Lunedì, 22 settembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 21 settembre 2025 Aggiornato alle 08:00Blog - Maestro John

Cristina e Marcello: 40 anni d’amore

di John Comini

Il 40° di nozze di Cristina Copeta e Marcello Baldo, Luca Lombardi al Salone racconta i suoi musicisti preferiti, poi compleanni ed eventi

 

 

 

Oggi festeggiano il 40° di nozze Cristina Copeta e Marcello Baldo. Mando i migliori auguri ai due piccioncini e -grazie alla figlia Serena ed al “ponte” di Gianantonio Giustacchini ed a sua moglie Milena-posso scrivere la storia del loro incontro. 

 

Marcello (classe 1957 e fratello di Germana, moglie dello scrittore Enrico Giustacchini) ha vissuto i primi 10 anni della sua vita a Soprazocco in località Campagnola, per poi trasferirsi con la famiglia a Gavardo. Ha frequentato successivamente l’Istituto Salesiano Don Bosco a Brescia diplomandosi nel 1976 e diventando perito elettrotecnico.

 

In gioventù ha sperimentato varie passioni, dal tennis alle passioni artistiche come la pittura e la musica, cimentandosi per diletto con la chitarra.

Marcello ha fatto il militare in fanteria a Diano Castello (Imperia) e a Lenta (Vercelli). Ha lavorato per quasi 30 anni - in un ruolo di responsabilità- presso il Lanificio Grignasco di Gavardo fino all’anno di chiusura dell’azienda e poi presso l’Italcementi di Rezzato. Ha prestato infine servizio presso il Comune di Vallio Terme prima del pensionamento.

 

Cristina, originaria di Vobarno, si è trasferita a Gavardo dopo il matrimonio. Ha studiato ragioneria presso l’Istituto Tecnico Statale Commerciale Cesare Battisti di Salò. Ha lavorato alcuni anni presso l’Impresa Edile Gaidoni di Brescia per poi diventare Assistente Amministrativa presso la segreteria di alcune scuole. Oggi lavora presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo di Prevalle (approfitto per salutare tutto il personale e la Dirigente). 

 

Marcello e Cristina si sono conosciuti a Salò, quando Cristina aveva appena 16 anni. Marcello era in compagnia dell’amico Gabriele, mentre Cristina era accompagnata dall’amica Angela.

 

A causa degli scarsi mezzi di comunicazione dell’epoca si sono persi di vista, ma si sono reincontrati per puro caso circa un paio di anni dopo. Da lì prese il via la loro frequentazione per altri due anni prima di sposarsi.

 

Il 21 settembre 1985 finalmente il matrimonio nella chiesa di Vobarno: lui aveva 28 anni, lei 20.

 

Nel 1992 hanno avuto la primogenita Stefania, oggi receptionist presso un albergo 5 stelle di Salò e che convive a Prevalle con Claudio.

Nel 1995 nasce anche la secondogenita Serena, oggi grafica presso un Gruppo Editoriale bresciano, suonatrice e Presidente del Corpo Musicale Viribus Unitis di Gavardo dal 2021. Evviva gli sposi!

 

* Giovedì e venerdì al Salone di Gavardo alle 20.30 si conclude la Rassegna del Teatro Gavardo con “Incidente di piano (come innamorarsi di Chopin e farsi male)”. L’amico Luca Lombardi racconterà il suo emozionante rapporto con i geni della musica. Mozart, Bach, Schubert, Brahms, Beethoven, Chopin…Ascolteremo alcune delle musiche più belle mai scritte e Luca racconterà il suo personale incontro con questi grandi autori e le loro storie. Un appuntamento imperdibile!

 

Alcuni eventi e compleanni della settimana.

 

Oggi, domenica 21 settembre, a Gavardo in Oratorio Palio dei Borghi e Festa di San Luigi: S. Messa nella parrocchiale, ore 12.30 pranzo in Oratorio, ore 15 giochi a stand per bambini, ore 16.30 merenda per tutti, ore 17 gare del Palio (lancio del vortex, sci di gruppo, percorso avventura, raccatta-palle junior, corsa della ruota), ore 19 apertura stand gastronomico, ore 21.15 estrazione sottoscrizione a premi “Cesti dei Borghi” e Premiazione del Palio, infine spettacolo pirotecnico

 

Oggi a Villanuova festa di San Matteo: ore 10.30 Santa Messa solenne in parrocchia, presieduta da don Valerio Mazzotti e con il “Coro San Matteo”, poi tradizionale “Pranzo nella via”, dalle 14 “Mercatino (di tutto un po’)” con la mitica maestra Franca Loda, ore 18 Santa Messa davanti alla chiesa di San Matteo, ore 19 Apericena musicale in Piazza Marconi dove alle ore 20.30 ci sarà la musica della Banda “Carlo Zambelli” diretta dal maestro Daniela Gozzi (in caso di pioggia si va al Circolo ACLI, il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto alla Caritas parrocchiale)

 

Oggi a Salò al MuSa di Via Brunati mostra “L’ultimo inverno 1943-1945. Dalla Resistenza alla Liberazione” (da martedì a domenica dalle 10 alle 18, fino al 6 gennaio 2026)

 

