Giovedì, 3 luglio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 25 gennaio 2024 Aggiornato alle 08:00Iniziative

Ricordare, conoscere, lavorare per la pace

di Redazione
Questo venerdì, 26 gennaio, in Biblioteca a Vobarno una bella iniziativa del Comitato per la Pace e le associazioni in occasione della Giornata della Memoria

Il Comitato per la Pace di Vobarno e le associazioni che vi aderiscono (siamo ormai a quota diciannove!) torna a far sentire la sua voce. E lo fa in occasione della Giornata della Memoria.

Le ricorrenze del calendario civile sono infatti occasioni preziose per proporre momenti di conoscenza e di riflessione: per fare memoria e riflettere, per perorare la causa della pace e impegnarsi per un mondo migliore è innanzitutto necessario conoscere.

L’appuntamento, quindi, è per venerdì 26 gennaio alle 20.30 presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Vobarno.

Il tema della serata coniugherà il ricordo della Shoah con le vicende del nostro territorio; il prof. Rolando Anni tratterà il tema “Gli Ebrei: dai sequestri e dalle confische dei beni allo sterminio. Il caso bresciano”. Tra le centinaia di bresciani deportati nei campi di concentramento nazisti, vi furono infatti anche cittadini bresciani di religione e di cultura ebraica.

Anche a Brescia le persecuzioni antiebraiche, a partire dalla promulgazione delle leggi razziali nel 1938, lasciarono un segno pesante, nonostante la presenza ebraica a Brescia non fosse particolarmente significativa; lo testimoniano le tante pietre di inciampo sparse anche sul nostro territorio.

Negli anni finali del conflitto, la persecuzione si fece ancora più feroce: la Repubblica Sociale aveva l’antisemitismo nel suo DNA; l’articolo 7 del Manifesto di Verona, una sorta di documento fondativo della RSI, recita testualmente: «Gli appartenenti alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica».

Il relatore non ha bisogno di presentazioni, essendo uno dei nostri maggiori esperti di queste tematiche e in particolare – l’argomento ci riguarda da vicino – della storia della Resistenza in Valle Sabbia; già docente all’Università Cattolica di Brescia, è ora responsabile dell’archivio storico della Resistenza e dell’età contemporanea.

L’Associazione Larosaelaspina curerà la lettura di alcune testimonianze.

La serata gode del patrocinio dell’Amministrazione comunale di Vobarno.

 

Leggi anche...