Costi umani, economici e ambientali delle alluvioni, sono in continuo aumento, come mitigare questi fenomeni?
Rischio alluvioni, qual è la situazione in Valle Sabbia? Secondo i dati dell'Ispra sono quattro i Comuni valsabbini a maggior rischio di alluvioni, per un totale stimato di 3882 abitanti residenti in zone potenzialmente rischiose
La siccità: nuova normalità per lItalia o fenomeno globale? Un argomento complesso sul quale non ci stiamo giocando solo la credibilità degli esperti, ma anche il futuro delle nostre società, se non della specie umana. Abbiamo fatto il punto con Mariano Mazzacani
Ciclo idrologico: uno straordinario fenomeno alla base della disponibilità idrica Il ciclo dell'acqua è uno dei cicli vitali della terra ed è fondamentale per la vita. La successione dei fenomeni di circolazione dell'acqua e dei continui scambi tra l'atmosfera e le acque superficiali, sotterranee e gli organismi, rendono disponibile, in un continuo fluire, la risorsa idrica
Fondi dal Pnrr per frane e alluvioni 34 milioni di euro finanziati dal Pnrr per opere destinate alla mitigazione del rischio idrogeologico e della messa in sicurezza di strutture minacciate da frane e alluvioni. Sei comuni valsabbini nell'elenco
Acqua: perché raccontarla? Prende il via con questo "articolo zero" una collaborazione periodica con Mariano Mazzacani, di "Aqua Alma Onlus", che presto diverrà uno dei nostri seguitissimi blog. Si parlerà di acqua: bene insostituibile e oggi vediamo il perchè
La storia del grande fiume artificiale prende avvio nell’agosto del 1984. L’allora rais libico Muammar Gheddafi pose la prima pietra di quello che doveva diventare il più grande progetto idrico del Nord Africa
La Gran Bretagna è stato il primo paese europeo ad aver attuato una campagna di privatizzazioni che non ha avuto eguali in Europa, sull’esempio della Reaganomics, le politiche economiche ispirate dal premio Nobel dell’Economia Milton Friedman ed adottate da Reagan che si basavano su forti privatizzazioni applicando sostanziali forti tagli alla spesa sociale
Nell’organismo, l’acqua, è il costituente presente in maggior quantità ed è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che vi avvengono
L’acqua in molte occasioni è stata utilizzata, all’interno di conflitti, come una vera e propria arma di distruzione di massa
Il privato, protagonista del mercato, in quanto soggetto sottoposto a dinamiche concorrenziali ha la necessità della massima utilità e non può certo porsi limiti, non può limitarsi a vendere, poiché è contro l’essenza stessa di una società privata
Riprendiamo il filo del discorso e dopo aver analizzato la visione umanistica della risorsa vediamo la visione mercantilista dell’acqua e dei servizi connessi alla sua gestione
Di chi è l'acqua? Questa è la domanda che dovremmo porci ogniqualvolta “dissertiamo” della risorsa più importante per la vita umana, perché l'acqua entra in tutti i processi umani e attraversa la vita di tutti gli esseri viventi senza che ce ne accorgiamo!
L’elenco degli sport nemici dell’ambiente è molto lungo e comprende, abbastanza naturalmente, tutti gli sport motoristici (emissioni assolute di carbonio) così come gli sport acquatici motorizzati (consumo di carburante e interruzione della biosfera). Ma vi sono attività sportive che possono trarre in inganno
Niente di nuovo sul fronte occidentale! Parafrasando Remarque ritorniamo a parlare di crisi idrica. Il fronte occidentale è il nostro, quest’ampia area del nord est che pare divenuta ormai un’enclave siccitosa unica a queste latitudini
Perché questa Giornata Mondiale? La Giornata mondiale dell’acqua 2023 ci spinge ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi dell’acqua
![]() |
Mariano Mazzacani attivista ambientale. Dal 2007 si occupa di processi di privatizzazione delle risorse idriche. Promotore delle campagne referendarie del 2010-2011 e del referendum provinciale del 2018. Attuale referente del Comitato Referendario Acqua Pubblica Brescia. Dalle questioni politiche è nata una passione che riguarda l'acqua e tutti i risvolti che la riguardano. |