27 Giugno 2017, 15.34
Salò Garda
Ateneo di Salò

Candidatura del Garda a Patrimonio dell'Unesco

di Redazione

Questo venerdì 30 giugno, nell'ambito del progetto "Storia di Salò e dintorni", una serata di approfondimento e confronto organizzata dall'Ateneo di Salò per fare il punto su questa istanza


La candidatura del lago di Garda a Patrimonio dell'Unesco e l'ipotesi di candidare una parte dell'Alto Garda Bresciano come Riserva della biosfera, riconosciuta sempre dall'Unesco, saranno al centro di una serata di approfondimento e confronto organizzata dall'Ateneo di Salò.

La tavola rotonda, dal titolo "Il lago di Garda patrimonio da salvaguardare e valorizzare: le opportunità offerte dall'Unesco" è promossa in collaborazione con l'Amministrazione comunale e si svolgerà venerdì prossimo 30 giugno, alle ore 20.30, presso la Sala dei Provveditori del Municipio di Salò.

L'Ateneo di Salò, che come molte realtà territoriali, Amministrazioni comunali, Consorzi e Associazioni ha aderito al progetto di candidatura del Garda come Patrimonio dell'Unesco, intende fare il punto su questa iniziativa sotto il profilo tecnico e scientifico, approfondendo del pari la possibilità di candidare un'area dell'Alto Garda come Riserva della biosfera, qualifica ottenuta recentemente dalle "Alpi Ledrensi e Judicarie" che confinano con il Garda.

All'incontro, realizzato con la cooperazione della Comunità del Garda, interverranno il giornalista Massimo Tedeschi che lanciò, nel 2013, l'idea di proporre la candidatura del lago di Garda come patrimonio Unesco; Gianni Oliosi, vice Presidente del Consorzio Colline Moreniche che ha nel proprio statuto l'obiettivo di ottenere il riconoscimento Unesco per il Garda; Micaela Deriu coordinatrice della Biosfera Unesco - Riserva Alto-Basso Sarca e Beatrice Zambiasi direttrice della Comunità Parco Alto Garda Bresciano.

L'incontro di venerdì chiude il primo ciclo di appuntamenti sul tema "Ambiente naturale e paesaggio" nell'ambito del progetto "Storia di Salò e dintorni" promosso dall'Ateneo di Salò.


Aggiungi commento:

Vedi anche
30/10/2015 10:30

Il Garda patrimonio dell'Unesco Caratteristica fondamentale dell’Italia, e soprattutto degli italiani, è sempre stato e sempre sarà un sentimento che oscilla tra l’orgoglio e l’amore viscerale per la nostra terra e il dare per scontato la sua bellezza e ciò che di meraviglioso ci circonda.

11/10/2014 12:46

Presentata la candidatura È stata presentata negli ambienti di Agri 90 a Storo, la candidatura del territorio fra le Dolomiti del Brenta e il lago di Garda a "Riserva della Biosfera Unesco"

12/12/2019 11:42

Unesco, la transumanza è Patrimonio dell'umanità L'antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame lungo le rotte migratorie nel Mediterraneo e nelle Alpi è stata proclamata Patrimonio culturale immateriale dell'umanità

08/05/2022 08:00

San Romedio patrimonio dell'umanità Il santuario di san Romedio potrebbe diventare patrimonio UNESCO: iniziato l'iter per il riconoscimento
VIDEO

30/09/2011 07:00

Patrimonio dell'Unesco Quella che interessa le palafitte di Peschiera del Garda, senza dubbio una buona notizia e sotto numerosi aspetti a partire da quello culturale.




Altre da Garda
05/12/2023

Gal Garda Valsabbia, approvata nuova stategia di sviluppo locale

“Territori contemporanei. Un nuovo approccio ecosistemico nello sviluppo locale” è la nuova strategia dal valore di oltre 4 milioni

05/12/2023

Asst Garda, nove Bollini Rosa per i servizi dedicati alle donne

Ancora una volta la Asst Garda riceve i riconoscimenti dalla Fondazione Onda, tre per ogni presidio ospedaliero

01/12/2023

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione degli eventi in programma per questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

24/11/2023

Sabato il Vax Day per le vaccinazioni antinfluenzali e anti-Covid

Asst Garda il 25 novembre aderisce all’iniziativa di Regione Lombardia rivolta a tutta la popolazione, una giornata straordinaria dedicata alle vaccinazioni antinfluenzali e antiCovid anche a Nozza

24/11/2023

Appuntamenti del weekend

Ricco programma di eventi questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e in provincia

24/11/2023

Arpe e archi in concerto

Doppio appuntamento del Festival Suoni e Sapori del Garda, con il concerto “Arpe sinfoniche” e il concerto dedicato all'acqua “Dall’Elster bianco alla laguna” del Trio Hegel

24/11/2023

Pollini e Alberti (M5S): «Esposto contro la Comunità del Garda per falso in atto pubblico»

La consigliera regionale e il coordinatore bresciano M5s si sono rivolti alla magistratura per far luce sull’iter che ha portato all’approvazione e alla pubblicazione del famoso e discusso “Documento unitario dei sindaci Gardesani”

22/11/2023

La mia terra vuole pace

C'è tempo fino al 30 novembre, salvo proroghe dell'ultima ora, per partecipare al concorso "La guerra tra gli uomini, la pace per gli uomini". È il tema dato al concorso proposto da Agape per l'undicesima edizione. Per l'occasione in collaborazione col Comitato per la Pace di Vobarno

21/11/2023

Primi laureati in infermieristica a Desenzano

Sono stati coronati di alloro i primi laureati 2023 del corso triennale di Infermieristica dell’Università degli Studi Brescia (UniBs) che ha sede a Desenzano del Garda