Il privato, protagonista del mercato, in quanto soggetto sottoposto a dinamiche concorrenziali ha la necessità della massima utilità e non può certo porsi limiti, non può limitarsi a vendere, poiché è contro l’essenza stessa di una società privata
Acqua: perché raccontarla? Prende il via con questo "articolo zero" una collaborazione periodica con Mariano Mazzacani, di "Aqua Alma Onlus", che presto diverrà uno dei nostri seguitissimi blog. Si parlerà di acqua: bene insostituibile e oggi vediamo il perchè
Un mondo dominato dal monossido di diidrogeno: come possiamo sopravvivere? Viviamo in un mondo dominato dal monossido di diidrogeno, pur tuttavia non ne abbiamo alcuna consapevolezza e ciò rende la nostra vita, su questo pianeta, estremamente precaria
Aqua Alma con Domenico Finiguerra A Palazzo Morani di Prevalle, una serie di incontri organizzati da Aqua Alma Onlus, per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Acqua
Aqua Alma: Lonato soluzione «volemose bene» Anche Aqua Alma Onlus di Prevalle ha partecipato al tavolo istituito da Acque Bresciane: «La soluzione migliore sarebbe la ristrutturazione del sito di Peschiera del Garda»
Aqua Alma Onlus, salvaguardare l'acqua «generatrice di vita» Nata come comitato contro la privatizzazione della gestione delle risorse idriche del comune di Prevalle, Aqua Alma è diventata da alcuni anni un’associazione onlus per la difesa dell’acqua come bene comune e risorsa indispensabile per la vita umana
Riprendiamo il filo del discorso e dopo aver analizzato la visione umanistica della risorsa vediamo la visione mercantilista dell’acqua e dei servizi connessi alla sua gestione
Di chi è l'acqua? Questa è la domanda che dovremmo porci ogniqualvolta “dissertiamo” della risorsa più importante per la vita umana, perché l'acqua entra in tutti i processi umani e attraversa la vita di tutti gli esseri viventi senza che ce ne accorgiamo!
L’elenco degli sport nemici dell’ambiente è molto lungo e comprende, abbastanza naturalmente, tutti gli sport motoristici (emissioni assolute di carbonio) così come gli sport acquatici motorizzati (consumo di carburante e interruzione della biosfera). Ma vi sono attività sportive che possono trarre in inganno
Niente di nuovo sul fronte occidentale! Parafrasando Remarque ritorniamo a parlare di crisi idrica. Il fronte occidentale è il nostro, quest’ampia area del nord est che pare divenuta ormai un’enclave siccitosa unica a queste latitudini
Perché questa Giornata Mondiale? La Giornata mondiale dell’acqua 2023 ci spinge ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi dell’acqua
La situazione nella plaga padana si va facendo, giorno dopo giorno, più critica e mai ci saremmo aspettati di dover affrontare una situazione tale con una siccità strutturale che potrebbe avere effetti critici nel lungo periodo anche dal punto vista socioeconomico
Marcialonga 2023, cinquantesima edizione: un anniversario da festeggiare nonostante tutto, la penuria di neve, e tutti, la contrarietà degli ambientalisti, perciò la macchina organizzativa si mette in moto
L’acqua è il vero liquido della vita, permette la vita grazie alla sua presenza sul nostro pianeta ed è da sempre legata allo sviluppo umano
Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti. Il nostro Lago di Garda si trova in condizioni che a memoria d’uomo non si erano mai viste, una situazione estremamente critica certificata anche dai report di Ispra
Viviamo in un mondo dominato dal monossido di diidrogeno, pur tuttavia non ne abbiamo alcuna consapevolezza e ciò rende la nostra vita, su questo pianeta, estremamente precaria
![]() |
Mariano Mazzacani attivista ambientale. Dal 2007 si occupa di processi di privatizzazione delle risorse idriche. Promotore delle campagne referendarie del 2010-2011 e del referendum provinciale del 2018. Attuale referente del Comitato Referendario Acqua Pubblica Brescia. Dalle questioni politiche è nata una passione che riguarda l'acqua e tutti i risvolti che la riguardano. |
ID83178 - 04/06/2023 11:52:32 - (gino) -
Non è possibile, giusto, cominciamo a revocare le concessioni a tutte le spa che imbottigliano e vendono, il concetto è ancora più applicabile, una risorsa non commerciabile prelevata in ambiente e che fa utili solo chi la vende da mò...tutta quell'acqua poi sarebbe disponibile per la collettività e così smetteremo pure di vedere le foto di bottiglie di acqua italiana nei ristoranti di mezzo mondo!