Tutto ciò che non conosciamo ci spaventa, in particolare la diversità. Lo sappiamo. Quanto meno, quello che non corrisponde alle nostre immagini ci appare strano, ovvero estraneo....
[Continua...]Com’era il centro storico di Gavardo prima del bombardamento del 29 gennaio 1945? A questa domanda risponderanno due giovani ingegneri gavardesi, Nicola Ghidinelli e Andrea Pasini, che...
[Continua...]Partiti in 18 la sera di Venerdì 24 gennaio da San Colombano di Collio, sono giunti in 30 a Brescia alle 10.00 del mattino successivo, in tempo per la cerimonia di commemorazione del 77°...
[Continua...]Brescia dà appuntamento ai lettori nelle edicole di tutto lo Stivale. La Leonessa d’Italia è infatti protagonista del dossier di 68 pagine interamente dedicato alla...
[Continua...]Per il Giorno della Memoria 2020 ci è sembrato necessario porre l'attenzione sulle origini della persecuzione in Italia. La memoria non è fine a se stessa, deve far parte di un...
[Continua...]Il 26 gennaio 1943, a Nikolajewka, gli Alpini della Divisione Tridentina scrissero l’ultimo capitolo di una delle storie militari più conosciute dell’Esercito Italiano,...
[Continua...]Fin dalla Preistoria a Gavardo vi sorgevano due fortificazioni o castellieri o castelli: una a S. Martino e l’altra posta sotto S. Pietro in Monte, in località Laversone; più...
[Continua...]Buona la seconda. Lo scorso week-end, 17/18/19 gennaio, si è svolto il secondo corso di monosci organizzato dall’ Alta Vallesabbia Sport Hand sempre sulle nevi del comprensorio di...
[Continua...]Nel processo di primo grado con rito abbreviato, il giudice dell’udienza preliminare Riccardo Moreschi ha inflitto due anni al gavardese Emanuele Vezzola, per aver prodotto un documento falso...
[Continua...]In occasione della 20ª Giornata della Memoria proclamata dalla Repubblica Italiana e del 75° anniversario del bombardamento di Gavardo, l’associazione Azzurra Sport e Salute, Gruppo...
[Continua...]