26 Marzo 2014, 07.19
Barghe
Aziende

Idee da toccare

di Giancarlo Marchesi

È possibile toccare un’idea? A questa suggestiva domanda lo staff della Sef, azienda valsabbina di Barghe operante nel comparto delle materie plastiche, dà una risposta affermativa


Grazie ad una speciale stampante brevettata negli Stati Uniti, i tecnici della Sef sono in grado di trasformare un semplice disegno tridimensionale in un oggetto concreto.

In poche ore, ad un costo contenuto per le produzioni industriali, questa stampante dà vita a parti in plastica - che possono essere anche particolarmente complesse -  precise e resistenti, ideali per test funzionali, valutazioni estetiche e di design.
L’attenta analisi del prototipo consente inoltre di programmare, con precisione ed efficacia, l’eventuale successiva messa in produzione dell’oggetto ideato.

Questa è l’ultima innovazione introdotta dai responsabili di Sef, un’azienda fondata in Vestone nel 1975 da Sandro Ettacani, che vantava una precedente, proficua esperienza lavorativa in un’azienda nel fecondo distretto industriale valsabbino delle materie plastiche.
A metà degli anni ’70 Ettacani accetta la sfida di mettersi in proprio, e inizia a produrre in un laboratorio posto sulla sponda destra del torrente Degnone.

La tremenda alluvione del 1981
provoca seri danni all’azienda, ma Sandro e i suoi collaboratori non si scoraggiano: si rimboccano le maniche, rilanciano l’azienda e tornano a produrre.
Risale al 1988 il trasferimento della sede nel territorio di Barghe, con una nuova struttura che oggi, dopo l’ampliamento del 2003, può contare su un’area di oltre 2000 mq, su 14 moderne presse che spaziano dalle 6 alle 200 tonnellate e sul un magazzino prodotti che si estende su 1200 mq.

I 14 collaboratori in forza all’azienda
sviluppano un fatturato di 2milioni di euro, che è realizzato per il 35% all’estero, in particolare in Germania, Francia, Spagna, Belgio, oltre ad alcuni paesi del Centro America.

La crisi di questo ultimo quinquennio ha portato l’azienda a concentrare risorse economiche e professionali nella nicchia produttiva delle piccole serie, il cosiddetto micro stampaggio.
Il know-how acquisito nella progettazione degli stampi e le sinergie che legano Sef ad alcuni «stampisti», hanno infatti permesso di proporre soluzioni in grado di abbattere i costi.

L’ultima innovazione introdotta è appunto la prototipazione, dalla quale l’azienda di Barghe si attende di poter guardare con ottimismo al prossimo futuro.


.in foto: un prototipo, Sandro Ettacani (primo a sin.), l'azienda.
"Vuoi toccare un'idea" è anche lo slogan sul sito dell'azienda www.protosef.it
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
07/08/2019 07:00

Finanziato il progetto di cooperazione internazionale su innovazione e lavoro 590 mila euro per favorire la cooperazione tra i GAL in Europa attraverso la realizzazione di progetti che valorizzano gli aspetti e i temi locali

31/07/2007 00:00

Nuove risorse alle imprese per la competitività Oltre 3,4 milioni di euro. A tanto ammonta la somma destinata dal «Bando innovazione per la competitività» ai progetti di innovazione e aggregazione d’impresa presentati dalle aziende bresciane.

05/05/2016 16:58

A scuola di lavoro Il lavoro, questo sconosciuto. Grazie ad una serie di incontri con i responsabili di alcune aziende valsabbine, gli studenti della 3° Amministrazione e Marketing ne hanno approfondito alcuni aspetti

11/05/2016 08:54

La ricetta? Ricerca e innovazione Quali sono le aziende valsabbine passate indenni nella crisi e che anzi avanzano nel mercato col vento in poppa?

12/09/2014 10:15

Idee da toccare È possibile toccare un’idea? A questa suggestiva domanda lo staff della Sef, azienda valsabbina di Barghe operante nel comparto delle materie plastiche, dà una risposta affermativa




Altre da Barghe
28/03/2023

«Lungo» al tornante

Forse una manovra azzardata a forte velocità la causa dell’uscita di strada di una grossa vettura, avvenuta lungo la 237 del Caffaro fra Barghe e Preseglie

23/03/2023

Una nuova pagina per il Progetto rospi

Questo è un anno speciale per l'attività di protezione degli anfibi in Valsabbia, caratterizzato dalla conferma della storica campagna di Idro, dalla seconda edizione di quella di Mura e dal ritorno, in modo completamente diverso, dell'intervento di Barghe

10/03/2023

Avviso pubblico Comune di Barghe

Pubblichiamo a norma di legge un avviso pubblico di Conferenza di Servizi decisoria nell'ambito della procedura di Suap della ditta Italcave

01/03/2023

Approvata la variante per la ciclabile

Un passaggio formale necessario per far recepire al Pgt la cartografia con il nuovo percorso della pista ciclabile con una nuova passerella sul Chiese a San Gottardo

25/02/2023

Comuni al voto il 14 e il 15 maggio

Fra i 17 comuni bresciani chiamati a rinnovare il sindaco e il consiglio comunale, oltre al capoluogo, ce ne sono anche due valsabbini: Agnosine e Barghe

21/02/2023

Lavori a tempo di record

Sono terminati i lavori di regimazione idraulica di corsi d’acqua e di messa in sicurezza di un versante a Ponte Re di Barghe, propedeutici anche al proseguimento della Greenway della Valle Sabbia

15/02/2023

Avviso pubblico Comune di Barghe

Pubblichiamo a norma di legge un avviso pubblico di deposito atti in merito ad una variante puntuale al Piano dei Servizi del vigente Piano di Governo del Territorio

14/02/2023

Progetto rospi, barriere per proteggere gli anfibi

Con l’avvio della stagione riproduttiva, saranno posizionate a Barghe lungo la Sp 237 alcune barriere per incanalare il passaggio dei rospi. Un appello per nuovi volontari

02/02/2023

Una perdita per la Valle

Il sindaco di Barghe Gianbattista Guerra ricorda con affetto Benedetto Girelli, il ristoratore valsabbino precursore della cucina a chilometro zero

02/02/2023

Ciao Benedetto

Se n'è andato Benedetto Girelli. Il suo ristorante, a Barghe, fu uno dei primi "stellati". Portà alla ribalta la cucina tradizionale valsabbina, ospitò personaggi dello spettacolo, industriali famosi, politici ed amministratori di livello. Portò per primo nel piccolo schermo il bagoss, chiamandolo "formaggio dell'amore"