Anche materiali e donazioni «targati» Banca Valsabbina, per la ricostruzione del centro di accoglienza del Parco delle Fucine, a Casto, andato a fuoco lo scorso 9 maggio
La solidarietà si allarga Comunità montana, banche del territorio, ma anche associazioni e semplici cittadini. Sempre più ampio il panorama di coloro che vogliono dare un contributo alla ricostruzione della struttura andata a fuoco all'interno del Parco delle Fucine di Casto
«Non ci lasceremo intimidire» Doloso, senza dubbi. Chi ha appiccato il fuoco alla Casa delle Streghe, lo stabile realizzato col contributo del Gal che da anni accoglie i visitatori al Parco delle Fucine, a Casto, ci ha provato anzi in due punti
Funziona, grazie alla solidarietà di molti A soli quattro giorni dall'inizio, grande successo per la raccolta di fondi a favore della ricostruzione della Casa delle Streghe di Casto
Un sostegno arriva dalla Comunità montana Una delibera di giunta, a nome di tutti i sindaci valsabbini, ha messo sul piatto 10mila euro come primo ed immediato sostegno per la ricostruzione
Cultura e sport al Parco delle Fucine Per la serie Verso la Cima 2010 iniziativa particolarmente interessante quella proposta all'interno del Parco delle Fucine di Casto.
È di ben 130 milioni di euro lo stanziamento di Regione Lombardia a favore della riqualificazione territoriale e della ripresa economica post emergenza, anche in prospettiva turistico - culturale
La Lombardia passa da zona rossa a zona arancione a partire da domani, domenica 24 gennaio, dopo la correzione dei dati relativi all'Rt. Ecco cosa si può fare e cosa no
Approvati dalla Regione i criteri di accesso al finanziamento. Il consigliere regionale Massardi: “Le miniere sono parte della nostra storia e della nostra cultura, vogliamo valorizzarle”
Sono dati ancora parziali, riferiti ai primi dieci mesi del 2020 quelli forniti dal rapporto Istat e Istituto Superiore di Sanità, ma forniscono un’analisi su dove il Covid ha colpito maggiormente
Anche Paitone, Prevalle e Serle hanno fornito il patrocinio ad una serie di incontri online dedicati al benessere psicofisico, tenuti da esperti nel campo della salute
Un servizio finora gratuito e presente in diversi Comuni valsabbini che potrebbe a breve diventare un'erogazione a pagamento. Le modifiche proposte ai sindaci dall'Ufficio d'Ambito
L'opera, già a lungo progettata, è stata commissariata per accelerarne la realizzazione. Obiettivo la creazione di una galleria che permetta l'evacuazione delle portate anche in caso di frana
«Perché anche nella seconda ondata in Lombardia letalità così alta? Invito Moratti ad approfondire il perché di questa anomalia». Così il valsabbino Gianantonio Girelli, consigliere regionale e presidente della Commissione d'inchiesta Covid-19
I due aspetti si scontrano e si sovrappongono nella decisione da prendere che deve giungere dai gardesani, ma sul fronte Chiese le sentinelle sono sempre all’erta
I 120 volontari dell'ambulanza di Storo, operativi 24 ore al giorno per soccorrere chi ne ha bisogno, inaugureranno la loro nuova base in estate