Giovedì, 8 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

mercoledì, 7 maggio 2025 Aggiornato alle 08:32Lutto

Ciao maestro Silvio

di Maestro John

Ieri sera l’alpino Cèco Maioli mi ha scritto che ci ha lasciati il maestro Silvio Ortolani. Aveva 76 anni e sapevo che purtroppo era malato da molto tempo

 

 

Persona conosciutissima ed apprezzata a Gavardo e non solo, Silvio si è sempre impegnato sia nella scuola sia nella comunità. 

Figlio di Francesco e di Gentile Zorzini (che ricordo come baristi all’Oratorio), era gemello di Paolo e fratello di Roberto detto Roby. Il padre era stato operaio del Lanificio, rappresentante dei giovani ex militari gavardesi, partecipe delle organizzazioni sportive e calciatore nella squadra locale: fu Consigliere Comunale nella prima legislatura 1946/1951. 

 

Silvio fece parte della “gioventù studentesca”, che aveva come punto di riferimento il curato don Antonio Bonetta. 

Fu sempre attivo nelle iniziative dell’Oratorio e partecipò con entusiasmo ai primi Campo Emmaus. Frequentò l’Istituto Magistrale Veronica Gambara di Brescia (insieme a Rosetta, sorella dell’amico Aldo Amici); anche la futura moglie Angela Mora studiò per diventare maestra. 

 

Silvio ha svolto il servizio militare nel Corpo degli Alpini, frequentando il corso radiotelegrafisti a Napoli; poi è stato trasferito nella caserma di Malles (o Vipiteno) facendo collegamenti radio nei campi invernali. 

Ha svolto con impegno e passione la professione di maestro nelle Scuole Elementari di Gavardo. Suo cognato Guido Lani mi ha gentilmente scritto: “Con il maestro Silvano Baronchelli e la maestra Dianora avevano costruito un team molto affiatato. 

Lo conobbi quando alle elementari frequentavo il doposcuola ed egli era un maestro ‘fresco’. Un pomeriggio disegnò con i gessetti colorati un paesaggio bellissimo sulla lavagna: ne rimasi affascinato. La mattina successiva il mio maestro Mario Baronchelli avrebbe voluto usare tutta la lavagna: lo convinsi a lasciare quel disegno ed a usare solo il pezzo di lavagna che rimaneva. Disegnava benissimo!”

 

Silvio si è sempre impegnato nella comunità. Fece parte della giunta Comunale, dal 1975 al 1985, durante l’amministrazione DC presieduta da Gabriele Avanzi, in cui ricoprì anche la carica di Assessore all’Istruzione. 

Fu membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Alpini Gavardo con Dario Candido Capogruppo, Presidente della Scuola Materna e fece parte della Segreteria della FNP-Cisl di Brescia e Valle Camonica… 

 

Con la moglie Angela Mora (figlia di Sandro e di Luigina Romano) ha formato una bella famiglia con i figli Diego, Federica, Alberto, Marco, e con gli amati nipoti Irene, Marta, Paolo, Bianca ed Ettore, che l’hanno reso felice nonno. A tutti loro mando un grande abbraccio.

 

Come ha scritto Sant’Agostino: «Non rattristiamoci di averlo perso, ma ringraziamo di averlo avuto».

 

Ricorderò sempre il sorriso di Silvio, che quando abitavo nel “grattacielo” mi salutava mentre si recava alle Acli a giocare a trisacco con i suoi numerosi amici. 

 

Quando Silvano Baronchelli è stato chiamato da Dio proprio mentre preparava il materiale della scuola, Silvio gli dedicò uno struggente addio: 

Carissimo Silvano, con i bambini della scuola elementare, con i più piccoli in modo particolare, sapevi esprimere il meglio di te stesso, come persona prima e come maestro, professionalmente preparato, ma soprattutto attento alle loro necessità, consolatore dei loro piccoli affanni, energico ma affettuoso censore delle loro mancanze… 

E quando alla fine di ogni ciclo scolastico lasciavamo i nostri alunni, tu non mancavi mai di ricordare loro che il miglior regalo che potessero farci era quello di ripetere quel «ciao maestro» anche quando, più grandi, ci avessero incontrati…” 

 

Penso che quello che Silvio ha scritto per Silvano, ora si possa dedicare a lui.

Ciao, maestro Silvio!

John

Nelle foto:

1) Il maestro Silvio Ortolani ad una gita

2) Silvio durante una gita in Val Breguzzo

3) Accanto al Sindaco Gabriele Avanzi (con gli occhiali) durante una manifestazione

4) Al Congresso della CISL Pensionati

Grazie di cuore a Guido Lani, Cèco Maioli, Aldo Amici e AntonioAbastanotti

 


 

Leggi anche...