Il maggiore strumento propagandistico del regime fascista fu quello di proporre slogan ad effetto e facilmente memorizzabili. Non esistendo la televisione, si ricorse alle scritte murarie...
[Continua...]Per celebrare il bicentenario della nascita del padre del sassofono, Adolphe Sax, la pro loco di Serle ripropone l’appuntamento “Aspettando l’alba”, con un singolare...
[Continua...]Lo storico gardesano Domenico Fava presenterà questo sabato sera, alle 20.30, nella sala consiliare di Valvestino, una ricerca storica sulle vicende della Prima guerra mondiale che...
[Continua...]Venerdì 28 agosto prende il via Memorie di Terra, ovvero la seconda parte di Acque e Terre Festival. Conclusi i Viaggi di Acqua, in arrivo 2 appuntamenti musicali e 7 momenti teatrali...
[Continua...]Questo venerdì 7 agosto, a Vallio Terme, un nuovo appuntamento della rassegna “Vicende e memorie della Grande Guerra”, promosso dall’amministrazione comunale...
[Continua...]Succede spesso che i cittadini segnalino la presenza di sostanze sospette nei fiumi e nei torrenti della nostra bistrattata provincia. Raramente però le indicazioni portano ad individuarne...
[Continua...]L’evento di punta della decima edizione di Passi nella neve Sabato 8 agosto ore 8.30 del mattino – Ponte di Legno/Tonale Costa di Casa Madre – Conca della Baracca delle...
[Continua...]Le acque bresciane del Lago di Garda conservano diversi elementi di interesse storico ed archeologico, testimonianze del secolare rapporto tra l'uomo e le acque del Benaco e, in particolare, di...
[Continua...]Dopo un anno di attesa, domenica 2 agosto è stato annunciato l’arrivo del nuovo parroco per le due parrocchie di Serle, San Pietro e San Gaetano. Si tratta di don Giuseppe Farinelli,...
[Continua...]Il nostro non ha una bella fama. Sarà perché suo cugino il cavallo è da sempre simbolo di nobiltà e di fierezza, tanto che nei Paesi anglosassoni si inorridisce al...
[Continua...]