10 Febbraio 2023, 08.00
Pertica Alta
Carnevale

Torna il Carnevale di Livemmo

di Cesare Fumana

Dopo tre anni di assenza, a causa della pandemia, ritornano in piazza domenica le maschere doppie del carnevale


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Puntuale nella penultima domenica di Carnevale torna secondo tradizionale la festa in maschera nel borgo di Pertica Alta.

Erano tre anni che la manifestazione non si svolgeva a causa della pandemia e gli organizzatori del dal Gruppo Folcloristico di Pertica Alta non vedono l’ora di ritornare in piazza per la festa in maschera.

L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Pertica Alta, avrà luogo questa domenica, 12 febbraio.

Alle 14 prenderà il via il carnevale dei bambini e alle 14.30 le maschere della tradizione sfileranno per le vie di Livemmo fino a raggiungere la piazza centrale del paese vestita a festa con musica e i dolci tipici della tradizione carnevalesca.

Accompagneranno la manifestazione anche rappresentazioni di scene tipiche degli antichi mestieri della zona e saranno esposti i prodotti tipici delle Pertiche.

La manifestazione livemmese non ha eguali in tutto il bresciano.
Della sua nascita nella notte dei tempi non si hanno notizie: certamente antichi sono i caratteri culturali che le particolari maschere rappresentano. I personaggi che danzano e si muovono in piazza narrano di una realtà storica nella quale esistevano divisioni sociali in classi chiuse e sottomissione totale a condizioni servili che, solo nella rappresentazione carnevalesca, trovano libero sfogo.

Fra i tanti, i costumi che presentano caratteristiche particolari sono “la vecia del val”, “l’omasì del zerlo” e “l’uomo bifronte”.
La prima è una vecchia montanara che nel “val”, un grosso cesto che anticamente serviva per setacciare l'orzo, sembra portare a spasso il suo uomo.

“L'omasì” invece è un contadino nel cui “zerlo”, profondo cesto che veniva utilizzato per trasportare il letame a spalle, trova posto un altro personaggio, all'apparenza meno goffo e rozzo, che potrebbe essere un altro agricoltore che sfruttava il lavoro del primo.

Queste due maschere probabilmente simboleggiano la sottomissione che le classi sociali considerate inferiori dovevano subire. La particolarità sta nel fatto che lo spettatore trova difficoltà già a comprendere che trasportatore e trasportato non siano due persone in carne ed ossa, ma una sola con fantoccio, figuriamoci a stabilire quale dei due sia l'uomo e quale il manichino.

Infine “L’uomo bifronte”, ovvero colui che non lascia mai intendere se stia andando avanti o indietro.



Vedi anche
15/02/2017 14:49

In scena le maschere doppie del Carnevale di Livemmo Puntuale nella penultima domenica di Carnevale torna secondo tradizionale la festa in maschera nel borgo di Pertica Alta

28/01/2016 14:30

Le maschere alla conquista di Livemmo Domenica il primo assaggio con la tradizione carnevalesca delle Pertiche e le tipiche maschere "doppie" dello storico Carnevale di Livemmo

04/02/2015 08:00

Le maschere alla conquista di Livemmo Sabato e domenica il primo assaggio con la tradizione con le tipiche maschere "doppie" dello storico Carnevale di Livemmo

02/02/2018 08:00

Il mondo alla rovescia al Carnevale di Livemmo Domenica scendono in piazza le maschere della tradizione perticarola, uno dei carnevali più caratteristici dell’arco alpino

18/02/2012 09:00

Il carnevale si ripresenta Dopo l’annullamento di domenica scorsa, domani a Livemmo scendono in piazza le maschere doppie del carnevale delle Pertiche.




Altre da Pertica Alta
21/03/2023

Per Livemmo aperti tre bandi per il Pnrr

Per il progetto “Livemmo borgo cre-attivo” il Comune di Pertica Alta è alla ricerca di tre profili professionali da selezionare tramite bando pubblico per esami

02/03/2023

Grande successo per la ciaspopertiche 2023

Erano 350 le persone iscritte a questa dodicesima edizione della Ciaspopertiche, la ritornata camminata tra i paesaggi di Pertica Alta e Bassa

22/02/2023

Arriva la 14ª edizione della Ciaspopertiche

Anche quest'anno Polisportiva Pertica Bassa, con il patrocinio dei comuni di Pertica Alta e Bassa organizza la camminata più golosa della Valle Sabbia, con il suo percorso degustativo di prodotti tipici

10/02/2023

«Ciaspol'Ario»

Questo sabato 11 febbraio, la ciaspolata che da Vermezza raggiungerà il Monte Ario per ammirare il suggestivo tramonto

13/01/2023

Belprato in festa per Sant'Antonio Abate

Sarà festeggiata questa domenica, 15 gennaio, nella frazione di Pertica Alta la ricorrenza del patrono degli animali da allevamento, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale

09/01/2023

Fuoristrada con la Panda

Un volo di sette metri nella scarpata. Complicato l’intervento dei Vigili del fuoco per recuperarlo e consegnarlo nelle mani dei sanitari. Malconcio, ma nemmeno tanto, un perticarolo di 82 anni

28/12/2022

Il «Canto della Stella» illumina Livemmo

Una tradizione che torna in Valsabbia dopo due anni di stop e che questo lunedì è partita da Livemmo, primo appuntamento del festival «La dodicesima notte»

25/12/2022

Il cammino della Stella parte da Livemmo

Questo lunedì s’inaugura il festival La Dodicesima Notte con un doppio appuntamento: una visita guidata e il primo concerto dei gruppi della Stella della Valle Sabbia

18/12/2022

«La dodicesima notte», torna il festival del canto della Stella

Tre straordinari appuntamenti a partire da Santo Stefano e una serata speciale il 14 gennaio con Giacomo Poretti protagonista con un monologo "Il mio presepe" con i gruppi della Stella

02/12/2022

Un paese italiano ha vinto il Jackpot: lo salverà o lo distruggerà?

Questo è il titolo che in New York Times ha dedicato al suo articolo su Livemmo in merito agli investimenti Pnrr che la frazione ha ottenuto in quanto «borgo da far rinascere»