Venerdì, 9 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 5 maggio 2016 Aggiornato alle 16:58L'Eco del Perlasca

A scuola di lavoro

di Mattia Toninelli
Il lavoro, questo sconosciuto. Grazie ad una serie di incontri con i responsabili di alcune aziende valsabbine, gli studenti della 3° Amministrazione e Marketing ne hanno approfondito alcuni aspetti

Nelle scorse settimane gli studenti della classe III Amministrazione Finanza e Marketing del Perlasca di Idro/Vobarno hanno partecipato ad un’interessante attività di alternanza Scuola/Lavoro sul tema “Il lavoro nell’impresa” con la dottoressa Linda Brunori, una Recruitment Manager che opera presso l’agenzia Alma Spa e si occupa di fare da intermediario tra le persone che cercano lavoro e le aziende che, al contrario, cercano persone.

Linda Brunori ha illustrato agli studenti quali siano le principali forme di lavoro (subordinato, autonomo), le figure o categorie di lavoratori (dirigenti, impiegati, operai), le tipologie di contratto (a tempo determinato, indeterminato), gli organigramma (rappresentazione grafica della struttura organizzativa dell’azienda) e le funzioni o aree aziendali previste dal Codice Civile, con le relative caratteristiche.

La dottoressa ha anche offerto interessanti spunti per riflettere sull’aspetto della relazione, su come sia importante presentarsi al mondo del lavoro preparati e competenti.
L’obbiettivo preposto, preparare gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro con consapevolezza e autonomia, è davvero ambizioso, ma il Perlasca crede in questo e per questi stessi studenti ha strutturato altri incontri.

Così a marzo i ragazzi hanno potuto discutere di managerialità e marketing con l’imprenditore valsabbino Franco Garzoni e dei vari ruoli e funzioni all’interno delle imprese con le dottoresse Virna Freddi e Paolo Righetti, dell’Unidelta.

Il primo confronto si è rivelato - a detta degli studenti stessi - piacevole, oltre che produttivo, a conferma che essi  necessitano di stimoli ed  esperienze che vanno oltre le classiche lezioni scolastiche ed apprezzano la competenza degli operatori interpellati.

Mattia Toninelli (III AFM)

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...