Questa sera al teatro comunale di Vobarno, la seconda serata di sensibilizzazione sull'affido familiare, nell'ambito del progetto "Prendimi in affetto".
Â
“Prendimi in affetto” è un progetto promosso da Valle Sabbia Solidale per scoprire, conoscere, approfondire l'esperienza dell'affido familiare.
Mercoledì scorso è stato presentato il film "Il ragazzo in bicicletta".
Questa sera, mercoledì 4 luglio, alle 20.30 presso il teatro comunale di Vobarno, vi sarà una testimonianza curata dagli operatori del progetto con la partecipazione di famiglie del territorio e del consultorio Nodi.
Ingresso libero.
Il progetto è cofinanziato dalla legge 285/97, dalla Comunità Montana di Valle Sabbia e dai Comuni della valle.
Per informazioni e contatti: e-mail progettoaffidovallesabbia@gmail.com; Sara Modora (335 7548708); Marco Zoccolino (335 7544107).
Prendimi in affetto Questa sera a Gavardo la prima di due serate di sensibilizzazione e informazione sull'affido familiare, nell'ambito di un progetto di Valle Sabbia Solidale.
Alcune testimonianze Dopo un anno di lavoro il Servizio Affido e Accoglienza familiare di Valle Sabbia raccoglie i frutti. Il bisogno è alto, soprattutto di affidi leggeri (chiamati anche part time), ma i progetti attivati sono positivi
Corso di formazione sull'affido e l'accoglienza familiare PrenderĂ il via il prossimo 19 aprile presso la biblioteca di Vobarno un corso specifico sull'affido e l'accoglienza familiare in Valle Sabbia promosso da Vallesabbia Solidale, ComunitĂ montana e comuni valsabbini
A febbraio un nuovo corso sull'affido PartirĂ il mese prossimo il secondo corso di formazione in tema di affido e accoglienza familiare. Un’occasione preziosa per conoscere piĂą da vicino una realtĂ delicata ma anche molto affascinanteÂ
Testimonianze di affido in Valle Sabbia Questo venerdì, 15 novembre, a Odolo un incontro in cui verranno raccontate alcune esperienze di affido familiare nel territorio valsabbino. Un’occasione utile per conoscere piĂą da vicino questa realtĂ
Si è lasciato scivolare nell'acqua della seriola ed è stato ripescato, ormai senza vita, contro la griglia della centrale elettrica di Pompegnino. Aveva 72 anni e viveva da solo
L’atleta vobarnese portacolori della Libertas Vallesabbia conquista per la seconda volta consecutiva la gara a tappe sull’isola toscana
Una mostra sulla violenza di genere, nata con il coinvolgimento degli studenti, è diventata una pubblicazione che vuole essere un progetto educativo a disposizione di altri ragazzi.
Tanti auguri a nonna Luigina Zabbeni, di Vobarno, che oggi, 21 maggio, raggiunge le 90 primavere
A causa di un improvviso mancamento è uscita di strada mentre stava percorrendo la Provinciale IV fra Sabbio Chiese e Vobarno. Ricovero in codice giallo per una donna di 40 anni
La ricorrenza è stata festeggiata con un pranzo speciale e un pomeriggio in allegria
Laddove si parla di tradizione e di innovazione non può certo mancare Valsir. Così al Giro-E 2022, che si corre sullo stesso tracciato della Corsa in Rosa. L'azienda valsabbina ha schierato addirittura due squadre, una delle quali ieri era in testa alla classifica
Una “alunna adulta” ringrazia gli studenti che hanno fatto da insegnanti per il corso organizzato dall’Acli di Villanuova sull’uso dello smartphone rivolto agli over 60
Dalla storica via vobarnese San Rocco fino a Firenze. In mezzo scelte di vita che non hanno minato il piacere di tornare di tanto in tanto alle origini. Oggi insieme anche su Vallesabbianews.it
ID21781 - 15/07/2012 15:37:38 - (amilcare59) -
Ottimo il titolo del progetto promosso la Vallesabbia solidale. Peccato che in molti casi le famiglie adottive facciano pesare al figlio, soprattutto quando ha raggiunto l' et della ragione, la situazione in cui versava all'orfanatrofio di stati esteri molto poveri. Affetto non significa ridurre a schiavitu' un individuo pretendendo eterna riconoscenza a prescindere.