Martedì, 8 luglio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

martedì, 8 luglio 2025 Aggiornato alle 09:08La Cordata

Parità di genere nelle cooperative La Cordata e Coop.Ser: un valore che si costruisce ogni giorno

di Redazione

Un anno dopo la prima certificazione per le cooperative La Cordata e Coop.Ser, cresce l’impegno per una cultura inclusiva e paritaria

 

In un settore da sempre vicino ai bisogni delle persone e alle fragilità sociali, quello delle cooperative, il tema della parità di genere sta diventando sempre più centrale.

 

Non solo come valore etico, ma anche come criterio strategico di crescita, qualità del lavoro e innovazione organizzativa.

 

A distanza di un anno dalla prima certificazione per la parità di genere- prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e regolata dalla UNI/Pdr 125:2022 – le Cooperative La Cordata e Coop.Ser hanno rinnovato il loro impegno attraverso percorsi formativi, questionari di valutazione e azioni concrete sul piano della governance, della selezione del personale, delle politiche salariali e del benessere lavorativo.

 

“La parità non è un obiettivo da raggiungere una volta per tutte, ma un processo continuo di ascolto e miglioramento” sottolineano i Presidenti delle due Cooperative.

 

Le Cooperative sociali, che spesso vedono una prevalenza di lavoratrici nei servizi alla persona, si trovano a gestire sfide complesse: superare stereotipi, colmare il gap retributivo, garantire pari opportunità di carriera e costruire un ambiente lavorativo libero da discriminazioni.

 

In questo senso, la formazione continua rappresenta uno strumento fondamentale.

 

Con 215 donne su 238 dipendenti, le nostre Cooperative dimostrano ogni giorno come sia possibile coniugare lavoro e vita familiare in un contesto attento, flessibile e inclusivo. Un ambiente che riconosce e valorizza le esigenze delle lavoratrici, offrendo soluzioni concrete per una conciliazione reale tra tempi di vita e di lavoro.

 

Questa significativa presenza femminile non è solo un dato numerico, ma un segnale forte: la cooperazione è un’opportunità concreta di autonomia, crescita e benessere per le donne.

 

Allo stesso tempo, crediamo che il modello cooperativo rappresenti una risorsa anche per gli uomini. Per questo vogliamo invitare sempre più gli uomini a scoprire il valore del lavoro nelle Cooperative: un lavoro basato su solidarietà, responsabilità condivisa, attenzione alla persona e benessere collettivo.

 

Perché il futuro del lavoro è cooperativo, inclusivo e paritario.

 

Le Cooperative La Cordata e Coop.Ser hanno attivato momenti formativi online, rivolti a tutto il personale, per riflettere sul linguaggio, sui comportamenti quotidiani e sulle dinamiche di potere implicite nelle relazioni lavorative.

 

Le Cooperative sociali si confermano così non solo come attori economici, ma anche come motori di cambiamento sociale, capace di coniugare efficienza, giustizia e coesione.

 

Il messaggio è chiaro: la parità di genere non è un traguardo simbolico, ma una scelta concreta, quotidiana e collettiva.

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...