Martedì, 20 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

martedì, 20 maggio 2025 Aggiornato alle 06:29La Nostra Valle Online

La Rocca d’Anfo nella rete europea delle fortificazioni storiche

di Redazione

La Rocca d’Anfo protagonista al workshop internazionale sulla gestione delle fortificazioni storiche: un’occasione unica di confronto e collaborazione europea

 

 

Dal 13 al 15 maggio, la Rocca D’Anfo ha partecipato a un importante workshop internazionale dedicato alla gestione e valorizzazione delle fortificazioni storiche, tenutosi presso la Fortezza di Srebrna Gora, in Polonia. Il meeting ha riunito le più importanti autorità nazionali, regionali e locali polacche, insieme a rappresentanti ed esperti internazionali provenienti da Germania, Polonia e Italia.

 

L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa di dialogo e confronto tra realtà impegnate nella conservazione attiva del patrimonio fortificato europeo. 

Tra i temi affrontati: strategie di management sostenibile, modelli innovativi di valorizzazione, gestione integrata del patrimonio e opportunità di collaborazione attraverso programmi internazionali.

 

Uno dei momenti più interessanti del workshop è stata la visita alla Fortezza di Srebrna Góra, in Polonia, dove i partecipanti hanno potuto toccare con mano l’efficacia di interventi di restauro strutturale, valorizzazione culturale e organizzazione delle visite guidate, frutto di una visione strategica a lungo termine.

 

Durante l’incontro, è stato formalizzato un accordo di collaborazione tra la Fortezza di Srebrna Góra, la Rocca d’Anfo, il Forte di Fenestrelle e il forte tedesco di Königstein, volta a esplorare la possibilità di una futura candidatura collettiva alla Lista Patrimonio Mondiale dell’Umanità – UNESCO. 

 

La cooperazione tra fortezze situate in tre diversi Stati Europei ha l’obiettivo di costruire una rete internazionale, per lo scambio di competenze, lo sviluppo di progetti comuni e la partecipazione congiunta a programmi per la tutela e promozione del patrimonio fortificato.

 

La partecipazione della Comunità Montana di Valle Sabbia, rappresentata da Gaia Righetti e Letizia Simoni dell’Ufficio Turismo, ha rafforzato i legami con altre realtà europee e ha aperto nuove prospettive per iniziative condivise.

 


 

Leggi anche...