La Valsabbia vanta una esperienza sicuramente originale nel campo dell’integrazione dei diversamente abili: una pubblicazione dei Centri diurni di Barghe e di Villanuova, che si intitola Di tutto un po’
La Valsabbia vanta una esperienza sicuramente originale nel campo dell’integrazione dei diversamente abili: una pubblicazione dei Centri diurni di Barghe e di Villanuova, che si intitola Di tutto un po’ e che ha oggi raggiunto la notevole tiratura di 1.500 copie.
Il cammino editoriale iniziato cinque anni fa all’interno delle due strutture sopracitate, con la formazione di una vera e propria redazione che ha dato vita a questo quadrimestrale (esce a Pasqua, a Natale e in estate).
Oggi il gruppo conta 12 redattori interni e un esterno - ricordano gli educatori Fabio, Veronica e Gabriella - che arrivano un po’ da tutta la Valsabbia.
Per il lavoro redazionale ci si ritrova nel Cdd (Centro diurno per disabili) di Barghe il luned. E mentre Rosanna da Sabbio cura la rubrica Cinema e spettacolo, Marcella di Agnosine si occupa di ricette con La pentola delle meraviglie, insieme a Enrica da Gavardo che cura pure la rubrica Gira la moda, quest’anno dedicata a cavalli e cavalieri.
Gianpaolo di Pertica Alta segue le pagine Auguri a e L’angolo della serra, e collabora con Monica di Soprazocco per La Bibbia. A Roberto di Casto compete Musica 腻, e Carlo di Serle cura le Notizie dal mondo con Cristian di Vobarno, addetto allo sport in generale.
La rubrica Poesie, finora dedicata a versi conosciuti, sar ora affidata a Luciano di Vestone, che presenter le proprie composizioni. E sempre da Vestone arriva la rubrica esterna Curiosit di Renato.
Non basta: i redattori si occupano anche della distribuzione: 1500 copie distribuite in tutta la valle e non solo, grazie anche a collaboratori esterni che ci danno una mano. Chi vuole scriverci o mandarci notizie pu usare la mail dituttounpo@hotmail.it.
m.pas.
Da Brescioggi
Artigianato artistico per diversamente abili Il Cfp di Villanuova sul Clisi propone un percorso triennale di istruzione e formazione “Artigianato artistico” (operatore delle lavorazioni artistiche) per allievi/e diversamente abili.
Sport e disabilità, un binomio da valorizzare Per la stagione 2014/2015 il Csi scommette sul calcio a 5 per coinvolgere gli atleti diversamente abili, con il sostengo di gruppi e associazioni
Un progetto sociale per il bar «Al Boifava» Dopo la felice esperienza di Lavenone, anche a Serle ha aperto un bar gestito dalla cooperativa sociale Cogess: un progetto di inclusione sociale per persone svantaggiate o diversamente abili
Giochi senza barriere Sfida fra sei Centri per ragazzi diversamente abili in un torneo che si ispira al noto Giochi senza frontiere al centro sportivo di Sabbio Chiese.
I disabili e lo studio in Valsabbia Percorsi e accessi personalizzati e studiati per studenti diversamente abili partendo dalle medie.
Buongiorno direttore, le chiedo spazio per rispondere alle considerazioni in merito alla localizzazione del depuratore del Garda a Lonato, arrivate mezzo stampa dall'onorevole Mariastella Gelmini...
L'azienda valsabbina, che conta quasi 600 collaboratori, fin dall'inizio ha reagito alla pandemia tutelando la salute sul posto di lavoro e anche salvaguardando la produzione ed il mercato. E' nato così anche questo prodotto di successo
M5S: "Positivo che la Lombardia si stia muovendo nella direzione del recupero, purtroppo Provincia autonoma di Trento ad oggi non interessata"
Assistenti famigliari, minori con disabilità grave e disabilità fisico motoria grave: sono i tre ambiti per il quali l’Ambito 12 di Valle Sabbia ha istituito dei bandi con risorse del Fondo Non Autosufficienza di Regione Lombardia
Il nuovo progetto, redatto sulla scia della mozione Sarnico, sarebbe meno costoso dell’opzione Gavardo-Montichiari ma allungherebbe la dismissione delle condotte sublacuali
Il consigliere regionale valsabbino del Pd, Girelli: "Grazie al nostro intervento la Regione si impegna a rifinanziare il bando per gli interventi diretti a ridurre gli incidenti stradali"
«I numeri sono da capogiro, visto che il valore complessivo del servizio vale 56 milioni di euro. Oggi non so se lo rifarei»così Giovanmaria Flocchini
Ci sono voluti dieci anni e finalmente la gestione dell'illuminazione pubblica a trazione Comunità montana, non solo in Valle Sabbia, ha cambiato passo. In vista novità di assoluto rilievo
Situazione in netto miglioramento anche negli ospedali dell’Asst del Garda dove come conseguenza di meno malati Covid alcuni reparti stanno tornando alla loro funzione originale. Intanto prosegue la campagna vaccinale
Studio pronto e pubblicato sul sito di Acque Bresciane in un’ottica di condivisione totale con cittadini e associazioni. In programma anche tre tavoli di confronto