26 Maggio 2023, 08.00
Garda Provincia
Cinema

FilmFestival del Garda, il cinema come cura

di Redazione

La XVI edizione si apre questo venerdì 26 maggio alle ore 21, con la proiezione del film Le Mura di Bergamo del regista Stefano Savona al Cinema Nuovo Eden a Brescia


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



La XVI edizione del FilmFestival del Garda si apre venerdì 26 maggio alle ore 21, con la proiezione del film Le Mura di Bergamo del regista Stefano Savona al Cinema Nuovo Eden a Brescia, in Via Nino Bixio 9. Il documentario di Savona racconta come la città di Bergamo sia diventata l'epicentro della pandemia nei primi mesi del 2020. Alla presenza dell'autore, oltre alla sua opera, verrà introdotto il tema centrale del festival: il cinema come cura.

Nell'anno di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura
, la sezione concorso e gli omaggi cinematografici della XVI edizione del FilmFestival del Garda esplorano la tematica del "cinema come cura", sia attraverso le rappresentazioni degli autori dietro la macchina da presa, sia attraverso l'esperienza della visione dello spettatore. La retrospettiva MOR.ISI è un omaggio a Massimo Troisi e Nanni Moretti, proprio nell'anno del settantesimo compleanno di entrambi.

I personaggi di Troisi sono estremamente moderni, sensibili e ingenuamente acuti; i temi morettiani sono disagio giovanile, nevrosi, disillusione e crisi d'identità, un universo filmico che si pone come cura per la mente. Attraverso il linguaggio cinematografico, questi autori hanno interpretato la società contemporanea affrontando con autoironia le loro paure, idiosincrasie e nevrosi.

Sono tantissimi gli eventi e le proiezioni che si susseguiranno negli otto giorni del Festival, che si concluderà venerdì 2 giugno.

I dettagli e i riferimenti di ogni singolo evento sono reperibili anche sul sito web: www.filmfestivaldelgarda.com


SU PRENOTAZIONE:


CINEBRUNCH
Cinebrunch romano sabato 27 maggio alle ore 12.30 presso l'oratorio di Villa di Salò a cura dei volontari dell'oratorio, prezzo 10 euro. Per info e prenotazioni entro il 24 maggio: direzione@filmfestivaldelgarda.com

FILM&FOOD
Pranzo bresciano a base di spiedo e polenta venerdì 2 giugno alle ore 13.00 presso Fondazione Cominelli, a cura del Gruppo Alpini San Felice del Benaco. Una bottiglia di vino rosso ogni due porzioni di spiedo; possibilità di fare anche asporto. Prezzo euro 15.00 a persona, euro 12.00 per asporto. Parte del ricavato andrà alla popolazione dell'Emilia-Romagna.
Prenotazione obbligatoria entro il 30 maggio all'indirizzo di posta elettronica direzione@filmfestivaldelgarda.com.
Gruppo alpini Montesuello San Felice d/B


LABORATORIO DI STREET ART
Laboratorio di domenica 28 maggio alle ore 14.30 a cura di Laura Marchetti. Gratuito con prenotazione, dai 6 ai 99 anni, presso Fondazione Cominelli. Info e prenotazioni:
direzione@filmfestivaldelgarda.com


LABORATORIO SERIGRAFICO
Laboratorio gratuito con prenotazione di venerdì 2 giugno alle ore 14.30 a cura di Stefania D'Amato, presso Fondazione Cominelli. Info e prenotazioni: direzione@filmfestivaldelgarda.com


FILM DELLA GIORNATA:
FILM DI PRE-APERTURA (in collaborazione con Cinema Nuovo Eden – Fondazione Brescia Musei)
Le mura di Bergamo
Un film di Stefano Savona | Italia, 2023, 119'
Versione originale in italiano

Nei primi mesi del 2020 vaste zone del Nord Italia sono state colpite dal nuovo virus. Le città di Bergamo e provincia sarebbero diventate l'epicentro di questa pandemia. Vediamo ospedali sull'orlo del collasso, famiglie sconvolte e bare portate via da convogli militari. Dopo l'abisso dei giorni più bui arriva una sfida ancora più grande: il lutto. Le persone si incontrano per cercare di capire cosa è successo e superare la loro paura e il loro dolore.




