario di sacerdozio di don Francesco Zilioli. Doveva essere la rappresentazione di una sera, invece ebbe un grande consenso di pubblico e rappresentammo più di 70 repliche in giro per la provincia. Don Dario ci seguiva sempre, ed era diventato il padre spirituale del gruppo. Tra pochi giorni ripartirà per l’Argentina, ma noi voleremo con il cuore insieme a lui! Auguri, amico mio!
Giovedì 11 settembre auguri a Maria Lombardi, mamma della mia grande amica Paola. Quando le incontro sono un fiume di parole e di battute: spesso partecipano a viaggi organizzati dove portano gioia e serenità.
Giovedì a Gavardo al Teatro Salone “Tutti pazzi in quest’ospizio” con Andrea Giustacchini (allegre storie di una casa di riposo narrate in dialetto bresciano).
Venerdì 12 settembre a Vallio Terme alle Fonti ore 20.30 “Te recordet i temp endré” canzoni della tradizione popolare condite da racconti e battute in dialetto per trascorrere un’ora in allegria e leggerezza, con Santino Maioli, Andrea Giustacchini, John Comini e Luca Lombardi (organizzazione di Peppino Coscarelli).
Venerdì, sabato e domenica Gavardo in Festa con il Borgo del Quadrel al Centro sportivo di Gavardo in Viale Orsolina Avanzi.
Sabato 13 settembre festeggia i 56 anni di matrimonio una meravigliosa coppia di amici di Villanuova: Cesarina Cattaneo (per tutti Ceci) ed Aldo Zambelli: sono due persone altruiste, sensibili, impegnate, con uno sguardo aperto ed una visione profonda della vita. La loro è la casa dell’accoglienza e del sorriso.
Sabato a Bagolino in Piazza Marconi serata con Charlie Cinelli e Band.
Sabato a Gavardo in Magno alla Cascina Brea ore 16 Francesco Casolo presenta il libro “Il truffatore” (per “Libro Magno Festival, prenotazioni al 328 5338131, porta la tua tazza, è un evento a rifiuti zero).
Sabato a Gavardo in Via Quarena ore 17 inaugurazione della mostra personale di Emily Schivalocchi “Il mio sentiero-cinque anni di sguardi” (fino al 28 settembre, orari sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19).
Ci sentiamo domenica prossima, a Dio piacendo,
maestro John
Nelle foto:
1) Angiolino Goffi
2) La locandina dello spettacolo “Tutti pazzi in quest’ospizio” con Andrea Giustacchini
3) Una scena dello spettacolo “Ciacole e cansù”
4 e 5) La festa di nozze di Francesca Cattaneo e Giordano Chiodi (grazie a Ceci)
6) La locandina di “Te recordet i temp endré” venerdì alle Fonti di Vallio Terme
7) Foto di gruppo della Protezione Civile con l’amica assessore PC Caterina Manelli
8) L’amico don Dario Guerra in occasione del 50° di sacerdozio