Domenica, 7 settembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 7 settembre 2025 Aggiornato alle 10:25in cammino

Il “Sentiero di Cinzia”

di Aldo Amici

Il Cai Gavardo a Rieti il 6 e 7 settembre per il 5° Raduno Nazionale di Escursionismo Adattato

 

Il “Sentiero di Cinzia” alla partenza per il Terminillo

 

Oggi, domenica 7 settembre, si è svolto il 5° Raduno di Escursionismo Adattato che quest’anno si è tenuto nel Lazio e precisamente a Rieti, sul Monte Terminillo.

 

L’evento, organizzato dal C.A.I. Centrale, è un momento di unione tra le tante Sezioni italiane che si occupano di Accompagnamento Solidale. Il C.A.I. Gavardo, con i Volontari del “Sentiero di Cinzia”, avendo partecipato a tutti i precedenti quattro Raduni, non poteva mancare ed in “sella” alla joëlette è stata scarrozzata la “decana” del Gruppo, ovvero quel portento di Vanessa Gabusi delle Pertiche

 

Nell’occasione è stata accompagnata da un nutrito gruppo di Volontari che sul Terminillo hanno scaldato i muscoli per l’avvio, domani 8 settembre da Piazza San Pietro in Roma, della Via Francigena del Sud, dedicata al ricordo di Angiolino, indimenticato past president del Club Alpino gavardese.

 

A Vanessa, ai trainatori Giorgio Arrighi, Giovanni Cama, Giuseppe Ditto, Paolo Frugoni, Salvatore Labianca, Edoardo Maioli, Angelo Pedrotti, Adriano Prunetti, Lorenzo Sanna, Paolo Vincenzi che si sobbarcheranno tutte le 40 tappe del percorso fino a Santa Maria di Leuca in Puglia, agli addetti alla logistica ed ai trasporti Dorina Grumi, Aldo Amici e Ceserino Bresciani, si uniranno per le prime tappe Licia Andreoli, Pierantonio Bonomini ed Ivano Maioli. Nelle restanti settimane i “mitici” saranno affiancati da numerosi altri Soci del C.A.I. Gavardo. 

 

Merita ricordare che la Sezione gavardese, già distintasi per aver condotto nel 2019 due ragazze disabili al Cammino di Santiago (prima sezione C.A.I. in Italia ad aver fatto ciò), sta ripetendo l’impresa con la Via Francigena, il cui primo tratto (dal Colle del Gran San Bernardo a Roma è stato effettuato nel 2022) ed il secondo tratto sta per essere compiuto nel 2025. Quasi due mila chilometri a piedi, trainando i disabili. Bel record!

 

Da lassù, a proteggerli ci penserà Angiolino, al quale la Via Francigena del Sud è dedicata

 

Buon viaggio amici!

 

 


 

Leggi anche...