Vedi anche
28/05/2021 11:02

Al via la XIV edizione del Filmfestival del Garda L’edizione ibrida del Festival gardesano prende il via questo sabato 29 maggio e porta il cinema a casa degli spettatori e in sala

02/06/2021 09:02

Oggi la conclusione della XIV edizione del FilmFestival del Garda La giornata conclusiva propone una ricca selezione di eventi: la proiezione del film Pastrone di Lorenzo De Nicola e l'Incontro speciale con l'autrice Alice Rorhwacher, preceduto dalla visione di Omelia Contadina. Al cinema Nuovo Eden due proiezioni in presenza per l'Omaggio a Letizia Battaglia e prima del film di chiusura la premiazione di questa speciale edizione online

12/05/2014 09:01

Le giornate del Filmfestival del Garda Nuova formula per la rassegna cinematografica gardesana, giunta quest’anno alla settima edizione, che porterà il cinema d'autore da giugno ad agosto a San Felice del Benaco

06/02/2017 16:47

Caterina Carone alla proiezione di «Fraulein – Una fiaba d'inverno» La giovane regista sarà ospite questo martedì sera al Cinema Auditorium di Vestone e dialogherà col pubblico al termine della proiezione del suo primo film da regista

04/04/2018 16:30

Carlo Lucarelli al Filmfestival del Garda Il noto giallista, regista e sceneggiatore sarà padrino e ospite d'onore della XI edizione dell’evento, in programma da domenica 27 maggio a domenica 3 giugno tra lago di Garda, Valsabbia e Brescia




Altre da Provincia
09/06/2023

Assemblea generale Confindustria

Approvato il Bilancio d'esercizio 2022 dell'Associazione e alcune modifiche statutarie; al termine è stato inoltre presentato il Bilancio di sostenibilità 2022

07/06/2023

Presidio 9agosto: la lettera a Castelletti

Il gazebo che da 660 giorni è allestito in piazza Paolo VI per protestare contro il progetto del sistema di depurazione del Garda rischia di essere spostato. In attesa della decisione del Tar, la lettera del Presidio al nuovo sindaco di Brescia

07/06/2023

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Mercoledì 14 giugno l'Avis provinciale di Brescia celebra la ricorrenza con una tavola rotonda seguita da un'apericena e una serata in compagnia

07/06/2023

Concerti e spettacoli con Acque e Terre Festival

Giunge quest’anno alla 19ª edizione la rassegna estiva tra fiume, colline e lago con 12 spettacoli in 9 paesi compresa la nuova commedia della Signora Maria

05/06/2023

50 Miglia insieme: la catena umana per la solidarietà

Questa domenica 4 giugno, una lunghissima catena colorata ha unito Bergamo e Brescia
VIDEO

04/06/2023

Al Lumezzane l'Esordiente d'Oro

Il Lumezzane si aggiudica l’edizione 2023, la quattordicesima. Oggi – domenica - a Condino sarà invece la volta del Canarino d’Oro

03/06/2023

«Cooperazione affinché l'acqua non sia più terreno di scontro, ma di unione»

La referente delle “Mamme del Garda” e consigliere regionale Paola Pollini esprime una riflessione a seguito della conferenza dello scorso giovedì sera, organizzata a Montichiari dai sindaci che si oppongono al progetto del depuratore del Garda sul Chiese

03/06/2023

Da Brescia al Monte Magno, ecco la classifica

La classica in linea per la categoria Juniores, organizzata da Luciano Manelli con l'UC Soprazocco, ha visto arrivare al primo posto Simone Gualdi della Cene Valleseriana

03/06/2023

Associazioni combattentistiche, 200mila euro per sociale e cultura

Un contributo a fondo perduto per promuovere la funzione sociale, culturale ed educativa dei sodalizi lombardi. Massardi: “Utile affinché nulla vada perso nell'ambito della tradizione”

02/06/2023

Un robot per il lavoro di oggi e di domani

È in dotazione al Cfp Zanardelli di Villanuova un braccio meccanico di ultima generazione per attivare corsi per la formazione certificata per l’uso dei Cobot