05 Settembre 2023, 10.00
Blog - Glocal

Tutto quello che il PIL non dice

di Valerio Corradi

È necessario non fermarsi al Prodotto Interno Lordo (PIL) per misurare lo sviluppo reale di una nazione e di un territorio. Robert Kennedy poneva la questione già nel 1968.


Il Prodotto Interno Lordo (PIL)
continua ad essere il primo e incontrastato strumento per misurare il livello di sviluppo di una società e la vivacità di un sistema economico. È questo il dato che emerge anche dalle recenti analisi nazionali e internazionali sui trend di sviluppo e dai documenti di programmazione economica. Col passare dei decenni il PIL si è talmente radicato nella prassi politica e nella cultura da diventare il principale termometro per valutare l’efficacia delle politiche di governo e ha acquisito il potere di suscitare diversi stati d’animo collettivi.

Di recente abbiamo assistito al repentino passaggio dall’euforia alla preoccupazione per stime e dati divergenti sull’andamento del PIL. A fine luglio, il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita dell’Italia (+1,1% per il 2023) giustificando un certo trionfalismo, soprattutto perché il Belpaese pareva destinato a una crescita del PIL addirittura migliore della Germania e della media dell’area Euro.

L’ottimismo si è però dissolto nel giro di pochi giorni quando l’Istat ha comunicato il calo del PIL nel secondo trimestre del 2023, con -0,3% rispetto al primo trimestre. Questa oscillazione tra euforia e preoccupazione dovuta all’andamento del PIL ha certamente una giustificazione sul piano del rispetto di alcuni parametri di politica economica (si pensi solo al noto rapporto tra deficit e PIL), ma forse dovremmo tornare a riflettere sul fatto che il PIL è in grado di dare conto solo di una parte dello sviluppo, quando invece servirebbe un’indicazione più ampia sulla qualità della vita.

Il PIL può crescere anche se aumentano povertà e disuguaglianze, anche se gli ecosistemi si degradano, anche se si verificano conflitti, incidenti e calamità. Altrettanto paradossalmente, come sta avvenendo, al rallentamento del PIL non sempre corrisponde un calo degli occupati.

Se è vero che il PIL da conto della ricchezza quantitativa è pur vero che lo sviluppo di nazione andrebbe valutato anche considerando la qualità del welfare, dell’ambiente, dell’istruzione, del sistema istituzionale. Il PIL continua a dirci poco sulla qualità dello sviluppo riducendolo alla crescita materiale. Forse è giunto il momento di dare continuità ai tentativi degli scorsi decenni di dotarsi di una nuova misura dello sviluppo.

Non è facile rinunciare a uno strumento così popolare, ma potrebbe giovare affiancare al PIL altri indici o indicatori. È questo un compito che la comunità internazionale dovrebbe tornare ad accollarsi, soprattutto oggi che siamo nel bel mezzo delle sfide poste dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile che invitano a far crescere il pianeta perseguendo obiettivi di tipo economico, sociale e ambientale.

Del resto, è significativo che se misuriamo lo sviluppo dell’Italia col PIL, il nostro Paese figura tra le prime dieci nazioni al mondo, mentre se lo misuriamo con uno strumento più complesso come l’Indice di Sviluppo umano, che considera ricchezza, salute ed istruzione, l’Italia scivola intorno alla trentesima posizione mondiale.

Nella transizione verso una nuova e condivisa misura dello sviluppo sono sempre attuali le famose parole pronunciate da Robert Kennedy, all’Università del Kansas nel 1968, nelle quali invitata ad andare oltre il PIL in quanto “non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l'intelligenza del nostro dibattere o l’onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell'equità nei rapporti fra di noi… Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta”.

(articolo tratto dal Giornale di Brescia del 18.07.2023)




Vedi anche
09/05/2018 09:20

Coltivare tartufi La coltivazione di tartufi può essere un fattore di sviluppo delle aree interne? La Valle Sabbia è un territorio favorevole alla tartuficoltura? 

02/06/2016 14:48

Prodotti tipici e prodotti tradizionali per lo sviluppo locale Il prodotto tipico è anzitutto un bene che gode di un legame indissolubile con la storia di uno specifico territorio e con le sue caratteristiche ecologiche e morfologiche. In Lombardia ce ne sono almeno duecento

29/11/2022 09:18

L'acqua virtuale, approfondiamo la questione Come determiniamo l'impronta idrica di un prodotto? Come possiamo valutare se un prodotto è efficiente in termini di risorse?

15/12/2020 14:30

La Telemedicina Nella proposta per una nuova sanità di territorio, uno snodo importante è lo sviluppo della Telemedicina e delle tecnologie per la cura in ambito domestico

14/12/2007 00:00

Nel 2006 erogati 223.629 milioni di euro Nel 2006 l’importo complessivo annuo delle prestazioni pensionistiche previdenziali e assistenziali erogate in Italia di 223.629 milioni di euro, pari al 15,16% del prodotto interno lordo.




Altre da Glocal
17/10/2023

Il Terzo settore nel welfare locale

Nel welfare locale è sempre più necessario adottare forme collaborative di programmazione e di progettazione degli interventi. Quale può essere il ruolo del Terzo settore?

15/07/2023

Se l'emergenza diventa ordinaria

I danni causati dal recente maltempo mostrano la vulnerabilità del nostro territorio e la necessità di un programma di prevenzione che coinvolga Protezione Civile e amministrazioni locali

15/05/2023

Terzo settore, realtà da non penalizzare

Il Terzo settore produce servizi, attività e iniziative fondamentali per il benessere delle nostre comunità locali

22/03/2023

Brescia e la nuova cultura del lavoro

Giovedì 30 marzo presso il campus bresciano dell’Università Cattolica (Via Garzetta 48) si terrà il seminario “Brescia e la nuova cultura del lavoro”

16/03/2023

Una Classe che fa notizia

Mercoledì 15 marzo Valle Sabbia News è entrata in aula per parlare di giornalismo con i ragazzi della classe 5^ G della Scuola Primaria di Vobarno. Vediamo com’è andata

08/02/2023

La Russia di Putin e il recupero della simbologia sovietica

Che relazione c’è tra la Russia di Putin e l’URSS? Perché è in atto un recupero dei simboli dell’epoca sovietica?

21/01/2023

Pnrr e scommessa sulle «Città verdi»

Il verde e gli alberi sono indispensabili all’ecosistema urbano, un investimento contro la plastificazione del territorio

18/11/2022

Il Welfare aziendale: opzione in crescita

Il Welfare aziendale è sempre più una risorsa per aziende, lavoratori e comunità locali. Se ne è parlato in un convegno della Rete Welfare Responsabile

14/11/2022

Se il paesaggio diventa un simulacro

Il paesaggio è un bene comune sempre più a rischio che va curato e vissuto per evitare che diventi solo un simulacro virtuale

02/11/2022

Solidarietà, rilanciare la cultura del dono

Il volontariato è una delle colonne portanti del welfare di comunità ma oggi mostra alcuni segnali di stanchezza. Quali sono le cause?