Martedì, 14 ottobre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

martedì, 14 ottobre 2025 Aggiornato alle 08:00Progetti

Banca Valsabbina e Aler insieme per la riqualificazione eco-sismica di quattro edifici a Brescia

di Redazione

Un progetto da 29 milioni di euro che unisce sostenibilità, sicurezza e inclusione sociale attraverso la collaborazione pubblico-privato

 

 

Banca Valsabbina conferma il proprio impegno concreto sul territorio Bresciano, sostenendo un’importante e complessa operazione di riqualificazione eco-sismica che coinvolge quattro edifici ALER (Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale di Brescia-Cremona-Mantova), del complesso “Livorno Parco” per complessivi 94 unità immobiliari.

 

L’intervento, promosso in sinergia con ALER, a seguito dell’aggiudicazione della gara da parte della Banca, è realizzato nell’ambito delle agevolazioni fiscali Superbonus disciplinata dall’articolo 119 del Decreto Legge n.34/2020, e prevede lavori di efficientamento energetico e sismico, con l’obiettivo di migliorare la qualità abitativa e la sicurezza strutturale degli edifici, contribuendo al tempo stesso alla riduzione dell’impatto ambientale. Le attività, avviate a maggio 2025, sono state affidate ad una storica impresa con comprovata esperienza in progetti di riqualificazione.

 

L’interazione virtuosa tra Banca Valsabbina e ALER rappresenta una testimonianza concreta di collaborazione pubblico-privato, dove competenze, risorse e visione si uniscono per realizzare interventi di rigenerazione urbana sostenibile. Il progetto del “Parco Livorno” conferma come l’innovazione e l’attenzione al sociale possano andare di pari passo, generando un impatto positivo per l’intero territorio bresciano.

 

Attraverso la propria operatività nel settore dei bonus edilizi, Banca Valsabbina ha supportato numerosi progetti efficientamento, contribuendo alla riqualificazione del patrimonio immobiliare della nostra provincia a sostegno dell’ambiente e della collettività.

 

Abbiamo deciso di affiancare Aler in questo importante e complesso progetto mettendo a disposizione la nostra esperienza maturata in ambito crediti fiscali in abbinamento alla finanza ordinaria.

 

“L’iniziativa rappresenta un fermo esempio di collaborazione tra settore pubblico e privato, capace di generare valore reale per la comunità, commenta Hermes Bianchetti, Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina. Questa operazione non rappresenta solo un intervento edilizio, ma un investimento concreto in sostenibilità, sicurezza ed inclusione sociale. Il nostro sostegno, fornito attraverso la strutturazione di un’operazione finanziaria complessa di 29 milioni di euro, tenuto conto del valore dei crediti fiscali da acquistare e delle linee di finanziamento connesse all’esecuzione dell’opera, testimonia l’impegno costante della banca nel promuovere iniziative sociali del territorio e la vita delle persone, confermando la nostra vocazione nel sostenere non solo l’economia ma anche i progetti di valore strategico per il futuro delle comunità”.

 

“Le iterazioni virtuose con istituti di credito che si impegnano sul territorio portano efficienza negli interventi ed efficacia nella pubblica amministrazione”, questo il commento di Amedeo Ghidini, Presidente di Aler Brescia-Cremona-Mantova.

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...