04 Giugno 2023, 10.06
Blog - Aqua Alma

Di chi è l'acqua?/2

di Mariano Mazzacani

Il privato, protagonista del mercato, in quanto soggetto sottoposto a dinamiche concorrenziali ha la necessità della massima utilità e non può certo porsi limiti, non può limitarsi a vendere, poiché è contro l’essenza stessa di una società privata


Abbiamo analizzato la visione “umanistica” dell’acqua, l’acqua come diritto e come bene comune in contrapposizione alla gestione privatistica dell’acqua come bene economico cioè merce soggetto a leggi di mercato. Abbiamo posto delle domande (ipotetiche) al mercato ma è chiaro che queste domande hanno una risposta sola: il privato, protagonista del mercato, in quanto soggetto sottoposto a dinamiche concorrenziali ha la necessità della massima utilità e non può certo porsi questi limiti, non può limitarsi a vendere poiché è contro l’essenza stessa di una società privata!

Dobbiamo ricordare che la gestione del servizio idrico è un monopolio naturale e proprio per questo riteniamo non sia corretto che il servizio sia gestito per interesse privato e ciò in ragione di tutto quanto affermato in precedenza e cioè che l’acqua è un diritto umano, è un bene comune, è una risorsa che va tutelata ed infine è un patrimonio che va preservato nell'interesse delle generazioni future!

L'acqua in quanto diritto umano e bene comune deve essere garantito a tutti gli esseri umani la quantità minima definita in 50 litri al giorno, secondo l'organizzazione mondiale della sanità. Per questo la risorsa può essere gestita solo da soggetti, non solo formalmente pubblici, ma anche nella sostanza, perché il governo e la gestione deve essere interamente in mano all'ente pubblico nell'interesse primo della collettività e con un obiettivo della sua tutela e preservazione.

Non è possibile, come accade in Italia, che, grazie a un metodo tariffario, si garantiscano al soggetto gestore utili predeterminati in tariffa pagati dai cittadini attraverso le bollette; un metodo tariffario che mette al coperto da qualsiasi rischio di impresa il gestore privato. Il “privato” dovrebbe agire in un campo d'azione che è quello del libero mercato, suo naturale terreno di scontro, un’arena in cui nella “libera” concorrenza sopravvive il più furbo, il più scaltro mentre chi è meno attrezzato soccombe. Parafrasando possiamo dire: è il mercato, bellezza!

Certamente l’arena dei servizi di interesse pubblico come la gestione del servizio idrico, un monopolio naturale, con un sistema tariffario che predetermina gli utili e mette al coperto da qualsiasi tipo di rischio di impresa, dovrebbe essere preclusa al privato per sua precipua caratteristica. È ossimorico affidare un servizio di interesse pubblico in monopolio naturale ad un soggetto privato con un sistema tariffario che garantisce gli utili predeterminati!

Invece ci accorgiamo che gli utili distribuiti dai gestori privati sono a livelli spaventosi proprio perché l’acqua è un bene fondamentale a cui nessuno può rinunciare. Si dice che è un bene a domanda anelastica, cioè che all’aumentare del suo prezzo non ne diminuisce il consumo, proprio a causa della sua essenzialità e per quanto si possa essere efficaci nel risparmiarla.

Perciò gli enti preposti dovrebbero lavorare per garantire a tutti acqua buona, pulita e giusta! Buona da bere, dal punto di vista organolettico, pulita poiché sottoposta ai necessari processi di depurazione e giusta nel suo prezzo.


Commenti:
ID83178 - 04/06/2023 11:52:32 - (gino) -

Non è possibile, giusto, cominciamo a revocare le concessioni a tutte le spa che imbottigliano e vendono, il concetto è ancora più applicabile, una risorsa non commerciabile prelevata in ambiente e che fa utili solo chi la vende da mò...tutta quell'acqua poi sarebbe disponibile per la collettività e così smetteremo pure di vedere le foto di bottiglie di acqua italiana nei ristoranti di mezzo mondo!

