Secoval, il motore digitale dei Comuni
Bilancio 2024 positivo per la società valsabbina: più servizi, crescita dell’organico e sostegno strategico ai piccoli enti
Continua a crescere Secoval srl, la società partecipata dalla Comunità Montana di Valle Sabbia e da circa quaranta Comuni del territorio bresciano.
Nata oltre vent’anni fa come supporto operativo per la pubblica amministrazione locale, oggi Secoval è un punto di riferimento per l’innovazione, la digitalizzazione e i servizi gestionali degli enti di piccole e medie dimensioni.
Lo dimostrano i risultati del bilancio 2024, approvato dall’Assemblea dei soci lo scorso 29 aprile.
«Il bilancio riflette la capacità della società di adattarsi alle nuove sfide con prontezza, competenza e soluzioni tecnologiche all’avanguardia» commenta Giovanmaria Flocchini, presidente della Comunità Montana.
Il fatturato ha superato i 6 milioni di euro, con un utile di 29mila euro interamente reinvestito a riserva, portando il patrimonio netto a 337mila euro.
«Un risultato - sottolinea l’amministratore unico Flavio Gnecchi - che non è frutto di logiche di profitto, ma della volontà di offrire servizi di alta qualità al minor costo possibile per i Comuni soci».
Nel corso del 2024, Secoval ha aumentato il proprio organico arrivando a 55 dipendenti, operando su più fronti. Nell’ambito tributario, sono state inviate circa 184mila comunicazioni tra IMU, TARI e CUP, mentre la ripresa della riscossione coattiva post-Covid ha segnato un'accelerazione.
In ambito ICT Informatica, sono stati gestiti quasi 6.000 ticket di assistenza, in gran parte legati ai progetti PNRR, tra cui la migrazione al cloud e la cybersecurity, ma anche alla gestione di sistemi di videosorveglianza, alla formazione continua e al recepimento della nuova direttiva NIS2.
Sul fronte cartografia e pianificazione, rilievo particolare hanno avuto la redazione dei Piani di Protezione Civile e la realizzazione del data “warehouse” per la Comunità Montana del Sebino Bresciano.
Non meno importante il lancio dello Sportello Unico per le Attività Produttive associato, attivato per 24 Comuni della Valle Sabbia.
Nel corso dell’anno sono stati inoltre avviati i primi progetti legati all’Intelligenza Artificiale, una direzione strategica che guarda al futuro della PA e che rafforza il ruolo di Secoval come aggregatore di competenze e innovazione.
A certificare la solidità economico-finanziaria della società è stata la relazione del sindaco unico Alberto Papa, che ha dichiarato il bilancio conforme ai principi contabili vigenti, assicurando una rappresentazione veritiera della gestione.
Secoval si conferma quindi una realtà dinamica, radicata nel territorio e con lo sguardo rivolto al futuro, pronta a sostenere i Comuni nel delicato processo di transizione digitale, ambientale e organizzativa.
Un vero motore operativo per la PA locale, oggi più che mai strategico.