Giochi reali
Le attività su tablet e cellulare sono statiche e il bambino non sperimenta la tridimensione, importante nel gioco nell’infanzia è la manualità e la prospettiva; soluzione possibile: l’utilizzo dei puzzle, un gioco classico e molto conosciuto.
Il puzzle può essere svolto in solitudine o con l’aiuto di un adulto, diventando interattivo. Si scoprono le forme e si cerca visivamente e manualmente di far coincidere i vari pezzi.
Aiuta inoltre a mettere in ordine e concentrarsi, ovviamente è necessario scegliere un’immagine più o meno semplice in base all’età. Anche il numero e la grandezza dei pezzi deve variare con l’età del figlio.
Permettere di avere un’idea globale del disegno da costruire e poi spezzettata nel particolare, questo gioco è importante poiché al termine il bambino ha creato qualcosa, ha dato una forma e ne può essere soddisfatto.
Il puzzle è quindi un gioco attivo, di pensiero e aiuta lo sviluppo delle capacità del bambino, permette di sviluppare e mantenere attenzione per un’attività, anche per molti minuti.
Il gioco costruttivo ha effetti positivi! Quindi pensiamo ad alternative, anziché incolpare i figli poiché non si staccando da tablet fin da piccoli; proponiamo da subito alternative, una di esse è proprio il puzzle.
È sempre un regalo piacevole da fare e da ricevere, quindi può essere una valida attività da proporre ai bambini.
Dott.ssa Annalisa Croci
Psicologa psicoterapeuta psicoanalitica
Cel. 334/2357696