Sabato, 2 agosto 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 1 agosto 2025 Aggiornato alle 09:15Mostre

Turano: mostra «Natura che vive»

di Gianpaolo Capelli

Domenica l’inaugurazione della mostra fotografica nei saloni della biblioteca di Turano Valvestino e la presentazione di un libro sul nome degli uccelli nel dialetto locale

 

 

Ritorna l'appuntamento annuale con quanto offre in estate Turano in Valvestino, alla valle e agli ospiti, con le mostre allestite presso il municipio di Turano, nei saloni della biblioteca.

 

Brevemente: nel 2023 presente lo scrittore Dario Collio originario di Idro, presentato il suo nuovo libro “Tagliani” e parallelamente la mostra “La montagna e i suoi lavori”.

Mostra curata da Attilio Zontini e Gianpaolo Capelli, dove il primo ha presentato una sequenza di fotografie delle ultime contadine di Baitoni al lavoro nella piana dei “Gregi” verso Idroland e il secondo ha presentato i “Carboner de Bondù” i carbonai di Bondone negli scatti unici e storici del “Pret dei Carboner” don Mansueto Bolognani, che all'inizio degli anni Sessanta quando andava a trovare i suoi carbonai sui monti del Trentino e del Bresciano.

Fotografie valorizzate negli anni dalla stampa su giornali e libri, poco dal comune in cui è stato amato parroco don Mansueto.

 

Sua l'opera sociale impensabile per quei tempi del convitto-scuola per i suoi ragazzi che potevano frequentare così tutto l'anno scolastico mentre i genitori erano in montagna a lavorare.

 

Fotografie unite alle centinaia raccolte dalla biblioteca di Valvestino negli anni sui lavori in malga, sui monti della valle: contadine, taglialegna e carbonai che facevano lo stesso lavoro dei vicini abitanti di Bondone, uniti nella stessa provincia di Trento fino al 1934.

 

L'anno scorso è stata la volta della mostra “I fiori della Valvestino”: magnifica, con oltre trecento fotografie esposte, dando spazio ai fiori della valle, ma in modo particolare a quelli del monte Tombea, il Giardino Botanico delle Alpi, con alcune rarità di fiori, uniche al mondo, come la “Sassifraga Tombeanensis”.

 

 

In questo 2025 il titolo della nuova mostra è “Natura che vive”.

Splendide foto artistiche del pluripremiato fotoamatore Renzo Mazzola della Val di Ledro, mostra che completa la presentazione del libro: “I nomi degli uccelli nei dialetti del lago di Garda”, sottotitolo: “ La natura vista dal popolo”, di e con Riccardo Groppali.

 

Il libro racconta i nomi e loro origini, storie, leggende e usi degli uccelli nel passato.

 

L'apertura della mostra e della presentazione del libro, sarà domenica 3 agosto presso il municipio di Turano-Valvestino, alle ore 17.30.

Interviene il Presidente dell'Ateneo di Salò, Andrea Crescini, che dialoga con l'autore.

 

A Turano si può salire da Idro che confina con la sponda trentina dell’Eridio, oppure da Gargnano sul lago di Garda.

 

La mostra sarà aperta fino al 23 agosto e rispetta i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30, il sabato e giorni festivi dalle 15 alle 17.00.

 

Salite a Turano e con la vostra presenza onorate questa splendida mostra a conforto di una valle stupenda ma sempre più vuota, e orfana, dalle ultime notizie della stampa, della invocata e attesa galleria Valvestino-Bondone, sogno ancora negli anni cinquanta dell'amato parroco di Magasa il fiavetano don Luigi Festi.

 

In visione in esclusiva per Vallesabbianews e Cedis Tv di Storo, il video della presentazione della mostra, da parte degli organizzatori Attilio Zontini e Renzo Mazzola.

 

Nel video scorrono alcune fotografie, delle tante, presenti alla mostra che si possono ammirare.

 

Grazie alla direttrice della biblioteca di Turano Mirka Vaglia e dei suoi collaboratori e collaboratrici, per l'impegno che ogni anno profondono a pubblicizzare il loro amato paese: Turano.

 

Gianpaolo Capelli

 

Foto della mostra, di Paolo Capelli

 

Video: Turano Mostra Natura che vive, di Gianpaolo Capelli


 

Leggi anche...