Mercoledì, 30 aprile 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


Breaking News
 

venerdì, 8 novembre 2024 Aggiornato alle 07:13Blog - Aqua Alma

Le Dinamiche delle Risorse Idriche nel Futuro

di Mariano Mazzacani

Il legame tra risorse idriche e cambiamento climatico è uno dei temi più rilevanti per la sostenibilità globale

 

 

Introduzione

La disponibilità di acqua dolce è in calo in diverse regioni del mondo, un fenomeno aggravato da pressioni ambientali e antropiche. 

L'acqua rappresenta non solo un bisogno fondamentale per la vita umana ma anche un elemento chiave per l’agricoltura, l'industria e soprattutto per gli ecosistemi.

 

Stato Attuale delle Risorse Idriche

Attualmente, la quantità di acqua dolce disponibile a livello globale è distribuita in modo ineguale, e il prelievo ha raggiunto circa 3800 km³ all'anno nel 2017, corrispondente al 10% delle risorse idriche rinnovabili. 

Tuttavia, la media globale maschera le condizioni di stress idrico in aree specifiche dove i prelievi superano le risorse rinnovabili disponibili​.

 

Impatti della Crescita Demografica e Urbana

La crescita demografica e l’urbanizzazione aumentano la domanda di acqua, mettendo sotto pressione le risorse sotterranee, le quali si esauriscono a una velocità stimata tra i 100 e i 200 km³ all'anno. 

Tale situazione si manifesta soprattutto nelle aree con alta densità urbana e nelle zone agricole ad elevato consumo idrico. 

A livello globale, la disponibilità di acqua pro-capite è diminuita del 20% tra il 2000 e il 2018, con differenze significative: -41% in Africa Subsahariana e -40% in Asia​, -26% in Nordafrica. In Europa la diminuzione è stata solamente del 3%.

 

Effetti del Cambiamento Climatico

Il cambiamento climatico influisce sulla distribuzione, quantità e qualità dell’acqua. La variabilità stagionale e le condizioni estreme, come inondazioni e siccità, sono destinate ad aumentare, con effetti dannosi per l’economia e la stabilità sociale. 

Secondo le stime della Banca Mondiale, la scarsità idrica potrebbe costare fino al 6% del PIL in alcune regioni entro il 2050, portando a migrazioni e potenziali conflitti in zone vulnerabili come il Medio Oriente e il Sahel​.

 

Inondazioni e siccità

Le inondazioni e la siccità sono gli aspetti estremi e devastanti con cui i cambiamenti climatici si manifestano. 

Tra i 2000 ed il 2019 le sole inondazioni hanno causato perdite economiche per 650 miliardi di dollari colpendo 1,65 miliardi di persone e provocando 100.000 morti;

 

Nello stesso periodo la siccità ha colpito 1,43 miliardi di persone con perdite stimate in quasi 130 miliardi di dollari; Inondazioni e siccità insieme hanno provocato oltre il 75% dei danni da rischi naturali che hanno impattato sulla vita delle persone;

 

Tra il 1985 ed il 2015 la frequenza delle inondazioni è cresciuta a livello globale. Dal 2000 ai tropici le inondazioni sono quadruplicate rispetto ad un aumento di 2,5 volte alle medie latitudini settentrionali;

 

IPCC afferma che l’aumento della frequenza e della gravità della siccità sarà maggiore qualora si registrasse un aumento della temperatura media di 2,0° rispetto ai rischi causati da un aumento di 1,5°. Tali fenomeni si manifesteranno in particolare nella area mediterranea e nell’Africa meridionale.

 

Degrado degli Ecosistemi d’Acqua Dolce

Gli ecosistemi d'acqua dolce sono tra i più minacciati. Il drenaggio per scopi agricoli e il prelievo d’acqua dolce riducono la continuità idraulica delle zone umide, minacciando i servizi ecosistemici. 

Una riduzione delle falde acquifere anche solo di un metro può influire negativamente sulla protezione ecologica. 

La biodiversità ha subito un rapido deterioramento, con l’85% delle aree umide naturali ormai perse dal 1970 a causa dell’uso eccessivo del suolo​.

 

Qualità dell'Acqua e Sviluppo Sostenibile

La qualità dell'acqua è fondamentale per la salute pubblica e la prosperità economica, ma è compromessa dalla scarsa regolazione nei Paesi a basso reddito e dall'uso di sostanze chimiche in agricoltura nei Paesi a reddito più alto. Le industrie rilasciano metalli pesanti, microplastiche e prodotti farmaceutici che peggiorano la situazione. La protezione della qualità dell’acqua è vitale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e preservare gli ecosistemi​.

 

Conclusione

Le dinamiche delle risorse idriche nei prossimi anni richiedono un approccio integrato per affrontare le sfide poste dalla crescente domanda e dalla ridotta disponibilità. 

È essenziale implementare politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche per garantire un futuro in cui l’acqua possa continuare a svolgere il suo ruolo cruciale per la vita e l’ambiente.

 

Fonte: Unwater 2023

 


 

Leggi anche...