Venerdì, 23 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 28 giugno 2019 Aggiornato alle 08:00Eventi

A Bersone torna la Festa delle Associazioni

di Aldo Pasquazzo
Dodici i sodalizi che hanno dato la propria adesione alla manifestazione del paese trentino, che torna in scena dopo l'interruzione dello scorso anno

La Festa delle Associazioni, dopo ben quindici edizioni, era stata sospesa nel 2018, ma la gente di Bersone ha deciso che è il caso di riproporla, optando per sabato 6 luglio.
“Iter e incombenze burocratiche sono state affrontate e superate e  una buona mano tornerò a darla anch'io” dice il presidente dell'ente Pro loco di allora Stefano Bugna. Nostalgia e un po' di “magone” per la forzata interruzione erano palpabili ed evidenti e la compattezza dell'intero paese ha finito per prevalere. 
Contrariamente alla Notte Bianca di Storo (anch'essa bella e piacevole, ma purtroppo finita ben presto in soffitta) a Bersone la tradizione è stata ripresa e mantenuta. 
Fulcro della Festa delle Associazioni 2019 sarà quella parte di paese che comprende le vie Palazzo, Europa e Castello. Per far fronte alle esigenze di traffico Vigili del Fuoco, Corpo di Polizia Locale e Carabinieri saranno in pianta stabile sul posto. E' quasi scontato che Bersone paese sarà raggiungibile da Strada, mentre la via di ritorno sarà obbligatoriamente da percorrere via Daone e Praso.
Dodici le associazioni che vi confluiranno, e che si dicono onorate di esserci. Si va dalle Belle Epoque alle bande musicali di Pieve di Bono e Cimego, con capù e carne salada, a dolcetti e caffè  preparati dalle Donne di Strada, wurstel e speck che arriveranno da Por, poi varie polente da Cimego, Praso e Gruppo Alpini di Daone alla pizza “made in Creto”.
Il tutto avverrà come di consueto in una sola sera dalle 19.30 in poi; la conclusione spetterà al DJ set con animazione.
A fare da apripista le degustazioni culinarie disponibili nei vari stand che saranno accompagnate da tanti gruppi musicali e folkloristici. “Successivamente ci si potrà accostare alle varie mostre (“Scuola del Legno di Praso, Souvenir del Mondo e di fotografia, nonché ad uno stand informativo riguardante il Piano Giovani gestito dalla comunità Murialdo” sintetizza Vittorio Bugna della Pro loco di Bersone).
“Feste come questa – gli fa eco Fabio Mazzacchi, contitolare di un hotel della zona - vanno mantenute e potenziate poiché, soprattutto nei piccoli paesi, servono per fare aggregazione”. 

 

Leggi anche...