Fine settimana coi mercatini di Vallio
In attesa della festa più amata dell’anno, Vallio Terme offre suggestive atmosfere con i Mercatini di Natale realizzati nella suggestiva cornice dell’antica contrada di Caschino.
Sotto porticati e antichi volti, in una magica atmosfera di luci e colori, prende vita questo fine settimana la manifestazione giunta quest’anno alla quinta edizione, che negli anni ha riscosso sempre molto successo, richiamando centinaia di persone, organizzata come sempre dalla Pro loco in collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni del paese.
In questo angolo di mondo del paese termale valsabbino saranno poste una sessantina di bancarelle con oggetti d’artigianato, prodotti tipici della zona e simpatiche idee per un regalo o un semplice pensiero natalizio.
I mercatini si potranno visitare sabato 12 dicembre dalle 14 alle 21 e domenica 13 dalle 10 alle 21.
Tra i mercatini che si svolgono in questo periodo nei vari paesi valsabbini, quelli di Vallio Terme rappresentano sicuramente una proposta originale e di qualità. Innanzitutto l’ambientazione è davvero caratteristica: un antico borgo montano, posto sulla sommità di una collina che domina il paese, per due giorni assume una dimensione fiabesca, con luminarie e addobbi che immergono i visitatori in una magica atmosfera natalizia. Le bancarelle spaziano come sempre dai prodotti gastronomici ai lavori d’artigianato in legno, ferro e altri materiali; non mancheranno proposte di hobbisti che esporranno i loro lavori artistici.
Numerose, poi, le iniziative collaterali che arricchiscono la manifestazione.
Nel corso delle due giornate vi saranno momenti di animazione per i più piccoli e intrattenimenti musicali con le formazioni canore e strumentali locali. Non mancheranno neppure i banchetti delle varie associazioni di volontariato del paese, con gli immancabili alpini a distribuire bevande calde, con il tipico e speziato vin brulé. Nell’occasione dei mercatini i ristoranti del paese offrono il “Menu del viandante”, con le specialità della trippa e del “tocio” con funghi e polenta, ad un prezzo convenzionato di 14 euro.
Sabato alle 17, poi, arriverà Santa Lucia a portare dei doni per i più piccini. I bambini sono inoltre invitati a portare un gioco che non usano più che sarà donato all’associazione Mandacarù.