Terza Pagina

Un Papa così straordinario da sembrare normale
La morte di Papa Francesco ha suscitato un profondo cordoglio non solo nella Chiesa Cattolica. Che eredità ha lasciato?

Comprendere il passato, superare gli stereotipi
“Bisogna guardarsi dal senno del poi e dagli stereotipi. Più in generale, bisogna guardarsi dall’errore che consiste nel giudicare epoche e luoghi lontani col metro che prevale nel qui e nell’oggi: errore tanto più difficile da evitare quanto più è grande la distanza nello spazio e nel tempo”, Primo Levi

La popolazione bresciana nel Settecento
Per il ciclo d’incontri dedicato alla Storia di Brescia, lo storico valsabbino Giancarlo Marchesi presenterà questo giovedì pomeriggio in città una ricerca sulla rilevazione demografica svolta nel 1764

Il bosco e il sacro
Questo venerdì sera nella sala conferenze dell'ex scula elementare "Abba" a Vestone l'incontro con l'archeologo Marco Baioni sui luoghi di culto preistorici in Valle Sabbia

Torna l’ora legale
Questo fine settimana si spostano in avanti di un’ora e si dormirà un’ora in meno: il nuovo orario ci accompagnerà fino all’ultimo weekend di ottobre

La protostoria lungo il Chiese tra Reti e Cenomani

Il vincitore è Alessandro Rampini
Grande partecipazione venerdì sera alla cerimonia di premiazione dell'edizione 2025 di Brescia Fabbrica Poesia - Concorso Internazionale Città di Salò

21 marzo, Giornata mondiale della poesia
Quanti poeti accompagnano con i loro versi magnificentissimi il nostro incedere lungo il sentiero della vita...

Il giorno delle premiazioni
L'appuntamento è per questo venerdì, 21 marzo 2025, alle 20. Per l'occasione la Sala dei provveditori del Comune di Salò (Lungolago Zanardelli 55) ospiterà la premiazione ufficiale della seconda edizione del concorso Brescia Fabbrica Poesia, alla presenza degli autori finalisti, dei premiati e dei segnalati, delle autorità, degli sponsor e degli editori che hanno promosso l'iniziativa

Bonenti (Cassa Rurale): il territorio cresce anche attraverso la poesia
I numeri per una banca contano. Ma per “Cassa Rurale – Credito Cooperativo Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella” i numeri che hanno un valore non sono soltanto quelli del fatturato o dei circa 53mila clienti