Oggi a Sabbio Chiese al Santuario Madonna della Rocca grande antologica di Ottorino Garosio “Geografie umane tra la Valle Sabbia e la città” (ingresso libero, venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30, fino al 28 settembre)

 

Oggi a Vestone all’Auditorium mostra “Il suo paese, la sua gente, cuore biografico e artistico di Garosio” da visitare presso l’Associazione Via Glisenti 43 (da mercoledì a sabato ore 17-19, domenica ore 9-12, fino al 16 novembre)

 

Oggi a Gavardo in Via Quarena mostra personale di Emily Schivalocchi “Il mio sentiero-cinque anni di sguardi” (fino al 28 settembre, orari sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19)

 

Oggi a Barghe nell’ex centrale idroelettrica di Barghe (Via Ippolito Boschi), Mostra fotografica “Il Chiese - Immaginando l’Anima del Fiume” attraverso lo sguardo di Pino Mongiello e Salvatore Attanasio (venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 19, fino al 2 novembre)

 

Lunedì 22 a Villanuova nella Sala Consiliare ore 20.30 Conferenza “Memoria, identità e cinema: ricucire la trama della persona” con il Prof. Marco Trabucchi e il critico Enrico Danesi, modera Marcello Zane (Info: www.lacordata.com   0365 63011)

 

Martedì 23settembre auguri all’amico Alessio Savoldi, per gli amici Alex. È un bravo ciclista, uno scatenato ballerino, è innamorato degli indiani d’America ed è bravissimo a far sorridere i bambini. Con Daniela ho formato una bellissima famiglia, con 3 splendidi ragazzi: Tommaso, Paolo e Sebastiano. Alex e Paolo reciteranno nello spettacolo nello spettacolo “L’isola che non c’è (in volo con Peter Pan)” che il Gruppo Teatrale Gavardese rappresenterà al Salone venerdì 10 ottobre e sabato 11 ottobre ore 20.30, e domenica 12 ottobre ore 16. 

 

E martedì compie gli anni Omero Sala (classe 1945), mitico Direttore nella leggendaria scuola di Prevalle San Zenone. Uomo di raffinata cultura e di profonda umanità, ha scritto “Da có a pè”, divertente ricerca sul dialetto con proverbi e detti da cui spesso prendo spunti per i miei spettacoli. Auguri, amico dei bei tempi, e impegnati a star bene, mi raccomando! 

 

Mercoledì 24 a Gavardo al Parco Baronchelli dalle 14.30 avvio delle attività del Centro Sociale con merenda e canzoni allegre in compagnia degli ospiti della RSA e dei Punti Incontro delle frazioni: io ci sarò con Santino, evviva!

 

Mercoledì 24 a Gavardo al Salone ore 20.30 spettacolo “Mamma a carico” bel monologo di Gianna Coletti (organizza la RSA La Memoria)

 

Giovedì 25 compie gli anni Franco DelBono, classe 1945. È marito di Dina Lauro e papà di Giulio, che con la mia adorata nipote Barbara Barovelli ha regalato ai felici nonni una meravigliosa bambina di nome Angelica. Quando nonno Franco la vede esclama sempre: «Ecco la nostra bella gioia!». Auguri, Franco: ti vogliamo tutti bene, e stai certo che da lassù ti sorride il nostro indimenticabile Ezio.

 

Giovedì e venerdì a Gavardo al Salone ore 20.30 “Incidente di piano (come innamorarsi di Chopin e farsi male)” con Luca Lombardi

 

Venerdì 26 auguri alla bella Marta Avanzi, sorella dello juventino Giulio.

 

Sabato 27 auguri all’amico Santino Maioli, classe 1954. Grande alpino e celeberrimo chitarrista, con la simpatica moglie Daniela Paghera di Lonato ha creato una bella famiglia con i figli Francesca e Stefano che hanno regalato ai felici nonni tre splendidi nipoti! Oltre a suonare in diverse band (tra le quali gli amici Lem.3) Santino spesso si reca con altri amici (Efrem Silvestri, Mariangela Pancini, Bruno Baccaglioni ed il sottoscritto) ad allietare con allegre canzoni i nonni nella RSA La Memoria ed a Casa San Giuseppe. 

 

Sabato a Gavardo al Parco della Biblioteca ore 10 Flashmob dei libri (per la Settimana Nazionale dei libri)

 

Sabato ad Anfo al Campo Sportivo 1^ edizione del Palio Valsabbino

 

Sabato a Villanuova al Teatro Corallo ore 21 “Amen sister” con Artpoint Academy (replica domenica 28 ore 15.30)

 

Domenica 28 a Casto tensostruttura fraz. Famea ore 17 “Libera uscita” con La Signora Maria: risate assicurate!

 

Ci sentiamo domenica prossima, a Dio piacendo,

 

maestro John

 

Nelle foto:

1) Le nozze di Cristina Copeta e Marcello Baldo

2) I due sposi con i genitori di Cristina (Giuliana e Sergio) e con la mamma di Marcello (Ines)

3-4) Con le bambine Stefania e Serena nel 1995 e nel 1998

5) Serena Baldo Presidente del Corpo Musicale Viribus Unitis di Gavardo

6) Luca Lombardi al piano 

7) Santino Maioli, grande chitarrista

8) sotto La locandina dello spettacolo di giovedì e venerdì a Gavardo al Salone 

 

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...