Proseguono le «Melodie culturali» tra natura, storia e arte
Agosto ricco di eventi gratuiti tra storia, natura e tradizioni con Museum & More in Valle Sabbia
Prosegue con successo la rassegna "Museums & More. Melodie Culturali" del Sistema Museale di Valle Sabbia che presenta un calendario particolarmente ricco per il mese di agosto, con eventi gratuiti dedicati a famiglie, bambini e appassionati di storia e natura.
Il programma di agosto 2025 si caratterizza per la varietà delle proposte, che spaziano dalle visite guidate ai siti storici ai laboratori creativi, dalle escursioni naturalistiche alle attività educative, offrendo opportunità di scoperta e approfondimento per tutte le età.
PROGRAMMA AGOSTO 2025
7 e 21 agosto, ore 9:30 - "A spasso per la Rocca"
Attività dedicata alle famiglie presso il Parco della Rocca d'Anfo, con ritrovo all'infopoint della Caserma Zanardelli. L'evento, adatto a bambini dai 5 anni, prevede una visita alla sezione veneziana delle fortificazioni e un laboratorio dedicato all'equipaggiamento del soldato.
Prenotazioni: https://form.jotform.com/251464633923358
9 agosto, ore 15:00 – “Armonie di Pietra. Dalla chiesa di San Rocco ai tesori archeologici del MAVS”
Visita guidata gratuita a cura di Cinzia Pasini ArteconNoi e Marco Baioni, archeologo e direttore del Museo Archeologico della Valle Sabbia. Ritrovo presso la chiesa di San Rocco di Gavardo (via Quarena). Si proseguirà poi fino al Museo, con visita guidata.
Prenotazioni: https://form.jotform.com/252082243718354
10 e 24 agosto - “Passeggiate culturali tra storia e paesaggio: trincee, appostamenti militari, natura e scorci lacustri”
In compagnia di Matteo Eggiolini, docente di storia (10 agosto ore 9:30) e Michelangelo Lombardi, appassionato della Grande Guerra (24 agosto ore 10:00).
Per questa attività gratuita, organizzata dal Museo dei Reperti Bellici di Capovalle, info e prenotazioni: 3383057189.
11 agosto, ore 20:30 - "L'Altopiano di Cariadeghe e il suo mondo sotterraneo"
Serata di approfondimento presso la sede C.A.I di Vestone (via Generale Pialorsi) con presentazione del volume omonimo e proiezione del video-documentario "Masha". L'evento sarà condotto dagli speleologi Massimo Pozzo e Vincenza Franchini.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
23 agosto, ore 15:00 - Escursione + Laboratorio "Note di Coraggio e Giochi di Memoria a Pertica Bassa"
Doppio appuntamento presso il Museo della Resistenza e del Folklore Valsabbino di Forno d'Ono, Pertica Bassa.
Per i bambini dai 7 anni: visita guidata al museo e laboratorio "A tu per tu con i giovani partigiani della Resistenza", seguito da merenda, a cura di Coop. La Melagrana.
In contemporanea, per gli adulti: trekking con Giovanni Freddi lungo il Sentiero della Resistenza e visita guidata del borgo di Spessio e chiesa di San Bartolomeo, Avenone.
Prenotazioni: https://form.jotform.com/252082115866356
29 agosto, ore 17:00 - "Tracce d'arte e memoria: passeggiata tra i luoghi simbolo di Idro"
Condotta dalla prof.ssa Federica Bolpagni, la passeggiata si svolgerà in italiano con possibilità di traduzione in inglese su richiesta. Ritrovo presso la Pieve di Santa Maria ad Undas a Idro. I partecipanti saranno accompagnati da guida AIGAE qualificata Giovanni Freddi.
Prenotazioni: https://form.jotform.com/251402364373350
30 agosto, ore 15:00 - Laboratorio "A tutta panna!"
Laboratorio dedicato alla vita contadina presso la sede di Habitar in sta terra di via Lombardi a Bagolino. I bambini dai 5 anni potranno scoprire strumenti e pratiche della tradizione rurale attraverso la raccolta etnografica e sperimentare la produzione del burro.
Prenotazioni: https://form.jotform.com/252083026236349
31 agosto e 7 settembre, ore 15:00 - "Dalle piante il colore"
Laboratorio artistico in due parti presso il Mulino di Gavardo, a cura di Anna Roberti, dedicato a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, per sperimentare tecniche come l’antotipia e la stampa diretta, utilizzando inchiostri vegetali realizzati a partire da frutti, fiori e radici.
Prenotazioni: https://form.jotform.com/252083123741348
INFORMAZIONI PRATICHE
Tutti gli eventi sono gratuiti con posti limitati, prenotazione obbligatoria tramite modulo online disponibile sul sito web del Sistema Museale https://sistemamuseale.cmvs.it/blog/museums-more-in-valle-sabbia-2025-melodie-culturali/ oppure i canali social (Facebook: @SistemaMusealeVallesabbia Instagram: @sistemamusealevallesabbia).
Le prenotazioni si chiudono 24 ore prima di ogni evento o al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Per informazioni: WhatsApp 3456192700 (da lunedì a giovedì dalle 9:00 alle 16:00, venerdì fino alle 12:00)