Madonna della Rocca, fra sacro e profano
Fra appuntamenti religiosi e iniziative tipiche delle sagre, giunge a conclusione questo fine settimana la festa della Madonna della Rocca, quest’anno celebrata in forma più solenne con le feste quinquennali.
Questo venerdì, 10 settembre, alle 20, sarà celebrata la santa messa in S. Rocco, poi la statua della Vergine, che nei giorni precedenti ha toccato vari punti del paese, sarà portata in precessione fino alla chiesa dell’Immacolata, percorrendo via Migliorini, piazza Ferrari, ponte Vecchio, piazza Martiri, via Catazzi, via Asilo e giungendo al Centro Sociale parrocchiale. Qui, alle 21, avrà luogo la serata danzante con l’orchestra “Roberto e i Millenium”.
Sabato alle 19 la messa nella chiesa dell’Immacolata, poi la processione con la statua della Madonna della Rocca fino alla chiesa parrocchiale (percorso: via Asilo, via S. Lucia, piazza Martiri, ponte Vecchio, piazza Ferrari). Alle 21 i giovani dell’oratorio porteranno in scena il musical “Il sogno di Giuseppe”, per la regia di Beppe Valdini.
Domenica 12, nel pomeriggio animazione per bambini con giochi gonfiabili e la possibilità di andare a cavallo; alle 15.30 le premiazioni del concorso “Madonna della Rocca”, riservato agli alunni della scuola primaria.
In serata, a partire dalle 21, si terrà il concorso musicale “Pigna d’oro”: canzoni di tutti i tempi interpretate da giovani e non più giovani di Vobarno, con un intermezzo di danza classica del Gruppo Danza Oasi di Vobarno.
Lunedì 13, la giornata conclusiva delle feste quinquennali, alle 20.30, il corpo bandistico sociale terrà un concerto presso l’oratorio. Al termine della serata l’estrazioe dei premi della pesca di beneficenza.
Nel corso di queste giornate, presso l’oratorio sarà sempre presente un ricco stand gastronomico, compresa la pizzeria con forno a legna, la pesca di beneficenza, il mercatino del Gruppo missionario e da sabato 11 anche il parco giochi gonfiabili per i più piccoli.