Giochi matematici della Bocconi
In particolare, un quesito di matematica è un problema con un enunciato divertente e intrigante che suscita curiosità e voglia di fermarsi un po’ a pensare.
Non è prevista la conoscenza di particolari e complessi teoremi; solamente voglia di mettersi in gioco, di fantasia e intuizione.
Per quanto riguarda gli studenti del nostro Istituto, la quota di partecipazione è agevolata. Tutto questo perché il Perlasca crede in questi campionati e promuove un atteggiamento positivo verso la matematica.
Questa promozione ha avuto i suoi frutti poiché, negli ultimi anni, il numero delle iscrizioni nella sede di Idro è superiore a duecento. Generalmente gli iscritti provengono da dieci scuole medie della Valle, dall’Istituto Superiore Fermi di Salò e dalla Valle stessa.
Chi riuscirà a superare anche questo traguardo parteciperà alla finalissima internazionale, prevista verso fine agosto, che si terrà a Parigi.
L’esperienza però ci insegna che molti studenti svalutano questi giochi, in quanto sono convinti che per partecipare sia necessario essere bravi in matematica o per lo meno avere un 6 in pagella.
Invece non è così!
Nessuno partecipa a questi giochi per arrivare primo o per aggiudicarsi qualche premio: chi partecipa ha semplicemente voglia di giocare e di esercitare quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà molto più semplice di quello che si poteva prevedere.
.il disegno è di Simone Tronci