Giovedì, 20 novembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 20 novembre 2025 Aggiornato alle 07:09Banche

Dividendo straordinario e crescita costante: Banca Valsabbina rafforza la fiducia dei soci

di Redazione

L’Assemblea approva un dividendo straordinario e conferma l’avanzamento del piano di sviluppo, con risultati economici sopra le attese

 

Il presidente di Banca Valsabbina Renato Barbieri

 

L’Assemblea ordinaria dei Soci di Banca Valsabbina, riunitasi il 13 novembre 2025 tramite il Rappresentante Designato, ha approvato a larghissima maggioranza la distribuzione di un dividendo straordinario di € 0,05 per azione, prelevato dalla riserva distribuibile. 

La misura, in pagamento il 26 novembre 2025, si affiancherà alla seconda tranche del dividendo ordinario di € 0,10 per azione e all’assegnazione gratuita di 1 azione ogni 75 possedute, già deliberata nell’aprile scorso.

 

Con questa nuova distribuzione, la remunerazione in contanti riconosciuta agli azionisti nel 2025 raggiunge complessivamente € 0,65 per azione, cui si aggiunge l’assegnazione gratuita di due azioni ogni 75, portando il valore totale a € 0,95 per azione e a un rendimento annuo stimato superiore all’8%. In termini assoluti, l’Istituto genererà sul territorio un ritorno economico pari a circa 31,7 milioni di euro nel solo esercizio 2025.

 

La decisione è sostenuta da risultati reddituali e patrimoniali superiori alle previsioni. 

Nella situazione al 30 giugno 2025, il Consiglio di Amministrazione aveva evidenziato un utile ante imposte di 43,9 milioni (+2,3%) e un utile netto di 33 milioni, in crescita del 6,3% sull’anno precedente. Un andamento che conferma la strategia di sviluppo perseguita dalla Banca, con un ROE annualizzato del 15% e un percorso di bilancio positivo per il sesto anno consecutivo.

 

Parallelamente, l’Istituto continua l’espansione della propria rete commerciale. Dopo le recenti aperture di Lodi e Novara, Banca Valsabbina ha reso operativa la quarta filiale di Milano e ha inaugurato il primo presidio territoriale in Valle Camonica, a Darfo Boario Terme. 

Con quest’ultima apertura, le filiali operative in provincia di Brescia salgono a 44, mentre la presenza complessiva raggiunge 19 capoluoghi di provincia in cinque regioni del Nord Italia.

 

L’evoluzione dell’offerta commerciale include ora anche un nuovo servizio di factoring pro-soluto, pensato per affiancare le imprese nella gestione della liquidità, accanto al consolidato servizio di acquisto di crediti IVA. 

Sul fronte delle risorse umane, la Banca ha superato la soglia dei 1.000 dipendenti, grazie al potenziamento delle strutture operative e dei percorsi formativi personalizzati destinati al personale.

 

«Il rendimento complessivo delle azioni dimostra la capacità della Banca di generare valore stabile e significativo» – ha dichiarato il Presidente Renato Barbieri – sottolineando come, nonostante la complessità del contesto economico, l’Istituto continui a crescere e a perseguire obiettivi sfidanti mantenendo un ruolo saldo nell’economia del territorio.

 

Infine, l’Assemblea ha approvato a larghissima maggioranza la nomina di Luigi Salvini nel Consiglio di Amministrazione in sostituzione di Pier Andreino Niboli, dimissionario per motivi personali.

 

Con oltre 125 anni di storia, Banca Valsabbina conferma così la propria posizione di realtà solida e radicata, capace di coniugare sviluppo, redditività e attenzione al tessuto economico locale.

 

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...