10 Ottobre 2017, 15.20
Salò
Conferenze

«Il lago di Garda e i Longobardi»

di Redazione

Si terrà domani, 11 ottobre, alle 20.30 nella sala dei Provveditori di Salò la conferenza del prof. Gian Pietro Brogiolo organizzata dall’Ateneo di Salò e dall’Asar. In relazione alla mostra di Pavia si parlerà dei Longobardi e della loro presenza sul Garda


Negli ultimi 40 anni i Longobardi sono stati al centro dell’interesse degli studiosi e del pubblico. Innumerevoli ricerche su necropoli e insediamenti, che hanno permesso di arricchire enormemente le conoscenze sulle condizioni di vita materiale, le compagini sociali e i processi di acculturazione di questo popolo all’interno del contesto italiano.

L’istituzione del sito seriale Unesco
dell’Italia Langobardorum (Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio-Torba, Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento, Monte Sant’Angelo) ha in qualche misura “certificato” la rilevanza dell’eredità di epoca longobarda come tratto caratterizzante dell’identità storica italiana.
 
Parallelamente quattro grandi mostre (Milano, Cividale-Passariano, Brescia, Torino), senza contare le iniziative regionali (Calabria) o su singoli contesti (Montichiari solo per citarne una bresciana) hanno illustrato i diversi aspetti di questa fase storica. In ragione dei progressi compiuti dalla ricerca nell’ultimo decennio il quadro delle conoscenze si è notevolmente evoluto, il che giustifica la nuova mostra, inaugurata il primo settembre a Pavia e che si sposterà poi a Napoli (il 15 dicembre) e infine a San Pietroburgo nella primavera del 2018.
 
Tanto interesse, più o meno consapevole, è forse dovuto - come ha osservato recentemente Alessandro Barbero - al fatto che quel periodo è assai simile al nostro, nel quale si consuma la fine di una civilizzazione centrata sull’idea di nazione e siamo in attesa che si chiariscano le linee di quella nuova globalizzata.
 
La conquista longobarda (568) ha infatti segnato un cambiamento geopolitico con la sostituzione della classe dirigente romana, sostituita da una nuova gerarchia sociale dalla marcata identità che si manifesta nelle sepolture, nei nomi dei luoghi, nella legislazione e nelle istituzioni. Trasformazioni che le più recenti ricerche, grazie a nuovi strumenti di analisi (DNA ed isotopiche) consentono di meglio precisare.

Nella ridefinizione delle conoscenze su quel periodo un grande contributo è venuto dalle ricerche condotte nel Bresciano e sul Garda dalla Soprintendenza e dall’Università di Padova e ora anche dall’Ateneo di Salò che ha iniziato quest’anno, su concessione ministeriale, lo scavo di un castello nella Val di Sur (Comune di Gardone Riviera).
 
Proprio sul Garda, con l’arrivo dei Longobardi, si venne delineando una linea di frontiera tra il basso lago, subito conquistato, e il settore più a nord, rimasto più a lungo sotto il controllo dei Romani. È da questa situazione che emergeranno la “civitas” di Sirmione come capoluogo di un vasto distretto che andava dal Mantovano al Sommolago trentino, ma anche cospicue tracce dell’insediamento longobardo.

Testimonianze emerse dallo scavo di alcune grandi ville romane, a Sirmione, Desenzano, Toscolano, occupate dai nuovi arrivati, di alcune chiese, quali San Pietro in Mavinas di Sirmione e San Pietro di Tignale, e dei castelli (ancora una volta Sirmione, ma anche Garda e Monte San Martino di Gavardo).
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
16/05/2017 15:39

Flora, fauna e biodiversità del Garda Sono gli argomenti del terzo incontro del percorso di ricerca «Ambiente naturale e paesaggio» in programma questo giovedì 18 maggio a Salò, nell’ambito del progetto «Storia di Salò e dintorni», promosso dall'Ateneo di Salò in collaborazione con l'Amministrazione comunale

21/03/2014 10:49

La tutela del Benaco esempio da imitare La Comunità del Garda porta in Guatemala le buone pratiche a tutela del lago di Garda a una conferenza internazionale dedicata al lago Atitlán

30/01/2020 09:47

La Riviera di Salò nel Risorgimento Nell’approfondimento della storia di Salò e dintorni, a cura dell’Ateneo di Salò, questo venerdì una conferenza con Luciano Faverzani

10/04/2018 09:25

Salò e la Riviera nel Cinquecento Per il ciclo “Itinerari storici gardesani” è in programma per questo giovedì, 12 aprile, a Salò un’interessante conferenza a cura dell’Associazione storico-archeologica della Riviera del Garda

23/01/2020 15:20

Personaggi della Salò romana Questo venerdì a Salò il secondo approfondimento dell’Ateneo di Salò dedicati alla “Storia di Salò e dintorni” con una relazione di Simone Don




Altre da Salò
04/12/2023

Libertas Salò all'International fencing challenge 2023

A conquistare una posizione sul podio anche due giovani ateleti di Roè Volciano

04/12/2023

Suoni e sapori: «La musica tra parole e immagini»

Venerdì, 8 dicembre a Salò, il ventesimo concerto del Festival Suoni e Sapori del Garda. Ospite della serata il Trio Calliope

01/12/2023

Conoscere la storia del presepio

Alla Salò due appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, per scoprire la storia del presepio assieme a Roberto Maggi

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Concerto Gospel

A Salò un concerto per sostenere il nucleo volontari ambulanza Anc della Valle del Chiese

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

20/11/2023

Whisper in testa alla classifica provvisoria dell'Autunno Inverno Salodiano

Wanderfun tra i Fun vince la prima tappa al campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda

17/11/2023

I ragazzi della Fobap in visita ai Carabinieri di Salò

Una giornata speciale per guardare da vicino le attività quotidiane e non, svolte dall'Arma sul nostro territorio

17/11/2023

Il disastro del Gleno 1923-2023: i sopravvissuti, gli invisibili della tragedia

A cento anni dalla tragedia, il racconto di Francesco Zeziola mette in mostra le testimonianze di chi ha vissuto e ha poi dovuto convivere, con il ricordo della drammatica esperienza. Questa sera, venerdì 17 novembre, a Salò