“100 anni con Carlotto”, storia del fondatore della Feralpi
Per iniziativa del Rotary Valle Sabbia, questo martedì al Teatro La Rocca di Sabbio Chiese la presentazione del libro che narra la nascita del gruppo siderurgico della famiglia Pasini
In occasione del centenario della nascita di Carlino Nicola Pasini, per tutti Carlotto, i figli hanno voluto pubblicare un libro per ricordare il padre e l’imprenditore che ha dato vita alla Feralpi, l’azienda siderurgica nata a Odolo e poi insediata a Lonato da dove ha intrapreso un processo di internazionalizzazione.
Il libro “100 anni con Carlotto”, per iniziativa del Rotary Valle Sabbia Centenario, sarà presentato questo martedì 11 novembre alle 18.30, presso il Teatro La Rocca di Sabbio Chiese (via Parrocchiale,48).
Interverranno l’autore Luciano Costa e i figli Giuseppe, Giovanni, Cesare e Maria Giulia Pasini
“100 anni con Carlotto” è un libro che va oltre la semplice narrazione aziendale per diventare un omaggio a un uomo, a una visione e a un'intera epoca. Il volume, edito da Feralpi Group e scritto da Luciano Costa, traccia la figura del fondatore Carlotto Pasini, ripercorrendo il suo straordinario percorso umano e imprenditoriale.
Questo libro è molte cose insieme: un ricordo affettuoso e grato di un uomo che ha dedicato la sua vita a costruire qualcosa di duraturo; una semplice memoria, il racconto di una persona che ha messo “animo e cuore” nella ricerca di un futuro migliore per sé e per gli altri; un tributo dovuto, il riconoscimento al bresciano, originario di Odolo, in Valle Sabbia, innamorato della montagna che, conoscendo la fatica, sapeva condividerla e alleviarla. E ancora è la rappresentazione di una storia d'impresa che parte dalle umili origini - la “fusina” che produceva attrezzi agricoli – fino al diventare un’eccellenza siderurgica che la moglie Camilla, i figli, le famiglie dei soci e i preziosi collaboratori hanno rilanciato su una scala internazionale.
Il libro, infatti, è anche un omaggio a un padre da parte dei sui figli Maria Giulia, Giuseppe, Giovanni e Cesare. Tuttavia, “100 anni con Carlotto” è soprattutto un'opportunità per conoscere Carlotto Pasini, per scoprire il suo mondo, per viaggiare nel suo tempo e per immedesimarsi nei sogni, nei pensieri e nei progetti che animavano le sue giornate. È possibile anche conoscere chi ne ha condiviso idee e progetti, soci e amici che lo hanno sempre accompagnato, seguendo non il filo di fatti e accadimenti messi in ordine seguendo i canoni della storiografia classica, ma i dettami della storia raccontata.