Aggiungi commento:

Vedi anche
11/07/2022 00:00

Acqua: perché raccontarla? Prende il via con questo "articolo zero" una collaborazione periodica con Mariano Mazzacani, di "Aqua Alma Onlus", che presto diverrà uno dei nostri seguitissimi blog. Si parlerà di acqua: bene insostituibile e oggi vediamo il perchè

18/02/2023 09:18

Un mondo dominato dal monossido di diidrogeno: come possiamo sopravvivere? Viviamo in un mondo dominato dal monossido di diidrogeno, pur tuttavia non ne abbiamo alcuna consapevolezza e ciò rende la nostra vita, su questo pianeta, estremamente precaria

21/04/2014 09:01

Aqua Alma con Domenico Finiguerra A Palazzo Morani di Prevalle, una serie di incontri organizzati da Aqua Alma Onlus, per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Acqua

29/04/2021 10:40

Aqua Alma: Lonato soluzione «volemose bene» Anche Aqua Alma Onlus di Prevalle ha partecipato al tavolo istituito da Acque Bresciane: «La soluzione migliore sarebbe la ristrutturazione del sito di Peschiera del Garda»

06/01/2017 10:13

Aqua Alma Onlus, salvaguardare l'acqua «generatrice di vita» Nata come comitato contro la privatizzazione della gestione delle risorse idriche del comune di Prevalle, Aqua Alma è diventata da alcuni anni un’associazione onlus per la difesa dell’acqua come bene comune e risorsa indispensabile per la vita umana




Altre da Aqua Alma
29/05/2023

Di chi è l'acqua?

Riprendiamo il filo del discorso e dopo aver analizzato la visione umanistica della risorsa vediamo la visione mercantilista dell’acqua e dei servizi connessi alla sua gestione

19/05/2023

Di chi è l'acqua?

Di chi è l'acqua? Questa è la domanda che dovremmo porci ogniqualvolta “dissertiamo” della risorsa più importante per la vita umana, perché l'acqua entra in tutti i processi umani e attraversa la vita di tutti gli esseri viventi senza che ce ne accorgiamo!

(2)
21/04/2023

Acqua e sport: una relazione conflittuale 2

L’elenco degli sport nemici dell’ambiente è molto lungo e comprende, abbastanza naturalmente, tutti gli sport motoristici (emissioni assolute di carbonio) così come gli sport acquatici motorizzati (consumo di carburante e interruzione della biosfera). Ma vi sono attività sportive che possono trarre in inganno

12/04/2023

Eppur si muove: la nuova agenda per l'acqua dell'Onu!

Niente di nuovo sul fronte occidentale! Parafrasando Remarque ritorniamo a parlare di crisi idrica. Il fronte occidentale è il nostro, quest’ampia area del nord est che pare divenuta ormai un’enclave siccitosa unica a queste latitudini

22/03/2023

Acqua? Ognuno faccia la propria parte

Perché questa Giornata Mondiale? La Giornata mondiale dell’acqua 2023 ci spinge ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi dell’acqua

15/03/2023

Siccità: che fare?

La situazione nella plaga padana si va facendo, giorno dopo giorno, più critica e mai ci saremmo aspettati di dover affrontare una situazione tale con una siccità strutturale che potrebbe avere effetti critici nel lungo periodo anche dal punto vista socioeconomico

11/03/2023

Acqua e sport: una relazione conflittuale

Marcialonga 2023, cinquantesima edizione: un anniversario da festeggiare nonostante tutto, la penuria di neve, e tutti, la contrarietà degli ambientalisti, perciò la macchina organizzativa si mette in moto

03/03/2023

Antichi sistemi di irrigazione dalla mezzaluna fertile ai Waale della Val Venosta

L’acqua è il vero liquido della vita, permette la vita grazie alla sua presenza sul nostro pianeta ed è da sempre legata allo sviluppo umano

24/02/2023

Climate change, Guterres: attendiamoci esodi biblici!

Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti. Il nostro Lago di Garda si trova in condizioni che a memoria d’uomo non si erano mai viste, una situazione estremamente critica certificata anche dai report di Ispra

18/02/2023

Un mondo dominato dal monossido di diidrogeno: come possiamo sopravvivere?

Viviamo in un mondo dominato dal monossido di diidrogeno, pur tuttavia non ne abbiamo alcuna consapevolezza e ciò rende la nostra vita, su questo pianeta, estremamente precaria